Indire, sito ufficiale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa MIUR
immagine di contorno      Formazione separatore dei progetti      Documentazione separatore barra alta      Didattica separatore barra alta      Comunicazione separatore barra alta Europa
contorno tabella centrale
ARCHIVI E BANCHE DATI

I thesauri del settore educativo e professionale

Una dettagliata rassegna di thesauri del settore dell'educazione, dell'istruzione, della formazione professionale

di Marisa Trigari
26 Novembre 2003

I thesauri più noti e più usati in ambito educativo, monolingui e multilingui, appartengono a quattro filoni fondamentali:

1. Thesauri multilingui delle Organizzazioni Internazionali, riferiti al settore educativo nel suo complesso, destinati all'indicizzazione di documenti di grandi banche dati multilingui: il campo concettuale coperto dalla terminologia è prevalentemente quello dei sistemi educativi e formativi, della politica e pianificazione, dell'amministrazione e della certificazione. Vi sono rappresentate in una certa misura anche le scienze dell'educazione, i processi cognitivi, l'insegnamento e l'apprendimento, con estensione diversa a seconda dei casi; i descrittori di questi thesauri non possono rispecchiare le specificità nazionali, che non vi sono rappresentate né a livello istituzionale, né a livello curricolare;

2. Thesauri monolingui o bilingui di ambito nazionale riferiti al settore educativo nel suo complesso, attenti agli aspetti istituzionali, politici e sociali dell'istruzione nel proprio specifico e insieme tali da coprire con maggiore esaustività i temi legati alla scienza, alla ricerca, allo sviluppo individuale, all'apprendimento e all'insegnamento;

3. Thesauri monolingui o multilingui riferiti a settori specializzati delle scienze dell'educazione o a settori complementari, quali quello della sociologia o della psicologia; in questi thesauri l'universo della singola specializzazione è coperto con alto tasso di specificità ed una conseguente maggiore presenza della lingua speciale nella terminologia;

4. Thesauri prevalentemente indirizzati all'indicizzazione di risorse per la didattica, riferiti in particolare ai processi cognitivi, alle materie di insegnamento, alle metodologie, agli obiettivi, all'orientamento, alla valutazione.

Va infine fatta una distinzione tra thesauri concepiti con spirito pragmatico come puri vocabolari di indicizzazione, senza ambizioni epistemologiche,  e thesauri che sono invece veri e propri tentativi di formalizzazione di un campo concettuale, in particolare in settori nuovi o epistemologicamente deboli.

Il sintetico repertorio che segue dà informazione su un certo numero di thesauri nel settore educativo, selezionati sia in rapporto alla loro rilevanza, sia in rapporto alla loro accessibilità fisica e linguistica, sia in rapporto alla copertura di campi di particolare interesse.
Tutte le tipologie sopra indicate sono rappresentate. Nel caso di riferimento ad un sito Internet, la data in cui sito è stato visitato è indicata tra parentesi quadre.



1. Thesauri delle Organizzazioni internazionali riferiti al settore educativo nel suo complesso.


Thesaurus Europeo dell'Educazione (TEE)
/ Commissione Europea, Consiglio d'Europa, 1998 - 4 ed. (1 ed.: 1984). - (multilingue, versioni ufficiali in 11 lingue: danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco e svedese; versioni non ufficiali, sviluppate indipendentemente dai singoli paesi, in albanese, croato, ceco, ungherese, polacco, sloveno e turco).

Le versioni ufficiali sono scaricabili in formato RTF all'URL: http://www.eurydice.org/TeeForm/TEE_DOWN_EN.htm [visto il 27.3.2003]

Non navigabile in Internet.

Il Thesaurus Europeo dell'Educazione (TEE o EET) è un thesaurus multilingue mirato all'indicizzazione semantica delle banche dati europee in materia educativa, con particolare riguardo ai sistemi educativi, alle organizzazioni internazionali europee e alle scienze dell'educazione.

Nato dalla cooperazione tra la Commissione delle Comunità Europee ed il Consiglio d'Europa, è stato gestito sino al 1998 da un Gruppo ristretto costituito da rappresentanti dei due organismi e da esperti delle diverse aree linguistiche, coadiuvato da un'agenzia tecnica. Dal 1998 il Consiglio d'Europa ha sospeso il suo impegno finanziario sul TEE, determinando uno stallo nell'aggiornamento dello strumento. Nonostante ciò, TEE resta il più importante e diffuso thesaurus educativo in Europa.

