Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
INIZIATIVE PER LA SCUOLA

La motivazione all'apprendimento

Il racconto di Susan Stuebing, International Consultant per la riprogettazione degli spazi di apprendimento

di Francesco Vettori
12 Luglio 2006

Sul valore e l’importanza della motivazione a scuola sono state scritte centinaia di pagine e non è questa la sede per ribadirlo di nuovo.

Piuttosto si intende proporre un caso specifico che testimonia come questa motivazione sia sollecitabile in modi diversi. L’interesse e il coinvolgimento degli studenti hanno infatti molte sfaccettature, che inevitabilmente incontrano una prima e immediata verifica nella "materialità" dei luoghi d’apprendimento. Paradossalmente, l’esplodere delle risorse digitali sta trasformando questi luoghi d’apprendimento, pur molto refrattari, specie in un Paese come l’Italia, al cambiamento.

Intanto l’aula scolastica, attrezzata con banchi, sedie, lavagne e cattedra non rappresenta più nell’immaginario di docenti e studenti il luogo esclusivo, fisso e immutabile, dove si insegna e si impara. Non tanto perché si sono aggiunti e si aggiungono continuamente nuovi strumenti didattici, ma soprattutto perché questo accumulo ha causato una diversa percezione dei tempi e degli spazi di apprendimento. Si pensi all'emblematico esempio del "podcasting", che permette di ascoltare la lezione a casa propria quando si vuole e con chi si vuole.

Ma per tornare alla scuola, all’ambiente scuola, il passaggio al digitale, o meglio il tentativo di integrazione del digitale a ciò che costituisce prima di tutto fisicamente l’aula tradizionale, implica un complessivo ripensamento dell’organizzazione scolastica, almeno nei casi più riusciti. L’introduzione di strumenti che per funzionare necessitano di un uso proprio, cui corrisponde una specifica disposizione mentale, ha spinto anche a interrogarsi sull’ambiente scuola.

Si prenda ad esempio il caso del "cooperative learning", tipico della Rete: l’accentuazione della collaborazione fra studenti, di scambio di conoscenze, di reciproco aiuto - pur con tutte le mancanze, i vuoti, le delusioni, che l’apprendimento in rete può incontrare - ha invogliato a progettare una scuola che tenesse nel dovuto conto la vita sociale degli studenti a scuola: un bisogno di incontro, di vita e di apprendimento non limitato entro mura dell’aula, assecondato dagli spazi stessi.

Le parole che seguono sono di Susan Stuebing, tratte dal suo intervento al Convegno
Re-mediare la scuola, Lo spazio e il tempo futuri dell'apprendimento.

Cosa vi posso dire sulla tecnologia che già non sappiate? Naturalmente sapete che la nostra ricerca non è su uno schermo, su un i-Pod, su un telefono cellulare. Non è sulla vera tecnologia. È su di noi, sul lavorare insieme, sulla comunità, sull’accelerare l’entusiasmo per l’apprendimento. È un vero processo di cambiamento sistematico in cui tutti ci siamo impegnati ed in cui tutti abbiamo un ruolo essenziale. [...] A voi insegnanti vorrei cominciare dicendo: non abbiate paura. La paura è il nostro peggiore ostacolo. Voi, gli insegnanti siete gli esperti: non abbiate paura a chiedere in modo che l’ambiente in cui operate vi aiuti in questa nuova sfida. Si tratta di un processo che ci permetterà di dare un nuovo ordine a quello che sappiamo già. L’ambiente fisico è importante. La forma invia un messaggio ai giovani, che hanno davvero necessità di sentirlo. Sono aperto nei tuoi confronti, sei interessante, sei il vero centro dei miei pensieri, sei la luce. Ed è anche un messaggio che noi come persone adulte vogliamo condividere. Ecco il modo in cui potete pensare ad una vecchia idea. E anche il modo con cui poter avere una nuova idea. Ora il luogo in cui pensare non deve necessariamente essere una scuola. Può essere ovunque, dove si possa pensare, incontrare gli altri, divertirsi, esplorando nuove idee.

Non ci possiamo più limitare a inserire un computer in una classe. Deve trattarsi di un rinnovamento del sistema totale. Ritengo che il design, il processo di design possa essere utile ma non perché gli architetti devono dirvi che cosa fare. Progettare per voi stessi, progettare partendo dalle idee che avete, progettazione a favore e sulla base di quelle che riteniate siano le vostre necessità. Ed esplorare con gli altri queste necessità è un vero e proprio processo di mediazione. E’ un processo di condivisione, scendere a compromessi, capire e tradurre poi l’idea in qualcosa di concreto. Vi mostrerò la scuola che abbiamo sviluppato in Islanda. Abbiamo implementato quest’idea di designer come mediatori per unire insieme comunità che non avevamo mai lavorato insieme prima, ma che addirittura erano in concorrenza l’una contro l’altra per realizzare una scuola, una scuola importante per la loro sostenibilità. [...] Attenzione però che indipendentemente dall’offerta della scuola gli studenti si sono sempre detti a favore del trasferimento verso la grande città dove avrebbero potuto avere una più intensa vita sociale. 

Abbiamo chiesto la collaborazione dei ragazzi. Abbiamo organizzato un workshop di quattro giorni in cui i ragazzi hanno lavorato insieme per tutto il giorno, per 16 ore al giorno ed alla fine hanno presentato i loro risultati ai sindaci delle tre città. E’ stata un’esperienza eccezionale. Anche gli adulti hanno lavorato insieme, per diversi mesi, condividendo le idee, avvicinandosi sempre più ma insieme a questa nuova idea di creare una scuola aperta, una scuola senza classi, una scuola che dipendesse dall’apprendimento distribuito. L’apprendimento distribuito è molto importante soprattutto per l’Islanda con uno dei sistemi informativi più evoluti al mondo, con un sistema in rete esistente in tutto il paese che permette alla diversità educativa di poter essere implementata in diverse scuole.

