Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
E-LEARNING

Le parole dell'e-learning

di Francesco Di Martile
24 Settembre 2003

Banca Dati DiaAlfabetizzazione digitale

Ovvero  "alfabetizzazione informatica": quando l’utente dispone di un bagaglio minimo di conoscenze sufficienti per utilizzare sistemi digitali.

 

Ambiente di apprendimento virtuale
E’ lo spazio logico nel quale avviene lo scambio online tra insegnante e studente, costituito dal software e dagli strumenti di visualizzazione e interazione

 

Apprendimento a distanza

Situazione didattica in cui l'insegnante e gli studenti si trovano in luoghi diversi, e a volte comunicano con dilazione temporale. L'istruzione o la formazione sono trasmessi a distanza per mezzo di strumenti sincroni e asincroni, come corsi per corrispondenza, testo, grafica, audio e videocassette, CD-ROM, rete Internet o intranet, audioconferenza o videoconferenza. La definizione di "apprendimento a distanza" quindi è più ampia di quella di e-learning.

 

Apprendimento asincrono

Apprendimento che ha luogo senza che le persone siano online nello stesso momento. La comunicazione tra studenti e insegnanti non avviene in tempo reale, ma intercorre sempre un intervallo di tempo tra il momento in cui l'informazione è inviata e quello in cui è ricevuta. Esempi sono i corsi di auto-apprendimento seguiti su Internet o CD-ROM e le lezioni su videocassetta o audiocassetta. Strumenti di comunicazione asincrona sono i gruppi o Forum di discussione e l'e-mail.

 

Apprendimento misto (blended learning)

Combinazione di aspetti di e-learning e di formazione tradizionale in classe.

 

Apprendimento sincrono

Apprendimento che avviene in tempo reale, in cui tutti i partecipanti sono collegati allo stesso tempo e possono comunicare direttamente tra loro e con l'istruttore. L'apprendimento sincrono è in genere guidato dall'istruttore, che ha degli strumenti per mantenere il controllo della "classe virtuale". Ci può essere l'alzata di mano elettronica per prendere la parola, si condivide una lavagna o delle applicazioni per vedere un work in progress: tutto come in una classe reale.

 

Audioconferenza

Connessione solo vocale fra più di due luoghi usando le linee telefoniche standard.

 

Authoring tool / authoring system

Applicazione o programma che permette di creare software didattico, aiutando l'utente a mettere insieme tutte le componenti di un corso: presentazioni testuali, grafica, link, test e quiz, a volte includendo anche video/audio clips e animazioni.

 

Banda larga
Canale di comunicazione ad ampia capacità che permette un accesso rapido ed agile ai sistemi di informazione e di e-learning.

 

Campus virtuale
Parte di un’università o facoltà che offre servizi educativi a qualsiasi ora e, potenzialmente, da qualsiasi luogo attraverso Internet.

 

Chat

Strumento di comunicazione sincrono usualmente solo testuale tra i membri di un servizio online. I messaggi sono scambiati in tempo reale come in una vera conversazione, digitando brevi frasi a turno.

 

Check-list

Letteralmente "liste di controllo". Si tratta di un elenco di punti chiave che possono servire per guidare una discussione, monitorare un'attività, ecc.

 

Classe virtuale

Lezione distribuita in rete in un orario preciso, a cui gli utenti partecipano tramite il loro computer. In una classe virtuale ha luogo l'apprendimento sincrono. Sinonimo di e-lecture (lezione elettronica).

 

Collaborative e-learning

Metodo di insegnamento che anziché essere centrato sulle risorse del docente è focalizzato su quelle degli allievi. Coinvolge e responsabilizza gli allievi, i quali si trovano nella necessità di collaborare e dare un apporto originale e indispensabile per conseguire l'obiettivo comune.

 

Competency Management

Sistema usato per identificare abilità, conoscenze e capacità del personale all'interno di un'organizzazione. Grazie al competency management si individuano i punti deboli (vedi anche skill gap), e si possono introdurre strumenti di compensazione come formazione adeguata e programmi di assunzione basati sui bisogni attuali o futuri.