In Italia è utilizzato per l'indicizzazione dall'INDIRE, dall'agenzia italiana del progetto EURYDICE, da altre agenzie di documentazione educativa (dipartimenti di scienze dell'educazione, centri di documentazione educativa di ente locale...) ed è interfacciato a WINIRIDE, il software di gestione delle biblioteche e centri scolastici di documentazione.   

Il thesaurus comprende 2.953 descrittori raggruppati in 42 micro-thesauri, ed un numero di non descrittori variabile da lingua a lingua. I termini sono presentati in tre forme:

  • alfabetica strutturata, contenete il maggior numero di informazioni sulle relazioni semantiche. Ogni versione linguistica riporta in questa presentazione gli equivalenti in tutte le altre lingue; tutti i livelli di sovra- e sotto-ordinamento semantico sono rappresentati;
  • sistematica classificata, in gruppi che includono un certo numero di 'cluster', costituiti da top terms, dai loro sotto-ordinati semantici e dai termini in relazione associativa;  
  • permutata (KWIC: Key Word in Context), con la sola rappresentazione dell'equivalenza intra-linguistica.

Il TEE è uno strumento di indicizzazione ben dimensionato e ben articolato. L'uso diffuso e l'esteso multilinguismo ne fanno uno strumento potente di documentazione a livello europeo. Si aggiunga che laddove sono stati sviluppati thesauri nazionali (in Olanda, Spagna, Francia), un minimo comun denominatore terminologico unisce questi prodotti derivati al TEE, secondo la logica che caratterizza i rapporti tra meta-thesauri e thesauri.Un aspetto negativo è costituito dalla mancanza di aggiornamento, ma recentemente la Commissione delle Comunità, tramite l'Agenzia Europea Eurydice, ha manifestato l'intenzione di riattivare il Gruppo di Gestione per assicurare una revisione periodica. 

UNESCO:IBE education thesaurus. - 5th edition, revised and enlarged (1 ed. 1973). - Geneva, IBE P.U., 1990: Versione inglese (con equivalenti in francese e spagnolo), 1991. ISBN: 92-3-102723. Versione francese (con equivalenti in inglese e spagnolo), 1991. ISBN: 92-3-202723. Versione spagnola  (con equivalenti in francese e inglese), 1991. ISBN: 92-3-302723. Versione portoghese (con equivalenti in spagnolo, francese ed inglese), 1996. ISBN: 92-3-285002-8.

(quadrilingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese) Un aggiornamento, annunciato per il 2001, non è ancora disponibile.

Il thesaurus è concepito soprattutto per il lavoro documentario di organizzazioni internazionali e quindi si riferisce in particolare alla politica, all'amministrazione e alla pianificazione in questo settore. Gli interventi governativi per finalizzare, sviluppare e migliorare i sistemi educativi formali e non formali sono al centro dell'attenzione, mentre i processi di apprendimento-insegnamento, pur presenti nella terminologia, sono in subordine. Dal 1973, il thesaurus è usato per indicizzare i documenti dell'IBE (International Bureau of Education) di Ginevra, sia dal Bureau, sia dalle Organizzazioni che contribuiscono dall'esterno allo sviluppo della banca dati IBEDOSC, oggi disponibile nel CD-ROM delle banche dati UNESCO. Il thesaurus, che ha un numero relativamente ristretto di termini,  organizza descrittori, non-descrittori e identificatori (nomi propri, qui non considerati descrittori, come in altri thesauri) in tre forme di presentazione:

  • alfabetica strutturata, completa di non-descrittori, contenente tutte le informazioni sulle relazioni semantiche e la data di ingresso di ogni descrittore nel thesaurus. In ogni versione questa presentazione riporta gli equivalenti nelle altre lingue. Nell'ultima edizione è cresciuto il numero delle scope note, al fine di controllare le ambiguità legate alla diversa interpretazione di concetti generali in ambito multilingue.
  • sistematica, attraverso l'inserimento dei soli descrittori in puro ordine alfabetico in gruppi di classificazione, a loro volta suddivisi in faccette (aspetti del campo concettuale che identifica il gruppo: ad es., il gruppo 2, 'amministrazione', è sfaccettato nei sottogruppi  'politiche amministrative', 'gestione', 'pianificazione educativa', ecc.); la presentazione sistematica è totalmente priva di informazioni sulla gerarchizzazione semantica;
  • permutata (KWOC: Key Word Out of Context), comprendente i soli descrittori.

Il thesaurus si caratterizza per maneggevolezza e semplicità di impostazione. L'introduzione dà ragione in modo particolarmente accurato delle scelte che presiedono alla selezione terminologica, alla sua classificazione e alle strategie di aggiornamento. Il thesaurus non ha tuttavia un grado di specificità sufficiente per un'indicizzazione analitica in un istituto di documentazione educativa.


