• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

25 Maggio 2018

Alternanza scuola lavoro: Federmeccanica, Indire e Miur pubblicano volume su progetto pilota Traineeship

di Anna Tancredi, Antonella Zuccaro

Il volume “Progettare, gestire e valutare i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro: l’esperienza del progetto pilota Traineeship“, a cura di Arduino Salatin, raccoglie l’esperienza realizzata con Traineeship, il progetto pilota che ha visto coinvolti Federmeccanica, Indire e Miur, e presenta un quadro delle esperienze realizzate e degli strumenti utilizzati per la progettazione, la realizzazione e la valutazione.

Traineeship, finalizzato alla sperimentazione nazionale dell’alternanza scuola lavoro, ha preso avvio operativo nel 2016. Fondato sui princìpi e sulle indicazioni espresse nella Legge 107/2015 (la “La Buona Scuola”), ha proposto un metodo orientato allo sviluppo armonico di tutte le fasi che conducono a realizzare un’esperienza significativa di alternanza scuola lavoro per lo studente, per le imprese e per la scuola. Al progetto hanno partecipato 50 istituti scolastici, attraverso un meccanismo di condivisione e co-progettazione tra scuola e impresa. «”Fare insieme” – scrive nel volume Federico Visentin, vicepresidente di Federmeccanica con delega all’Education – è la strada per rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione».

Il progetto ha quindi prospettato strumenti per la progettazione e la realizzazione dell’Alternanza nei singoli istituti partecipanti, ma ha avuto anche una valenza di impatto sociale poiché, con la collaborazione di Federmeccanica, sono state coinvolte le Associazioni Territoriali e, tramite queste, molte aziende. Si è innescato così in molti casi un circolo virtuoso di apprendimento e diffusione dell’Alternanza nelle imprese, una conoscenza approfondita del tessuto produttivo del proprio territorio da parte delle scuole, la creazione di nuove relazioni o consolidamento di quelle preesistenti, un’esplorazione dei reciproci bisogni e aspettative di scuole e imprese.

L’introduzione dell’Alternanza in tutti gli istituti del secondo ciclo sancita dalla legge 107/2015 impone, se non vuole essere un mero adempimento burocratico, un cambiamento culturale profondo nella scuola, nelle imprese e nelle famiglie. Come tutti i cambiamenti profondi richiede tempo, risorse ed energie, affinché si possano modificare non soltanto gli artefatti (i processi organizzativi visibili, i documenti, le dichiarazioni formali, ecc.) e i valori dichiarati, ma soprattutto gli “assunti taciti condivisi”, ovvero le convinzioni date per scontate, i pensieri di base e i sentimenti che costituiscono la fonte di valori e azioni che si compiono senza che ci sia una riflessione consapevole. Quando si passa da un semplice adempimento a un più profondo cambiamento, si riescono a superare gli ostacoli che sorgono a causa di contesti poco favorevoli, in cui la presenza di imprese disponibili è più scarsa; particolarmente in queste situazioni, la capacità di individuare soluzioni e strategie è frutto di studio e della profonda convinzione che l’Alternanza rappresenta una vera opportunità per la scuola e per gli studenti.

Nel progetto Traineeship sono state coinvolte alcune imprese di dimensioni medio-grandi, ben strutturate e leader nel loro comparto operativo, e alcune aziende di minori dimensioni ma comunque fortemente convinte e coinvolte nel processo formativo. Tali imprese, con le loro academy aziendali e attraverso il loro impegno, hanno svolto una funzione fondamentale nell’analisi delle competenze e nella progettazione dei percorsi di alternanza.

In Italia la maggior parte del tessuto produttivo è costituito da imprese di piccole o piccolissime dimensioni; è molto difficile che tali aziende, pur disponibili ad accogliere studenti in alternanza, abbiano il tempo e le competenze per partecipare attivamente al processo di progettazione. Il progetto Traineeship ha adottato un metodo di coinvolgimento progressivo e a cascata, sviluppando la co-progettazione con un’impresa di riferimento disponibile a investire in questa fase; successivamente, altre imprese operanti su comparti analoghi hanno beneficiato del progetto già sviluppato che è stato adattato alle specifiche aziendali.

Inoltre, anche per le imprese è necessario compiere un salto di qualità per innovare la loro cultura, in modo che l’Alternanza Scuola Lavoro entri a far parte del sistema aziendale, che l’azienda sia parte attiva nel contesto sociale e che contribuisca al suo sviluppo complessivo. In quest’ottica, il progetto pilota Traineeship ha rappresentato un momento di confronto e di messa in discussione di assunti di base e anche di linguaggi e concezioni sulle competenze, sulle prestazioni, sulla valutazione.

 

Scarica il volume “Progettare, gestire e valutare i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro: l’esperienza del progetto pilota Traineeship” (Federmeccanica, Indire, Miur, Firenze 2017)

 

 Vuoi saperne di più?