I tipi di studenti che esistono in Islanda sono due: i ragazzi che non sono solo teenager ma che sono già adulti. La scuola deve soddisfare le necessità educative di tutti i membri della comunità. Per cui l’educazione continua, l’educazione e la formazione continuata per tutta la vita fanno proprio parte di questo tipo di funzione chiesta alla scuola. Abbiamo definito come potrebbe essere la giornata di questi ragazzi. La giornata è lunga, addirittura fino a 16 ore. E per questo abbiamo creato opportunità diverse, design diversi che si adattassero alle loro necessità. Idee interessanti ed anche idee che all’inizio ci sembravano azzardate, quali l’igloo ed invece alla fine si sono rivelate ottimali. Si tratta di luoghi in cui i ragazzi possono riposarsi, rilassarsi, dormire.

Il risultato è stata un’organizzazione speciale della scuola che speriamo di riuscire ad ottenere attraverso accorgimenti architettonici. [...] Uno spazio aperto dove l’apprendimento è multi-disciplinare così come l’apprendimento distribuito. Ci sono locali per le lezioni, ma pochi. In realtà la nostra decisione è stata 3 locali per le lezioni rispetto ad una scuola di 170 studenti. E’ bene che vi rendiate conto come questa decisione sia stata radicale anche per uno stato piccolo come l’Islanda. Un posto dove gli studenti possano vivere. Un centro informativo che possa anche essere utilizzato dall’intera comunità. Inoltre c’è Internet café, per socializzare. Un’area per praticare sport.

Al centro della piantina, il centro di apprendimento aperto con le tre classi accostate anche ad aree di apprendimento di dimensioni più piccole. Anche la parte della scuola utilizzata per il ristorante e la caffetteria è prevista come spazio di apprendimento ed insegnamento. Il flusso di persone tra le aree sarà continuo ed è previsto proprio come tale.

La programmazione dei corsi è individuale e personalizzata perché ogni studente è un individuo a sé. Al centro dell’intero progetto c’è lo studente. Il programma individualizzato e personalizzato non significa certo che gli studenti rimangono in un locale da soli. Lavorano insieme perché questo fa direttamente parte del loro programma formativo: la comunicazione e la condivisione. Anche l’insegnante impara. Quasi mai è possibile capire quale sia l’insegnante in una classe, perché fa parte della classe ed impara insieme agli studenti. Fa parte della scena. Gli insegnanti hanno uno spazio, dove imparano e trascorrono tempo con i loro colleghi.

Ho ancora qualche immagine dell’Olanda... Vorrei farvi vedere le immagini di uno dei più famosi architetti olandesi che si occupano della progettazione di scuole. La prima e per ora unica scuola secondaria che ha progettato è aperta da due anni fa. La cosa interessante che ha detto della scuola è che ha cercato di realizzare spazi che siano così intesi da poter accettare e adattarsi perfettamente alla vita sociale ed alla comunicazione tra studenti. Utilizza la stessa idea che vi ha fatto vedere il collega prima di me per sfruttare le scale come spazio sociale. Una caffetteria, un ristorante, spazi aperti per comunicare ma al tempo stesso uno spazio di formazione ed istruzione condiviso. Si devono fare delle scelte. Ci sono classi certo...ma c’è un atrio aperto dove la tecnologia circonda gli studenti ed a cui tutti possono avere accesso. Gli insegnanti possono decidere dove insegnare, se nello spazio aperto, nelle classi, nell’atrio. E’ uno spazio trasparente e molto complesso, che permette di creare il processo formativo. Crea rapporti e collegamenti tra studenti, tra insegnanti. Il messaggio più importante che ha dato il direttore è che tutti sono a scuola per imparare, gli studenti e gli insegnanti. Gli insegnanti per mezza giornata la settimana non fanno lezione ma lavorano con altri professionisti per imparare, il mercoledì mattina. Ma è chiaro che il sistema deve cambiare per riuscire ad adattarsi ad un’organizzazione di questo tipo».

 
Articoli correlati

Un convegno dedicato alla voglia di sperimentare
di Raffaella Carla Ragaglini (11 Novembre 2014)

Piccolo è meglio? Si, ma...
di Stefano Penge (14 Ottobre 2014)

La settimana europea della programmazione
di Giovanni Nulli (13 Ottobre 2014)

Coding e scuola primaria
di Caterina Moscetti (13 Ottobre 2014)

Wedebate: un'esperienza in Rete, con e senza filosofia
di Angela Nadia Cattaneo (29 Settembre 2014)

Imparare a disputare per imparare a convivere
di Raffaella Dal Moro (15 Settembre 2014)

Il Primo Torneo Nazionale “Palestra di Botta e Risposta”
di Adelino Cattani (01 Settembre 2014)

Il dibattito filosofico a scuola
di Luca Bianchi (01 Settembre 2014)

Intervista a Manuele De Conti
di Francesco Vettori (12 Agosto 2014)

Il progetto Elos
di Maria Giuseppa Lo Bianco (19 Maggio 2014)

L'esperienza in prima persona della controversia
di Francesco Vettori (14 Maggio 2014)

Da gioco del contraddittorio a percorso formativo
di Claudia Cristoforetti (14 Maggio 2014)

La verifica di una sperimentazione a scuola
di Laura Simeon (14 Maggio 2014)

Concorso multimediale HUB School
di Isabel de Maurissens (02 Aprile 2014)

L’aula sperimentale Feng Shui dell’I.C. San Giorgio
di Ugo Zavanella (01 Aprile 2014)