UNESCO Thesaurus: A Structured List of Descriptors for Indexing and Retrieving Literature in the Fields of Education, Science, Social and Human Science, Culture, Communication and Information. Paris: UNESCO  Publishing, 1995 (1 ed. 1977). ISBN 92-3-003100-3  (versione cartacea). (Trilingue: inglese, francese, spagnolo) Ne esiste anche una versione digitale, come parte del CD-ROM dedicato agli UNESCO Databases (Paris: UNESCO, 2001), ISBN 92-3-003810-5, ISSN 1020-0223 (richiede Microsoft Windows 3.1 o superiore; interfaccia trilingue).

Consultabile all'URL:  http://www.ulcc.ac.uk/unesco/   [visto il 27.3.2003]

Il thesaurus, di cui sono disponibili dal 1984 le versioni inglese, francese e spagnola, è elaborato ed aggiornato dal Sistema di Documentazione Informatizzata dell'UNESCO ed è indirizzato all'indicizzazione dei documenti contenuti nella banca dati bibliografica dell'Organizzazione (UNESBIB), nonché di varie banche dati secondarie  facenti parte della rete documentaria integrata dell'UNESCO.  I descrittori di questo Thesaurus sono inoltre usati nelle pubblicazioni bibliografiche prodotte dalla Biblioteca e dal Servizio di documentazione di cui sopra.

Il thesaurus comprende 6.600 termini circa in ogni versione linguistica, di cui 4.261 descrittori.

I descrittori sono presentati in quattro forme:

  • una lista alfabetica strutturata e permutata, che segue l'ordine alfabetico inglese dei termini e presenta gli equivalenti in francese e spagnolo;
  • una classificazione in micro-thesauri di dimensioni ristrette, tali da consentire un colpo d'occhio complessivo, con indicazione delle relazioni gerarchiche;
  • un puro indice dei descrittori in parallelo nelle tre lingue con il francese come lingua d'ordine;
  • un puro indice dei descrittori in parallelo nelle tre lingue con lo spagnolo come lingua d'ordine.

Il thesaurus non è specifico delle scienze dell'educazione, ma dedica a questo settore uno spazio considerevole, ulteriormente accresciuto nella più recente edizione, in rapporto alla strategicità del tema negli interessi dell'Organizzazione. L'ultima edizione ha reso molto più agili e leggibili le forme di presentazione, e si caratterizza per la fusione della presentazione permutata con quella alfabetica strutturata, sul modello del thesaurus Cedefop per l'indicizzazione della Gazzetta delle Comunità Europee.


2. Thesauri nazionali riferiti al settore educativo nel suo complesso


Thesaurus of Eric Descriptors
/ J.E. Houston editor. - 14 ed. -  Phoenix (Arizona) : Oryx Press, 2001.

Consultabile anche on-line all'URL: http://www.ericfacility.net/extra/pub/thessearch.cfm [visto il 27.3.2003] (monolingue inglese americano).

Il Thesaurus ERIC è lo strumento di indicizzazione del sistema documentario educativo nazionale americano ERIC (Educational Resources Information Center) dell'OERI (Office of Educational Research and Improvement), a sua volta dipendente dall' U.S. Department of Education, nel cui ambito viene sviluppato. Un ERIC Vocabulary Review Group, costituito da esperti nazionali e stranieri e da un rappresentante della comunità degli utenti, aggiorna periodicamente il thesaurus. L'edizione del 1995 contiene 10.363 termini, di cui 5.759 descrittori e 4.604 non-descrittori.

I descrittori sono presentati in cinque forme:

  • presentazione alfabetica strutturata, contenente tutte le informazioni gerarchiche, le scope note, la data di ingresso del descrittore nel thesaurus, l'indicazione delle ricorrenze del descrittore nella banca dati ERIC;
  • lista permutata (KWIC), con informazione sulle sole relazioni sinonimiche intra-linguistiche;
  • lista gerarchica bidirezionale, che pone ogni descrittore al centro delle opposte catene dei suoi sovra-ordinati e dei suoi sotto-ordinati;
  • presentazione classificata in gruppi e sottogruppi tematici senza alcuna informazione sulle relazioni gerarchiche semantiche. I descrittori sono ordinati alfabeticamente all'interno di ogni gruppo.

Il thesaurus ERIC si caratterizza per un notevole rigore delle relazioni semantiche, per la semplicità della classificazione, che controbilancia il numero notevole di descrittori; per la ricchezza e chiarezza delle scope note, per l'efficace presentazione, sia grafica sul supporto cartaceo, sia on-line.

