Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
ISTRUZIONE

Dieci anni di istruzione: il nuovo obbligo

Uno strumento per contrastare la dispersione scolastica

di Rudi Bartolini
07 Settembre 2007

Un nuovo anno scolastico è alle porte. Nei prossimi giorni 57.000 scuole, fra statali e non, accoglieranno circa 9 milioni di studenti. Una macchina imponente, dalla quale però scende, prima di giungere ‘all’arrivo’, il 20,6% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni, senza né qualifica né diploma ed in possesso della sola licenza media. A questi vanno aggiunti i circa 19.000 che 'scompaiono' dopo essersi iscritti al primo anno superiore.

Un dato ben al di sopra della media europea e molto lontano dall’obiettivo del 10% fissato a Lisbona nel 2000. Una “dispersione fisica e mentale” non più tollerabile per il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, che nella conferenza stampa di introduzione all’anno scolastico ha illustrato il nuovo obbligo di istruzione a 16 anni. Una misura volta a contrastare questa ‘fuga’ e che contiene indicazioni precise sulle competenze e i saperi che i ragazzi devono possedere a 16 anni, indipendentemente dalla scuola frequentata.

Il nuovo obbligo di istruzione fa esplicito riferimento ad otto competenze chiave di cittadinanza che tutti, oggi, devono acquisire per entrare da protagonisti nella vita di domani:

  1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e
    di lavoro. (Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo).
  2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese
    per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare
    priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare
    progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza
    della realtà e delle loro potenzialità).
  3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e
    complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in
    modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. (Oggi i giovani hanno molte difficoltà a
    leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana).
  4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri
    comprendendone i diversi punti di vista. (Oggi i giovani assumono troppo spesso
    atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della
    diversità e dell’operare insieme agli altri).
  5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il
    valore delle regole e della responsabilità personale. (Oggi spesso i giovani
    agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità).
  6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e
    saper contribuire a risolverle. (Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a
    rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono
    nell’incertezza del futuro).
  7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che
    gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro
    tempo. (Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti).
  8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed
    interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità,
    distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una
    massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli).

Queste competenze di cittadinanza possono essere acquisite dai giovani attraverso conoscenze e abilità che si articolano lungo quattro assi culturali cardine:

  • asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.
  • asse matematico: riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti.
  • asse scientifico-tecnologico: riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.
  • asse storico-sociale: riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; l’esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

L’obbligo di istruzione è uno strumento in più per un maggior impegno nella formazione dei giovani, per essere più vicini ai loro stili cognitivi e rappresenta una base comune affinché essi siano in grado di muoversi con maggior consapevolezza nella società di domani. Ma, è importante precisare, non significa che gli studenti possano smettere di studiare a 16 anni, il diritto-dovere all’istruzione continua: tutti i giovani devono continuare a studiare fino a 18 anni per conseguire un titolo di studio o una qualifica professionale.

Per quanto riguarda i docenti, l’obbligo di istruzione a 16 anni vuole valorizzare ancore di più la loro centralità all’interno del percorso formativo e la loro professionalità, impegnandoli ad utilizzare metodologie e modelli innovativi nell’organizzazione della didattica.

Nella maggior parte dei paesi europei, l’istruzione obbligatoria dura 9 o 10 anni, e prosegue almeno fino ai 15 o 16 anni d’età. Nei sistemi educativi europei sono individuabili tre principali modelli strutturali del ciclo dell’obbligo (unico, bipartito, tripartito); il modello di istruzione italiano è di tipo tripartito, cioè articolato su tre livelli scolastici differenziati – primario, secondario inferiore e secondario superiore. Il sistema educativo italiano risulta così rafforzato e allineato ai modelli strutturali del ciclo dell’obbligo europei.


 
Articoli correlati

''La Buona Scuola'': le riflessioni e il contributo di Indire
di Giovanni Biondi, Presidente Indire (15 Novembre 2014)

La partecipazione ai Programmi Operativi Nazionali 2007-2013
di Samuele Calzone (13 Novembre 2014)

La Programmazione 2007-2013
di Samuele Calzone e Claudia Chellini (12 Novembre 2014)

Gli interventi per la crescita professionale del personale scolastico
di Claudia Chellini (11 Novembre 2014)

Una rete semantica per i contenuti della formazione
di Loredana Camizzi e Laura Coscia (01 Ottobre 2013)

Il progetto di formazione DIDATEC
di Valentina della Gala (16 Maggio 2013)

La Matematica e i suoi Linguaggi
di B. Bianconi, R. Borgi, M. Naldini (03 Novembre 2011)

Prove preselettive per dirigenti scolastici: elenco esperti
di Redazione (06 Ottobre 2011)

Il monitoraggio per la scuola
di Samuele Calzone (27 Settembre 2011)

Imparare a leggere sui banchi di scuola
di Alessandra Mochi (14 Settembre 2011)

Gli approcci all'insegnamento della lettura
di Lina Grossi (14 Settembre 2011)

Reading Literacy, una preoccupazione condivisa
di Fiora Imberciadori (14 Settembre 2011)

'Implementing 21st century ways of learning and schooling'
di Rudi Bartolini & Costanza Braccesi (21 Aprile 2011)

La funzione strategica dell’Orientamento lungo l’arco delle Vite di corsa
di Giovanna Caporaso (22 Ottobre 2010)

Proposte per un insegnamento più efficace in Scienze
di Riccardo Govoni e Anna Pascucci (11 Ottobre 2009)