Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
E-LEARNING

“Coach”, chi era costui?

Dal tutoring ai processi di accompagnamento e assistenza sul campo

di Elena Mosa
27 Gennaio 2010

Nel mese di febbraio di nove anni fa l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (allora si chiamava ancora INDIRE) inaugurava un nuovo metod o di formazione per i docenti neoimmessi in ruolo: una modali tà mista tra interazioni in presenza e online che richiedeva l’intervento di una professionalità per quei tempi inedita, l’e-tutor.
Nel corso degli anni, grazie agli affidamenti del MIUR per la formazione del personale in servizio, l’Agenzia ha potuto accompagnare ed assecondare le strate gie di innovazione didattica insite in queste proposte.
IMMAGINE 
TRATTA DA DIA 
INDIREDai corsi sulle Riforme, a Fo rTIC 2002- 05 e successiva edizione si è adottato il modello di tutoraggio inteso come “facilit azione” di processi, di dinamiche di coesione e condivisione tra pari, un lavoro da equilibrista che si realizza tra il tentativo di operare un supporto personalizzato e quello di dare coerenza all’eterogeneità di esperienze, discipline e ordini di scuola. Questo modello formativo viene ancora utilizzato in progetti che contano iscrizio ni molto elevate come, ad esempio, la formazione- informazione PuntoEdu per i docenti neo immessi in ruolo. In questo caso l’e-tutor promuove le dinami che di interazione, contribuisce alla costruzione del clima di gruppo e di condivisione, supporta il corsista nella scelta dei percorsi a lui più idonei senza tuttavia entrare nel merito dei contenuti, anche perché le classi virtuali e in presenza sono miste per disciplina e ordine di scuola.
Gradualmen te si è poi compreso che le nuove tecnologie non possono essere separate dalla progettazione disciplinare ma con essa debbono fondersi per produrre nuove forme di sapere e nuovi contenuti. Mentre questa consapevolezza si veniva consolidando, le indagini O CSE-PISA del 2006 (e successive) ammonivano la scuola italiana scoprendone il tallone d’Achille: gli apprendimenti di base.
Da quel momento hanno iniziato a proliferare una serie di interventi formativi volti a far sperimentare ai docenti nuove metodologie di apprendimento e costruzione della conoscenza con le ITC negli ambiti disciplinari. Questo modello si basa su caratteristiche più marcatamente collaborative, ha obiettivi più affini alla ricerca- azione e sperimentazione assistita e prevede il coinvolgimento di un e-tutor esperto di contenuti. In questo caso la costituzione delle classi virtuali/in presenza è naturalmente basata su un’aggregazione di natura disciplinare. Ne sono un esempio i progetti DiGi Scuola (prima fase, progettazione) o quelli che afferiscono all’area di intervento degli Apprendimenti di base (piano “M@t.abel< /A>”, piano “Po seidon” e piano “IS S”, Insegnare le Scienze Sperimentali). L’emergenza di andare ad incider e direttamente nella didattica dei contenuti per arrivare a migliorare gli apprendimenti degli studenti, ha comportato una fisiologica specializzazione dell’e-tutor in esperto disciplinare. In questi progetti il docente in formazione viene coinvolto direttamente in attività di sperimentazione didattica in classe partendo dalle proposte disciplinari presenti nell’ambiente on line. L’attivi tà è preceduta da una fase di progettazione e, in alcuni casi, di riprogettazione didattica. In questo contesto l’e-tutor non solo interviene nel merito del proprio ambito disciplinare, ma si emancipa da facilitatore di processi di condivisione a supporto proattivo per incenti vare le azioni di collaborazione del gruppo classe finalizzate alla produzione  di contenuti a più mani.
Recenteme nte, infine, l’Agenzia ha iniziato a progettare interve nti mirati sul singolo soggetto, finalizzati ad un ascolto attivo, prendendo quindi le distanze dai corsi di aggiornamento, uguali per tutti nei contenuti e spesso avulsi dalla pratica quotidiana. Seguendo questa logica e rimodulando il modello di formazione, è stato necessario individuare e formare una terza declinazione dei modelli e strategie di tutoraggio, che prende il nome di coaching, “accompagn amento”. Termine mutuato dall’ambito aziendale, viene adesso applicato nella realtà di quello scolastico. Rientrano in questo ambito i progetti come “DiGiscuola” (seconda fase, sperimentazione) , “"Pi ano di diffusione LIM"”, “Pr ogetto Qualità e Merito” (PQM) e "Cl@ssi 2.0". Soprattutto in quest’ultimo, il consiglio di classe opera una progettazione di gruppo individuando un tema trasversale comune e scegliendo le dotazioni tecnologiche che possono essere acquistate. Ogni classe (156 in totale ), selezionata tramite bando, dispone di un finanziamento di euro 30.000 da impiegare in acquisti tecnologici. In questo senso la figura del coach supporta la progettazione, indirizza e ed orienta le scelte, aiuta ad effettuare l’analisi dei bisogni ed opera da consulente individuale e/o di gruppo per la fase di progettazione e per quella, successiva, di sperimentazione assistita. Un’azi one di accompagnament o finalizzata al miglioramento della didattica. Il coach si fa anche un po’ psicologo perché deve prestare molta attenzione a non imporre né suggerire ma a fare nascere consapevolezze e le domande “giuste”.
In questa logica, l’acco mpagnamento (coaching) si configura come intervento on- the-job e si orienta all’acq uisizione di competenze da parte del docente per migliorare la performance nella propria pratica educativa, nel fare scuola di tutti i giorni, offrendo soluzioni innovative sia dal punto di vista metodologico ma anche da quello dei contenuti, dei materiali didattici e delle tecnologie.
L’azione del coach ha l’obiettivo di sviluppare nuova conoscenza e personalizzare la performance che diventa “competenz a  nel momento in cui viene ri- evocata” in un contesto diverso. 
Le esperienze attualmente in corso e la letteratura internazionale (soprattutto nel Regno Unito, dove si registrano molti casi di applicazioni riuscite di questo modello in ambito scolastico) confermano che non esiste un approccio univoco di accompagnament o per tutte le situazioni, perché ogni individuo, ogni contesto, ogni gruppo è in sé unico.
Quello del coaching, secondo Philippe Rosisnski, è un “processo interattivo in cui il coach mette i colleghi in condizioni di individuare la  soluzione che fa per loro, di scoprire nuove opportunità e di metterle in pratica. Il coach è un facilitatore, ascolta, pone domande,  ed aiuta ad individuare la soluzione più opportuna per ciascuno.” Il coach, nel modello proposto dall’Agenzia, non è soltanto un facilitatore, ma è anche esperto della materia, condividendo così molte competenze con l’e-tutor facilitatore e incrociando quelle dell’e-tutor disciplinare.
A livello nazionale la ricerca e le esperienze di coaching in ambito scolastico sono ancora acerbe, molto lavoro andrà fatto nei prossimi anni per tratteggiare i contorni e le sfumature di questo nuovo profilo cui si chiede di osservare ed ascoltare, indirizzare ed orientare senza tuttavia imporre, interpretare o consigliare. Di essere sulla scena e, al tempo stesso, dietro le quinte.
Diventa a questo punto cruciale investire nella formazione e nel sostegno continuo a queste figure di supporto, in bilico tra l’on line e la presenza, ancor di più per quanto è stato rilevato dai monitoraggi del C REMIT sulle formazioni dell’Agenzia e sottolineato da Giovan ni Biondi, Capo Dipartimento al MIUR: “esiste un rapporto diretto tra la qualità dell’ e-tutor, le sue capacità, le sue competenze, e i risultati raggiunti dal corso in termini di gradimento espresso dai corsisti”.