Oltre che essere navigabile on-line, il thesaurus è direttamente interfacciato in ricerca alle  banche dati ERIC su numerosi CD-ROM ed in Internet alla banca-dati ERC/AE su 'assessment and evaluation', con un'interfaccia particolarmente efficace (http://www.askeric.org/Eric/ [visto il 27.3.2003]), oggi un modello per analoghi servizi di ricerca. Infine si segnalano le procedure di aggiornamento, molto regolari e fondate sul contributo congiunto di utenti finali ed esperti.


British Education Thesaurus
Il thesaurus, prodotto dalla Biblioteca dell'Università inglese di Leeds, è interfacciato al  British Education Index ed al British Education Internet Resource catalogue. I due servizi di documentazione bibliografica e webliografica sono gestiti dalla stessa biblioteca, che tratta monografie, report, atti di convegno e più di 300 riviste in campo educativo pubblicati nel Regno Unito. Il thesaurus copre l'intero campo dell'educazione formale e non formale, con particolare enfasi sulla  politica educativa, l'amministrazione, la valutazione, le tecnologie educative e l'educazione speciale. La prima edizione è stata di solo uso interno al servizio. La seconda edizione, pubblicata,  (1991) ha 5412 descrittori e 3411 non descrittori. In tale versione i termini sono presentati in due forme:

  • alfabetica strutturata, contenente tutte le informazioni gerarchiche, le scope note, la data   di ingresso del descrittore nel thesaurus;
  • permutata  (KWIC), con informazione sulle sole relazioni sinonimiche intra-linguistiche

Un lavoro di revisione e sviluppo del thesaurus è previsto nel corso del 2002. Questa versione avrà anche una presentazione sistematica consistente in 42 micro-thesauri, sul modello di TEE.

Il thesaurus è anche navigabile agli URL:

http://brs.leeds.ac.uk/~beiwww/beil.html [visto il 27.3.2003] ma non è ancora scaricabile.

Modalità di navigazione:

L'utente parte da un'interfaccia di ricerca, inserendo una parola o un radicale. Il sistema risponde aprendo una finestra su di una lista alfabetica all'altezza del termine. Cliccando su questo, si apre la micro-gerarchia semantica relativa a quel termine. L'operazione può ripartire da uno qualunque dei sovra- o sotto-ordinati. Il thesaurus si segnala per la procedura accurata che presiede al suo aggiornamento: gli indicizzatori del British Education Index registrano i candidati descrittori come "trial terms" e ne controllano l'uso per un certo periodo. Accertata l'utilità del nuovo termine (che non è stabilita su sole basi statistiche), una persona responsabile dell'aggiornamento del thesaurus normalizza la forma del nome, ne dà una definizione, e inserisce il termine nella struttura semantica del thesaurus. A questo punto un "Vocabulary Review Group", composto da bibliotecari, rappresentanti del mondo della scuola, il manager del thesaurus ERIC e altri esperti di terminologia educativa, approva, modifica o respinge il nuovo descrittore. Il thesaurus prevede espressamente descrittori di tipologia di documento, di livello educativo e di età.


EDUthès : thésaurus de l'éducation /  Centre de Documentation Collégiale (CDC). - 6 ed. revue et corrigée. - Montréal : CDC, 2001 (bilingue: francese, inglese) Il thesaurus è navigabile in Internet all'URL: http://www.cdc.qc.ca/eduthes/index.htm[visto il 27.3.2003]

Il thesaurus, nato da un progetto di documentazione educativa della Facoltà di Scienze dell'educazione dell'Università Laval di Montréal nel 1971, ispirato al sistema americano ERIC, è stato successivamente sviluppato dal CADRE, Centre d'Animation, de Développement et de Recherche en Éducatione poi dal CDC, Centre de Documentation Collégiale, che indicizza con questo thesaurus le sue risorse.

Il thesaurus comprende 3.889 termini, di cui 1.855 descrittori e 2.034 non-descrittori, raccolti in 17 microthesauri. I descrittori sono organizzati in tre forme di presentazione:

  • alfabetica strutturata, portatrice di tutte le informazioni sulle relazioni semantiche,
  • sistematica;
  • permutata (KWIC) 
Australian thesaurus of education descriptors/ prepared by G. B. Lavender and M.A. Findlay. - 2 ed. - The Australian Council for Educational Research, Hawthorn (Victoria), 1996 (1 ed. 1984) (monolingue, inglese australiano). Il thesaurus, prodotto dalla Biblioteca Cunnigham  presso l'ACER (Australian Council for Educational Research), è usato per indicizzare l'Australian Education Index (accessibile a pagamento),  è disponibile anche su supporto digitale, ed è navigabile in Internet (http://cunningham.acer.edu.au/mulcgi/index.htm)  [visto il 27.3.2003]. 

