Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
PROFESSIONE DOCENTE

Professione docente: profili, tendenze e sfide

Online i quattro rapporti pubblicati da Eurydice sulla figura dell'insegnante europeo

di Unità Italiana di Eurydice
01 Gennaio 2003

Sono consultabili in linea i quattro rapporti pubblicati dalla rete Eurydice sulla figura del docente dell'istruzione secondaria inferiore di tipo generale. Eurydice ha dedicato un intero studio alla professione insegnante per analizzarne più da vicino le aspettative e per avere un quadro completo della complessità di questo tipo di carriera.Immagine tratta dall'Archivio DIA di Indire

 

Rapporto I - Formazione iniziale e passaggio alla vita professionale 

E' il primo rapporto sulla professione insegnante nell'istruzione secondaria inferiore di tipo generale, propone un'analisi comparativa dei diversi aspetti della formazione iniziale in 30 paesi europei (i 15 paesi membri, i 3 paesi dell'Associazione Europea di Libero Scambio/Spazio Economico Europeo e i 12 paesi candidati all'adesione) e delle misure di transizione adottate per facilitare il passaggio alla vita lavorativa. Viene posto l'accento sull'importanza di una formazione universitaria più professionalizzante e sulla tendenza a introdurre un sistema di formazione iniziale simultaneo. Il rapporto prende in esame le componenti curricolari, il livello di specializzazione richiesto per insegnare a livello secondario inferiore e si conclude con la presentazione delle misure di sostegno per gli insegnanti qualificati che già svolgono la professione.

 

Rapporto II - Offerta e domanda

Il rapporto prende in esame i fenomeni di carenza e di esubero di insegnanti dell'istruzione secondaria inferiore di tipo generale in 30 paesi (i 15 paesi membri, i 3 paesi dell'Associazione Europea di Libero Scambio/Spazio Economico Europeo e i 12 paesi candidati all'adesione) e i vari modi di affrontare la situazione, con particolare attenzione alle politiche di programmazione adottate, alle modalità di reclutamento, alle misure relative alla sostituzione temporanea degli insegnanti assenti e alle iniziative mirate a incrementare il reclutamento di insegnanti pienamente qualificati nei paesi interessati da questo problema. La comparazione è inoltre corredata da dati statistici nazionali che contribuiscono a delineare la situazione della carenza e dell'esubero di insegnanti nei vari paesi dal punto di vista quantitativo.

 

Rapporto III - Condizioni di servizio e salari 

Questo rapporto è interamente dedicato alle condizioni di servizio degli insegnanti in 30 paesi europei (i 15 paesi membri, i 3 paesi dell'Associazione Europea di Libero Scambio/Spazio Economico Europeo e i 12 paesi candidati all'adesione). Vengono presi in esame vari aspetti dello status professionale, dal livello di sicurezza dell'impiego alla definizione dell'orario di lavoro, dall'importanza del lavoro di gruppo al livello di flessibilità riconosciuta agli insegnanti nello svolgimento della loro professione. Vengono inoltre presentati i criteri con cui sono calcolati i salari di base, gli aumenti legati all'anzianità e i benefici economici. Infine il rapporto presenta le varie tipologie di formazione in servizio e le disposizioni formali per sostenere gli insegnanti nello svolgimento della loro professione.

 

Rapporto IV - Keeping teaching attractive for the 21st century disponibile nella versione inglese e francese

In questo documento, che chiude la ricerca della rete sulla figura del docente europeo, viene analizzata la percezione della professione da parte degli insegnanti e della società attraverso diverse indagini di opinione: dalla diversificazione dei percorsi di formazione, al rafforzamento della coerenza tra formazione iniziale e continua; dal ruolo degli incentivi finanziari nelle politiche salariali, alla promozione della mobilità come fattore di equilibrio dell'offerta fino alle motivazioni per gli insegnanti a fine carriera a restare nel mestiere.

 

 

Ma di cosa si occupa Eurydice? Il compito principale della rete è raccogliere, aggiornare e analizzare informazioni affidabili e comparabili sulle politiche educative dei sistemi di istruzione dei paesi che ne fanno parte.

L'unità europea di Bruxelles coordina le attività della rete; le unità nazionali a loro volta raccolgono i dati, contribuiscono alla loro analisi e diffondono i risultati dei lavori della rete.

L'Unità Italiana di Eurydice, con sede presso Indire, in collaborazione con il MIUR approfondisce per suo conto alcuni temi, producendo pubblicazioni in chiave comparata europea. Fornisce, inoltre, risposte elaborate e complete ai decisori politici sui processi di riforma e di innovazione nel sistema educativo italiano ed europeo, producendo numerosi rapporti sulle tematiche di interesse topico in materia educativa.

a cura dell'Unità Italiana di Eurydice, Indire

 
Articoli correlati

Che cosa rende un insegnante un buon insegnante?
di Simona Baggiani (11 Settembre 2015)

Il rilancio del Poseidon parte da Napoli
di Loredana Camizzi (20 Giugno 2011)

Il ben-divenire nell’organizzazione scolastica
di Centro Aneka – Servizi per il benessere a scuola (17 Luglio 2006)

La qualità del personale docente: il ruolo chiave della formazione
di Simona Baggiani (07 Febbraio 2006)

Un gioco straordinario: pensare il pensiero
di Costanza Braccesi (25 Luglio 2005)

Il disagio psicologico dell'alunno
di Simona Caravita (09 Maggio 2005)

Parola di insegnante
di Antonio Sofia (13 Aprile 2005)

L'usignolo di Andersen
di Valentina Tiracorrendo (29 Settembre 2004)

Formare e tenere nel sistema educativo docenti di qualità
di Simona Baggiani (11 Marzo 2004)

Torniamo alla Grammatica Italiana
di Franca Pampaloni (21 Ottobre 2003)

Razzismo, imbarazzi e curiosità
di Patrizia Lotti (28 Settembre 2003)

Edgar Morin, Educazione e globalizzazione
di Patrizia Lotti (13 Settembre 2003)

La formazione iniziale degli insegnanti
di Silvia Vecci (09 Settembre 2003)

"Aboliamo il ruolo nazionale e facciamo un albo provinciale"
di Cesare Quarenghi (30 Agosto 2003)