 

Competenze
Parametri che indicano il livello di conoscenze e capacità richieste nel mondo del lavoro per realizzare efficacemente funzioni adeguate per ciascun gruppo occupazionale.

 

Competenze TIC
Insieme di conoscenze e capacità richieste per poter realizzare compiti che siano in rapporto con la società dell’informazione. L’espressione “Mancanza di competenze TIC” è stata spesso utilizzata per rendere manifesta la scarsità di lavoratori con un livello di formazione TIC in Europa.

 

Computer-based training - CBT

Corso o materiale didattico presentato tramite un computer, generalmente memorizzato su CD-ROM o floppy disk. A differenza dell'e-learning (o web-based learning), il CBT può essere fruito da un computer non connesso in rete (stand-alone).

 

Comunicazione asincrona

Comunicazione interpersonale fra due o più utenti che non necessita della loro presenza (connessione) simultanea in rete.

 

Comunicazione sincrona

Comunicazione interpersonale fra due o più utenti che necessita della loro presenza (connessione) simultanea in rete.

 

Comunità on line

Luogo d'incontro su Internet, disegnato per facilitare l'interazione e la collaborazione tra persone che condividono interessi e bisogni. Le comunità on line possono essere aperte, o ad accesso riservato, e possono essere moderate o no.

 

Content Management System (CMS)

Applicazione software che gestisce in ogni suo aspetto il processo di progettazione, verifica ed erogazione di contenuti sotto forma di pagine Web.

 

Contenuto

La conoscenza che deve essere trasmessa all'utente. I contenuti per l'e-learning possono essere impartiti sotto forma di testo, audio, video, animazione e simulazione.

 

Corporate e-learning portal

Sito sulla intranet aziendale o su Internet che funziona come punto di accesso centrale alla formazione e l'aggiornamento professionali, permettendo ai dipendenti di un'azienda di accedere risorse e strumenti di formazione, e agli amministratori alle relative funzioni di gestione e monitoraggio. Vedi anche portale.

 

Corsi online

Si tratta di prodotti formativi fruibili in connessione diretta con il sistema telematico in rete. I due principali vantaggi dei corsi online sono la possibilità di fruire di oggetti didattici rapidamente aggiornabili e l'interazione ipertestuale con i contenuti, che consente di navigare seguendo via via i propri bisogni di conoscenza.

 

Differenza dovuta all’età
Espressione che allude alla minor partecipazione delle persone anziane nella società dell’informazione, dato, per esempio, il basso numero di anziani collegati a Internet in rapporto alla popolazione generale.

 

Digital Divide
Rischio che alcuni individui, gruppi o collettività possano rimanere esclusi dalla società dell’informazione. Di solito è una espressione utilizzata per sottolineare le differenze strutturali (connessioni, larghezza di banda, numero di personal computer, eccetera) tra differenti aree d'un Paese o tra il Nord e Sud del mondo.

 

Diritti digitali
Norme di protezione dei diritti d’autore, o "copyrights", applicata ai "prodotti elettronici" quali il software, le applicazioni multimedia, i contenuti in formato digitale, ecc.

 

Disparità tra i generi
Discriminazione o isolamento della donna rispetto all’uomo, per esempio in rapporto al minor numero di donne che affrontino studi tecnici o che vengano impiegate nel settore tecnologico.

 

DMSR (Digital Rights Management Systems)
Sistema di gestione dei diritti digitali che si occupa dell’identificazione e descrizione dei diritti d’autore, come anche dell’applicazione delle relative restrizioni d’uso per ciò che si riferisce a Internet.

 

e-Accessibility
Concetto che include i diritti e le opportunità dei portatori di handicap ai fini di una loro maggiore integrazione nella società e nel mondo del sapere grazie all’uso delle TIC. È stata descritta come "rampa di accesso on-line".