Esemplato sul Thesaurus ERIC, da cui deriva direttamente, nasce da una revisione della terminologia ERIC in rapporto al diverso sistema educativo e a specifiche linguistiche dell'inglese australiano. I descrittori sono presentati nella sola forma alfabetica strutturata, che contiene tutte le informazioni sulle relazioni semantiche di ogni termine, più la data di ingresso del descrittore nel thesaurus ed un codice di appartenenza ad un gruppo classificato. I gruppi classificati sono elencati a parte, ma i descrittori non vi sono inseriti, sicché il codice è l'unico legame con la classificazione.



3. Thesauri specializzati (nazionali e internazionali, monolingui e multilingui)


Thesaurus della formazione professionale
  / Cedefop. - 3d. (1 ed. 1986). - Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, 1992 (multilingue, 7 lingue: francese, greco, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco)

Il thesaurus, completamente rivisto per la presente edizione grazie ad una collaborazione tra il CEDEFOP e TermNet, con l'intervento di un gruppo rappresentativo degli utilizzatori, è lo strumento di indicizzazione creato per la banca dati bibliografica del CEDEFOP (Centre européen pour le développement de la Formation Professionelle), ma è largamente usato in varie reti documentarie europee. Lo strumento, oggi meglio armonizzato con thesauri europei paralleli e complementari quali TEE ed EUROVOC,  è mirato all'indicizzazione di documenti riferiti alla formazione professionale, con particolare enfasi sugli aspetti istituzionali della formazione, su lavoro e professioni, su attività economiche e imprese. Il thesaurus, che ha 1.514 descrittori e 531 non-descrittori, è pubblicato in sette volumi, quante sono le versioni linguistiche. I descrittori sono organizzati secondo 3 forme di presentazione:

  • un indice alfabetico di descrittori e non-descrittori, contenente per ciascun termine il codice-indirizzo che rinvia alla presentazione classificata;
  • una presentazione classificata in 17 gruppi, rappresentanti faccette importanti dell'ambito di azione del Cedefop. All'interno di questi gruppi i descrittori sono ordinati in una  presentazione alfabetica strutturata, completa di equivalenti linguistici e del corredo completo delle relazioni semantiche;
  • una lista permutata (QWIC) dei soli descrittori, contenente per ciascun termine il codice-indirizzo che rinvia alla presentazione classificata.

Il thesaurus contiene anche una lista degli aggiornamenti ed un formulario per proposte di modifica o aggiunta di nuovi descrittori.


Thesaurus of psychological index terms. -  Washington, DC : APA, 2001. 9th Edition

- ISBN 1-55798-775-0 (monoligue, inglese americano)

Il thesaurus è stato elaborato ed è aggiornato a cura dell'American Psychological Association ed è usato prioritariamente per indicizzare i quasi due milioni di record dello PsychINFO data base. I record descrittivi sono in inglese americano, ma si riferiscono anche a documenti pubblicati all'estero e scritti in lingue diverse. Oltre che nella versione cartacea, il thesaurus è interfacciato in ricerca Internet alla banca dati  PsychINFO, accessibile a pagamento all'indirizzo:

http://www.apa.org/psycinfo/products/electronic.html.L'ultima edizione del Thesaurus è acquistabile on-line all'indirizzo:  http://www.apa.org/books/3100082.html. [visto il 27.3.2003]

Il thesaurus comprende circa 7.000 tra descrittori e non descrittori, molti dei quali definiti da scope note oltre che dalla collocazione gerarchica, elemento particolarmente importante in una disciplina con un linguaggio soggetto ad interpretazioni di scuole diverse e ad ambiguità rispetto al linguaggio comune. I termini  sono organizzati in tre sezioni:

  • presentazione alfabetica strutturata di tutti i termini, completa di tutte le relazioni gerarchiche, della data di accesso dei termini aggiunti all'edizione originale, del numero di ricorrenze nel relativo data base, di un codice identificativo del descrittore. Solo il primo livello di sovra-ordinamento o sotto-ordinamento è esplicitato, ma la presenza di una freccia accanto ad un NT, indica che il termine ha a sua volta dei sotto-ordinati e suggerisce ulteriori esplorazioni;
  • una lista alfabetica permutata (KWIC) di tutti i termini, con la sola rappresentazione dell'equivalenza intra-linguistica tra descrittori e non descrittori;
  • una presentazione classificata (Term Cluster Section), in cui i termini sono ordinati alfabeticamente in gruppi e sottogruppi identificanti 9 grandi suddivisioni ed ulteriori articolazioni del campo principale. Non tutti i descrittori, ma solo quelli afferenti alle tematiche più frequenti della ricerca in psicologia, compaiono in questa forma di presentazione. Lo stesso termine può invece comparire in più cluster o sub-cluster.