 

 
Articoli correlati

“PON MATEMATICA”: un esempio di blended elearning
di Nadia Colombo (05 Maggio 2010)

Cl@ssi 2.0: il ruolo delle Università nel progetto
di Roberto Maragliano (09 Marzo 2010)

Progetto Cl@ssi2.0: protagoniste le classi!
di Daniele Barca (09 Marzo 2010)

Il contributo dell’ANSAS-Piemonte a Cla@ssi 2.0
di Giuseppe Cagni (09 Marzo 2010)

La valutazione nella progettazione didattica
di Francesca Storai (01 Febbraio 2010)

L'apprendimento espanso
di Giusy Cannella (01 Febbraio 2010)

Insegnare, fra tecnologia e innovazione
di Rudi Bartolini (06 Novembre 2009)

Tutor, E-Tutor, Coach...Quale ruolo per quale scuola?
di Rudi Bartolini (29 Ottobre 2009)

Bando di selezione Tutor
di Rudi Bartolini (11 Marzo 2009)

I nuovi Monitoraggi Puntoedu
di Francesco Vettori (26 Febbraio 2009)

La Formazione Neoassunti 2008: il report
di Francesco Vettori (26 Febbraio 2009)

La Formazione Digiscuola 2008: il report
di Tania Iommi (26 Febbraio 2009)

Scuola Digitale con le Lavagne Interattive Multimediali
di Laura Parigi (13 Gennaio 2009)

Lavagne Interattive Multimediali: distribuzione alle scuole
di Laura Parigi (19 Dicembre 2008)

Eminent '08: l'innovazione della didattica vista dall'Europa
di Rudi Bartolini & Costanza Braccesi (19 Dicembre 2008)