 

e-Book

Ovvero "libro elettronico". Generalmente è la versione elettronica d'un libro a stampa che viene reso leggibile e fruibile su strumenti elettronici portatili o palmari.

 

e-Commerce
Compravendita di beni e servizi attraverso Internet e mediata dai "negozi virtuali"

 

e-Inclusion
Superamento del digital divide. Si riferisce agli sforzi e ai sistemi che vengono sviluppati al fine di evitare il rischio di esclusione digitale o e-exclusion.

 

e-Learning
Trae origine da electronic-learning e quindi fa riferimento soprattutto all'apprendimento e alla formazione supportata da strumenti elettronici. Il significato più consueto è di formazione online, via connessione Internet, con l'utilizzo di ogni risorsa multimediale disponibile e con modalità organizzative che possono essere solitarie, di gruppo, assistite, controllate, monitorate, miste online e in presenza o con varianti che comprendono o escludono alcune di tali modalità.

 

E-lecture

Vedi classe virtuale.

 

Educazione permanente (lifelong learning)
Espressione utilizzata per indicare l’apprendimento di nuove conoscenze con un processo continuo che non termina con la scuola o l’università, ma continua a svilupparsi in modo ininterrotto durante la vita professionale, anche dopo il pensionamento. Si estende così a tutte le tappe vitali dell’individuo e delle collettività, grazie anche alle possibilità offerte dall’e-learning.

 

Extranet

Una rete locale (local-area network = LAN) or più ampia (wide-area network = WAN) che usa gli standard internet per trasportare informazioni. Una extranet è accessibile solo per le persone all'interno di un'azienda, e per alcune persone all'esterno, a seconda di quello che l'azienda decide.

 

Facilitator

Il docente del corso online che facilita l'apprendimento dello studente nell'ambiente di formazione online.

 

Formazione in rete
Apprendimento nel quale si utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per generare collegamenti: tra un alunno e il resto degli alunni e tutori; tra una comunità di apprendimento e le sue fonti (Jones y Steeples 2001, in "Networked Learning: Perspectives and issues").

 

Formazione aperta e a distanza - FAD
Possibilità di effettuare l’apprendimento a distanza, fuori dalle aule e con un alto grado di autonomia, con l’aiuto di diversi sistemi, tra i quali l’e-learning.

 

Forum di discussione

Sorta di "bacheca" virtuale su Internet o intranet dove gli utenti possono inviare messaggi che possono essere letti da altri utenti i quali potranno a loro volta rispondere. Nei portali di e-learning la discussione può essere moderata da un istruttore, che decide gli argomenti da trattare e guida la discussione.

 

Gestione del cambiamento
Espressione che definisce i metodi utilizzati da parte delle organizzazioni per adattarsi alle nuove sfide lanciate dalla Società dell’Informazione, giacché i nuovi sistemi di apprendimento e la posizione preminente dell’informazione provocano la comparsa di nuovi modelli organizzativi.

 

Gemellaggio di scuole
Uso di strumenti multimedia e di interscambio (e-mail, videoconferenze, sviluppo comune di webs...) per stabilire forme di cooperazione tra le scuole.

 

Groupware

Piattaforme software integrate strutturate per supportare interazioni di una certa complessità tra gruppi di persone che operano in rete e attività collaborative a distanza. Gli ambienti groupware possono essere più orientati ad agevolare le interazioni tra le persone (con appositi strumenti per la messaggistica, forum, chat o altro) o più orientati ad agevolare la condivisione di risorse (scambio di file, strumenti per la scrittura collaborativa).

 

Hard skills

Le competenze tecniche, opposte ai soft skills.

 

Hosting

Situazione in cui la tecnologia software e i contenuti di un sistema di e-learning aziendale sono affidati interamente ad una organizzazione esterna, che li ospita sul proprio server e spesso è anche responsabile della loro gestione

 

Instructional designer (ID)

Esperto in formazione e comunicazione che svolge l'analisi e la progettazione didattica del corso. Stabilisce le soluzioni metodologiche da adottare e le strategie didattiche che garantiscono l'efficacia formativa del corso. Inoltre, supervisiona e controlla la realizzazione dello stororyboard da parte dell'autore.