Il thesaurus copre un'area specializzata particolarmente importante all'interno delle scienze dell'educazione. Oltre che per il suo collegamento ad un importante servizio di documentazione, si caratterizza per semplicità di consultazione e per essere una buona guida alla lingua speciale della psicologia.

Ortelius Thesaurus / Ortelius Consortium, Firenze, 1998 (multilingue, 11 lingue: danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco e svedese)

Il thesaurus è stato compilato a cura del Consorzio Ortelius, per la ricerca nella omonima banca dati, relativa all'offerta formativa nel settore della formazione superiore in Europa e consultabile a pagamento ( http://europa.eu.int/comm/education/ortelius.html [visto il 27.3.2003] ). 

Ortelius  comprende 1.500 descrittori ed è interfacciato al relativo data-base nella sua forma classificata ad albero: il livello iniziale è costituito da sei top terms identificanti sei grandi ambiti disciplinari, a partire dai quali si aprono successivamente diversi livelli di descrittori sotto-ordinati riferiti ad articolazioni delle discipline sino all'ultimo livello.

Il thesaurus si caratterizza per la creazione di un linguaggio comune documentario nel campo delle discipline dell' istruzione superiore in Europa, costituendo una sorta di 'enciclopedia delle scienze' dell'università europea. L'accesso a pagamento limita tuttavia le potenzialità dello strumento.  


Thésaurus Jeunes Gens/ J.-K. Szpakowska. - 2 ed. (1 ed. 1988), Montréal, Université de Montréal, 1992 (monolingue, francese)

Il thesaurus si definisce un 'thesaurus di ricerca' mirante alla sistematizzazione  di un campo concettuale che non ha avuto ancora una "disciplinarizzazione": l'insieme delle conoscenze e dei  problemi specifici

della classe d'età 13-25 anni. L'introduzione diventa quindi non solo un manuale d'uso, ma anche un rapporto di ricerca sul lavoro svolto per inserire una tematica vasta e dai confini incerti in un quadro concettuale preciso. I descrittori sono stati inseriti in 36 gruppi di classificazione, da "Fondamenti teorici" a "Ricerca e valutazione", ciascuno dei quali a sua volta suddiviso in faccette. Soltanto all'interno della faccetta si sviluppa una presentazione alfabetica strutturata con gerarchizzazione semantica ed informazione sulle poligerarchie (ricorrenza del termine in più gruppi di classificazione).

Un accesso in ordine alfabetico all'insieme dei descrittori è dato solo dalla lista permutata (KWOC), che comprende anche i non-descrittori e la notazione relativa all''indirizzo' di ogni singolo  termine nella presentazione 'mista' (classificata+alfabetica strutturata). I descrittori sono 5.312 ed i non-descrittori 566, per un totale di 5.878 termini. Il thesaurus si caratterizza per l'aspirazione a  sistematizzare nuovi campi di conoscenza.


Thesaurus per l'educazione sanitaria / a cura di Osvaldo Fressoia, Maria Rita Manfroni; con la collaborazione di Francesco Dell'Orso; 3 ed.- Perugia : SeNDES, 1994

Dal 1986 al 1995 il thesaurus è stato utilizzato nell'ambito del progetto ministeriale SeNDES (Servizio Nazionale di Documentazione per l'Educazione Sanitaria) per l'indicizzazione dei documenti di una banca dati nel settore. Da 1995 l'ambito d'uso è diventato quello del SEDES, istituito dalla Regione Umbria. Il thesaurus, un adattamento alla situazione italiana di due thesauri  in lingua inglese, copre aree concettuali quali modelli, funzioni e obiettivi dell'educazione sanitaria, servizi e attività, metodi e strumenti, attività educative, informazione, conoscenza del proprio corpo, applicazioni specifiche a settori particolari. I descrittori sono 672, contro 114 non-descrittori, e sono organizzati in tre forme di presentazione:

  • classificata, in 8 categorie e 25 sottocategorie, all'interno delle quali i descrittori sono disposti in puro ordine alfabetico;
  • alfabetica strutturata, completa di tutte le relazioni semantiche, della data d'ingresso di ogni descrittore nel thesaurus, del codice-indirizzo che rinvia alla presentazione classificata;
  • permutata (KWOC).

Il thesaurus si caratterizza per coprire uno specifico oggi considerato - nella forma di "educazione alla salute" - molto più rilevante che per il passato.


Thesaurus dell'istruzione a distanza / a cura di Benedetto Vertecchi. - Rende (CS) : Tecndid, 1991 (multilingue, 5 lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco)

Questo cosiddetto thesaurus si propone di contribuire ad una migliore definizione del lessico proprio dell'istruzione a distanza, tenuto conto della notevole e tumultuosa espansione dei processi di e-learning e della difficoltà di comunicazione tra gli operatori del settore, che si valgono di una terminologia ancora largamente ambigua, con problemi che si complicano e si moltiplicano in ambito multilingue. L'ambizione va anche al di là dello stabilire un linguaggio comune tra gli operatori, spingendosi sino a voler formalizzare il nuovo campo concettuale per fissarne la raggiunta auto-consistenza in rapporto a discipline e tecnologie già consolidate. Nonostante il nome, non si tratta dunque di un vero e proprio thesaurus, inteso come vocabolario controllato per l'indicizzazione: i descrittori sono in numero troppo ristretto per un argomento così vasto e la reperibilità dei termini più

pertinenti per l'indicizzazione o la ricerca di informazione, che è uno dei punti forti di ogni thesaurus, è qui complicata piuttosto che facilitata dalla struttura complessiva. I circa 200 termini sono presentati in tre forme del tutto atipiche:

  • un presentazione in 24 'tavole concettuali' in cui il campo 'istruzione a distanza' è stato scomposto; all'interno di queste mappe i termini vengono collegati secondo rapporti di vario tipo (sotto-ordinamento o sovra-ordinamento semantico, relazioni associative, ma anche di causa- effetto, esplicative, di articolazione in faccette, ecc. ecc.);
  • una presentazione classificata parallela nelle varie lingue, denominata 'thesaurus', con l'italiano come lingua d'ordine, il cui principio ordinatore non è facilmente rintracciabile;
  • un glossario multilingue ("Definizioni"), nel quale tutti i termini sono inseriti in ordine alfabetico, definiti nelle varie lingue e corredati di un codice indirizzo che rinvia alla parte classificata.

Il 'thesaurus', che oggi necessiterebbe comunque di un aggiornamento, si caratterizza in negativo per la scarsa trasparenza dei criteri organizzatori della terminologia. Resta tuttavia  uno strumento utile sia per il tentativo di configurare un campo concettuale anche al di là di rigide gerarchizzazioni tassonomiche, quali sono quelle standard  di un thesaurus, sia per l'accuratezza delle definizioni.



4. Thesauri riferiti alle risorse per la didattica, internazionali e non, monolingui e multilingui


ETB Thesaurus
/ INDIRE (Firenze) - co-ordinator, Humboldt Universität (Berlin), InformationsZentrum Sozialwissenschaften (Bonn), Universidad Nacional de Educación a Distancia,  (Madrid), 2002  (multilingue, dieci lingue: danese, francese, greco, inglese, italiano, spagnolo, tedesco, svedese, ungherese, ebraico. Sono in preparazione le versioni olandese, finlandese e albanese. Scaricabile in formato RTF all'URL:

http://www.eun.org/eun.org2/eun/en/etb/content.cfm?lang=en&ov=7208  [visto il 27.3.2003]

Il thesaurus è stato elaborato nell'ambito del progetto europeo "European Treasury Browser", mirato alla creazione di un data base nativo e di una infrastruttura di ricerca tra banche dati nazionali e locali di risorse Internet per la didattica, ad ogni livello scolastico o di età. Lo strumento è destinato all'indicizzazione di tali risorse, ed ha quindi come ambito di riferimento i contenuti dell'insegnamento/apprendimento, piuttosto che le scienze dell'educazione o il sistema educativo. Sono in corso di perfezionamento l'ambiente di ricerca in Internet semplice ed avanzato, ambedue interfacciati dal thesaurus.

Se ne può vedere un prototipo all'URL: http://braveheart.eun.org/[visto il 27.3.2003]. In questo progetto il thesaurus ha una doppia funzione di interfaccia. Nel caso infatti del data base europeo 'nativo', dove il thesaurus è usato da tutti i partner per l'indicizzazione e la ricerca nella propria lingua, esso consente di by-passare il multilinguismo, grazie alla corrispondenza 1/1 dei descrittori in ogni versione linguistica. Nel caso invece di  banche dati esistenti, non solo di lingue diverse, ma già trattate con altri sistemi e linguaggi di indicizzazione, il thesaurus eserciterà un'ulteriore funzione di mediazione, attraverso un sistema di concordanze tra i descrittori o i cluster del thesaurus ed i descrittori o i codici di altri thesauri o sistemi di classificazione. I descrittori sono 1.153, distribuiti in 17 micro-thesauri, prevalentemente suddivisi per materie di insegnamento/apprendimento.