 

Instructor-led training (ILT)

In genere è la formazione tradizionale in classe, faccia a faccia con l'istruttore. Con l'avvento di connessioni internet più veloci, corsi ILT possono anche essere offerti online usando gli strumenti per la comunicazione sincrona che creano delle classi virtuali.

 

IT training

Formazione di tipo tecnico su architetture e applicazioni software (per es. gestione delle reti, gestione della sicurezza, applicazioni di word-processing, applicazioni ERP, e-mail ecc.).

 

Just-in-time (quando serve)

Caratteristica dell'e-learning, per cui l'utente può accedere alle informazioni di cui ha bisogno esattamente nel momento in cui ne ha bisogno.

 

Knowledge base

L'insieme delle risorse e delle conoscenze su cui si può basare una qualsiasi attività in rete. Una knowledge base può essere un insieme di dati strutturato (sotto forma di archivi e database) o destrutturato (ad esempio FAQ e insiemi di messaggi scambiati all'interno di un gruppo di discussione). Una knowledge base è di solito il risultato di un processo di knowledge management e come tale può essere il prodotto finale di un corso online finalizzato alla costruzione collaborativa o alla condivisione di conoscenze.

 

Knowledge economy (economia della conoscenza)

Economia i cui fattori di sviluppo sono le idee e la conoscenza, più che le risorse materiali; un'economia in cui la chiave per la creazione di lavoro e il raggiungimento di standard di vita migliori sono l'innovazione e la tecnologia alla base dei servizi e dei prodotti. In questa economia il rischio, l'incertezza e il cambiamento costante sono la regola e non l'eccezione. Le materie prime della knowledge economy sono l'informazione e persone con le competenze e il pensiero innovativo necessari per convertire continuamente l'informazione in nuova conoscenza, prodotti e servizi.

 

Knowledge management

Acquisire, organizzare e archiviare la conoscenza e le esperienze dei singoli lavoratori o di gruppi facenti parte di un'organizzazione, per renderle disponibili ad altri nell'organizzazione. Questo tipo di knowledge può includere procedure, politiche aziendali, informazioni sui prodotti, oppure documenti, report, presentazioni, proposte, oppure case studies, case histories che documentano le esperienze dei dipendenti. Queste informazioni sono conservate in uno speciale database che si chiama knowledge base

 

Learning by doing 

Apprendere facendo. Una strategia di formazione che fa apprendere l'abilità di base facendola utilizzare e insegnandola passo dopo passo

 

Learning environment

Software progettato come una soluzione completa per facilitare la formazione online per un'organizzazione. Oltre a fornire lezioni e corsi a vari livelli, un learning environment generalmente include degli strumenti per valutare, produrre report, archiviare informazioni sugli utenti, monitorare i loro progressi e conservare traccia della loro performance (Learning Management System). I learning environment di solito hanno anche al loro interno degli authoring tool per creare altri corsi.

 

Learning Management System (LMS)

Software che gestisce, monitora e produce report sulle interazioni tra l'utente e il contenuto del learning system, e l'utente e l'istruttore. In particolare, LMS possono registrare gli studenti, tenere traccia dei loro progressi, archiviare i risultati dei test, valutare la loro performance, indicare il completamento dei corsi.

 

Learning & Content Management System (LCMS)

Applicazione software che permette ai responsabili del training di gestire sia le funzioni amministrative che quelle relative alla creazione ed erogazione di contenuti. Un LCMS riunisce in sé le funzionalità di gestione corsi di un Learning Management System (LMS) e le funzionalità di creazione e immagazzinamento di contenuti di un Content Management System (CMS).

 

Learning object (oggetto didattico)

Collezione di singole informazioni messa insieme usando i metadata per rispondere alla personalità e alle esigenze del singolo studente. Diversi learning objects possono essere raggruppati in insiemi più grandi che possono essere inclusi l'uno all'interno degli altri per formare una varietà infinita di oggetti di varie dimensioni.

 

Learning Portal

Portale specializzato nella catalogazione o nella gestione dell'offerta formativa in rete. Lo sviluppo dell'e-Learning sta stimolando la nascita di molti learning portal, il cui compito è svolgere una mediazione tra la domanda di formazione a distanza e in rete, e l'offerta di percorsi formativi formali o informali da parte di istituzioni reali o virtuali che operano sul mercato dell'educazione online.

 

Metadata

I metadata sono "informazioni sulle informazioni". Uno degli esempi più comuni sono le informazioni riportate nei cataloghi delle biblioteche, o le informazioni che si trovano sul cibo confezionato, che dicono che cosa c'è dentro, chi l'ha prodotto e la lista degli ingredienti. Gli standard metadata che si usano nel campo della learning technology sono categorie o elementi che danno tutte le informazioni possibili per ogni Learning Object o unità di contenuto, in modo che la persona o il sistema che riceve queste informazioni possa leggerle e comprenderle.

 

M-learning (Mobile learning)

Apprendimento che avviene senza alcun collegamento via cavo tramite strumenti quali telefoni cellulari, agende elettroniche (Personal Digital Assistant) o computer palmari.

 

Mobilità virtuale
Uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione al fine di ottenere gli stessi benefici offerti dalla mobilità fisica, senza però la necessità di muoversi.

 

Multimedia
Termine che si riferisce ai differenti mezzi cui si può accedere, o che possono essere gestiti da un computer (video, suono, animazione, testo, grafici...).

 

On line learning

Un altro termine per definire l'e-learning.

 

Open learning 

Approccio formativo costituito da sistemi flessibili che integrano momenti di autoapprendimento con incontri di gruppo finalizzati allo scambio, al confronto e all'acquisizione di nuove conoscenze.

 

Peer collaboration

Metodo di apprendimento nel quale gli allievi devono apprendere un contenuto o risolvere un problema aiutandosi alla pari, poiché nessuno dispone di maggiori conoscenze o abilità per conseguire l'obiettivo o eseguire il compito affidato.

 

Peer tutoring 

Metodo basato su un approccio cooperativo dell'apprendimento. Gli allievi vengono divisi in coppie o in piccoli gruppi e si sceglie di volta in volta uno di loro che svolge il ruolo di docente e spiega ai suoi colleghi il tema da trattare.

 

Portale

Sito sul Web che serve come fonte centrale di informazioni e contenuti mirati ad un gruppo specifico. Un portale di e-learning serve in modo specifico come "cancello di ingresso" per l'e-learning, dando accesso a risorse formative e didattiche da multiple fonti.

 

SCORM (Sharable Courseware Object Reference Model)

Insieme di standard che, applicati ai contenuti didattici di un corso, producono delle unità didattiche riusabili. Risultato di un'iniziativa del Dipartimento della Difesa americano (ADL, Advance Distributed Learning), gli elementi di un software didattico che rispettano gli standard SCORM possono essere facilmente integrati con altri elementi simili per produrre un insieme altamente modulare di materiali didattici.

 

Self-paced learning

Apprendimento in cui l'utente può determinare la velocità con cui le informazioni vengono offerte, a seconda dei suoi personali ritmi di apprendimento.

 

Servizi a valore aggiunto

Nel contesto dell'e-learning, servizi a valore aggiunto possono essere la valutazione dei fabbisogni formativi del cliente, la progettazione e lo sviluppo di un percorso formativo personalizzato per l'azienda, supporto pre- e post-formazione, analisi dell'efficacia della formazione, strumenti per il monitoraggio e la produzione di report, servizi di consulenza, hosting e gestione, consulenza nell'integrazione del sistema di e-learning con il sistema di formazione tradizionale dell'azienda.

 

Skill gap

Letteralmente, “lacuna di abilità”: viene valutata mettendo a confronto le abilità di una persona con quelle richieste per il lavoro a cui è stata o sarà assegnata. Un semplice metodo per analizzare lo skill gap può consistere in una lista delle abilità richieste con accanto una valutazione del livello del dipendente per ciascuna abilità. I voti al di sotto di un livello predefinito identificano uno skill gap.

 

Smart Card
Card contenente un microprocessore con una serie di funzioni e dotato di memoria. Può contenere, per esempio, una serie di dati significativi relativi alla storia clinica di un paziente.

 

Soft skills

Aree specifiche di competenza come comunicazione e presentazione, leadership e management, risorse umane, vendita e marketing, project management, customer service, lavoro di gruppo, sviluppo personale. Opposte alle hard skills, competenze di carattere tecnico.

 

Standard

Specifiche approvate da enti accreditati. Stardard nel campo delle learning technologies riguardano ad es. il profilo utenti, la sequenzialità dei corsi, gli insterscambi tra corsi, i metadata.

 

Streaming audio/video

Audio o video distribuito in rete, che può essere ascoltato o visto dinamicamente senza interruzioni nello stesso momento in cui il contenuto viene scaricato, senza dover aspettare che venga prima scaricato tutto il file. Contenuti streaming sono offerti principalmente su Internet.

 

Strumenti di collaborazione

Permettono agli utenti di lavorare insieme via e-mail, gruppi di discussione, chat, audioconferenza o videoconferenza, condivisione di applicazioni.

 

Studio di caso

Descrizione scritta di una situazione o di un problema reale che contiene sufficienti dettagli per consentire all'allievo di formulare delle ipotesi o trovare una soluzione al problema. È in genere il punto di partenza per una discussione o per uno studio più approfondito. Le simulazioni su computer, permettendo oggi di creare degli studi di caso multimediali e interattivi, di elevato valore didattico.

 

Tecnologia dell’informazione (TI)
Termine generale che si riferisce alla conoscenza dell’uso del computer e dei sistemi elettronici di comunicazione nell’ambito delle grandi organizzazioni.

 

Tecnologia "pull"

Se usato in riferimento a Internet o ad altri servizi online, è la tecnologia attraverso cui si usa un software come un browser Web per localizzare e "tirare giù" (in inglese "pull down") le informazioni che interessano.

 

Tecnologia "push"

Se usato in riferimento a Internet o ad altri servizi online, è la tecnologia attraverso cui le informazioni sono inviate direttamente (o "spinte", in inglese "pushed") al computer dell'utente.

 

Teleconferenza

Dibattito a distanza su un determinato argomento tra più individui. Si riferisce sia alla conferenza basata sulla trasmissione di soli testi scritti (text conferencing) sia alla conferenza basata sulla trasmissione di immagini e suono (audio-video conferencing).

 

Telematica
Termine che si riferisce all’industria basata sull’uso del computer e dei sistemi di telecomunicazione.

 

Thread

L'andamento di una discussione in un forum o in una mailing list. Si identifica un thread quando un messaggio provoca delle reazioni e delle repliche, che a loro volta possono produrre reazioni e repliche. Sono state messe a punto varie tecniche per monitorare l'andamento di una discussione in rete e ricavarne indicazioni utili per una corretta gestione delle interazioni: tipicamente queste analisi evidenziano o lo spessore della discussione innescata dal messaggio (numero di persone che interagiscono) o la profondità della stessa discussione (durata nel tempo).

 

TIC
Abbreviazione di “tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

 

TIC (Tecnologie dell’Informazione de della Comunicazione)
Quest’espressione comprende l’insieme delle tecnologie che caratterizzano il mondo dell’informazione: informatica, internet, multimedia, ecc., ed i sistemi di telecomunicazione che permettono la loro distribuzione.

 

Tutor

Formatore che ha il ruolo di orientare, facilitare e ottimizzare l'apprendimento. Svolge quindi un servizio di assistenza e di supporto e interagisce con gli allievi attraverso strumenti di comunicazione telematica individuali e di gruppo. L'attività così svolta viene definita Tutoring. Alcuni corsi online oltre all'assistenza di un tutor potranno prevedere la consulenza di un esperto della materia.

 

Università virtuale
Università le cui strutture educative hanno sede in Internet.

 

Usability

Stima dell'efficienza e della facilità con le quali l'utente può navigare su un'interfaccia, trovarvi informazioni e raggiungere i suoi obiettivi.

 

Valutazione

Metodo per raccogliere informazioni sull'impatto o l'efficacia di un evento di formazioni. I risultati della misurazione possono essere usati per migliorare l'offerta, misurare se gli obiettivi formativi sono stati raggiunti e determinare se l'organizzazione ha tratto benefici dall'offerta di formazione.

 

Valutazione formativa

Valutazione eseguita nella fase finale dello sviluppo di un prodotto, allo scopo di rivedere e migliorare il programma formativo prima che sia lanciato sul mercato.

 

Valutazione sommativa

Valutazione eseguita dopo lo sviluppo di un prodotto, usata per misurare l'efficacia della formazione nel soddisfare il fabbisogno didattico, e il ritorno sugli investimenti di un programma formativo.

 

Videoconferenza

Uso di segnali video e audio per collegare tra loro i partecipanti, che si trovano in luoghi diversi.

 

Virtual learning

Significa “apprendimento virtuale”. In pratica, è una forma di e-learning basata su simulazioni al computer (in aula o online), vale a dire su casi elettronici interattivi che riproducono le situazioni tipiche di un contesto lavorativo. I partecipanti al corso assumono un ruolo ben definito all’interno di una trama che chiede loro di decidere tra azioni alternative; le decisioni prese determinano gli scenari successivi. In questo modo è possibile ad esempio simulare in tre giorni sviluppi aziendali che nella realtà si verificherebbero in tre anni di lavoro. La chiave di volta dell’apprendimento sta nel prendere una decisione sbagliata e vederne i possibili effetti.

 

WBT (Web-based training)

Vedi e-learning.

 

 

 

 

Fonti:

-         glossario disponibile sul sito http://www.elearningeuropa.it

-         glossario disponibile sul sito di Studio Taf http://www.studiotaf.it/teoriemodellifad20.htm

-         glossario disponibile sul sito http://www.grifomultimedia.it/t_prodotti.asp?

 

 

 

 
Articoli correlati

“PON MATEMATICA”: un esempio di blended elearning
di Nadia Colombo (05 Maggio 2010)

Cl@ssi 2.0: il ruolo delle Università nel progetto
di Roberto Maragliano (09 Marzo 2010)

Progetto Cl@ssi2.0: protagoniste le classi!
di Daniele Barca (09 Marzo 2010)

Il contributo dell’ANSAS-Piemonte a Cla@ssi 2.0
di Giuseppe Cagni (09 Marzo 2010)

La valutazione nella progettazione didattica
di Francesca Storai (01 Febbraio 2010)

L'apprendimento espanso
di Giusy Cannella (01 Febbraio 2010)

“Coach”, chi era costui?
di Elena Mosa (27 Gennaio 2010)

Insegnare, fra tecnologia e innovazione
di Rudi Bartolini (06 Novembre 2009)

Tutor, E-Tutor, Coach...Quale ruolo per quale scuola?
di Rudi Bartolini (29 Ottobre 2009)

Bando di selezione Tutor
di Rudi Bartolini (11 Marzo 2009)

I nuovi Monitoraggi Puntoedu
di Francesco Vettori (26 Febbraio 2009)

La Formazione Neoassunti 2008: il report
di Francesco Vettori (26 Febbraio 2009)

La Formazione Digiscuola 2008: il report
di Tania Iommi (26 Febbraio 2009)

Scuola Digitale con le Lavagne Interattive Multimediali
di Laura Parigi (13 Gennaio 2009)

Lavagne Interattive Multimediali: distribuzione alle scuole
di Laura Parigi (19 Dicembre 2008)