Le forme di presentazione dei descrittori sono tre:

  • alfabetica strutturata, con il massimo delle informazioni sulle relazioni semantiche;
  • sistematica, in microthesauri e cluster costituiti da top term e loro sotto-ordinati;
  • permutata (KWIK).

Lo specifico di questo thesaurus è il tentativo di un ragionevole bilanciato dimensionamento dei descrittori  in un campo potenzialmente sterminato quale quello dei contenuti, in particolare attraverso un rapporto tra 'concetti collettivi' e sotto-ordinati specifici conservati come non descrittori. Particolare è anche l'uso dello strumento come 'switching thesaurus', infrastruttura tra sistemi che possono essere raggiunti  dallo stesso linguaggio di ricerca pur conservando la loro specificità.


EUN Thesaurus/ NetLab (Lund), Humboldt Universität  (Berlin), PROGRIS GmbH (Berlin); prepared by Th. Seeger, 2000 (multilingue, 5  lingue: francese, greco, inglese, italiano, spagnolo, tedesco)

Il thesaurus EUN è stato elaborato nell'ambito del Progetto Europeo "EUN Multimedia", per l'indicizzazione di risorse multimediali per la didattica. Hanno cooperato al suo sviluppo partner svedesi e tedeschi del progetto: il NetLab  della Biblioteca dell'Università di Lund, il Dipartimento di tecnologie educative della Humboldt Universität di Berlino e PROGRIS GmbH  di Berlino. Il thesaurus comprende più di 700 descrittori  in inglese (lingua d'ordine), con i corrispondenti nelle altre lingue. E' possibile navigare il thesaurus in Internet nella forma di una lista alfabetica, nella quale ogni termine può essere cliccato in modo da far comparire la microgerarchia semantica in cui è inserito (http://www.educat.hu-berlin.de/~kluck/eunthes9/START.HTM [visto il 27.3.2003]).

Al momento lo strumento non è interfacciato ad alcun data base. E' possibile scaricare EUN in formato PDF dall'URL:

http://www.educat.hu-berlin.de/~kluck/eunthes9/eunthes-ind.html [visto il 27.3.2003]

Il thesaurus è fortemente orientato alla definizione delle materie di un 'curricolo europeo' di scuola primaria e secondaria, con problemi - non sempre risolti - dovuti alle diverse denominazioni e ai diversi raggruppamenti nei vari sistemi scolastici.


Thesaurus Motbis, [CD-ROM] Centre National de Documentation Pédagogique - versione 3.1. - Parigi:  CNDP,  2001 (monolingue, francese)

Si tratta di un thesaurus enciclopedico con 12.534 termini, di cui 7.600 descrittori e 4.934 non-descrittori, suddivisi in 80 micro-thesauri identificanti altrettanti campi concettuali significativi del settore educativo, ma soprattutto del curricolo nel sistema scolastico francese. Il thesaurus è espressamente indirizzato a servire l'indicizzazione dei centri di documentazione ed informazione della scuola media e secondaria superiore francese, ivi compresa la formazione professionale. Alla sua quarta edizione (la prima è del 1993), Motbis è stato elaborato a cura della Direzione delle Risorse e Tecnologie Documentarie del Centro Nazionale di Documentazione Pedagogica francese, con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, della rete degli Istituti Pedagogici Regionali e di Istituti specializzati in  ricerca educativa. Le fonti principali del thesaurus, oltre alle liste d'autorità già circolanti

nel sistema documentario educativo, sono state il Thesaurus Europeo dell'Educazione e il soggettario francese Rameau. L'ambito concettuale di riferimento non può definirsi specializzato, in quanto tocca l'universo delle materie insegnate nella scuola secondaria; specializzato è piuttosto l'approccio, in quanto la selezione e la forma dei termini sono legate alla terminologia dei curricoli e alla rilevanza statistica degli argomenti trattati in ambito scolastico. Il thesaurus, oggi disponibile soltanto in CD-ROM, ha tre forme di presentazione:

  • alfabetica strutturata;
  • sistematica in forma di terminogrammi (ogni microthesaurus è presentato graficamente come un riquadro che include un certo numero di 'cluster', ciascuno dei quali costituito da un top term e da tutti i suoi sotto-ordinati);
  • permutata (KWIC).

Il maggior numero di informazioni semantiche è delegato alla presentazione alfabetica.

Le caratteristiche distintive di questo strumento, largamente usato nell'ambito della documentazione educativa francofona sono - in positivo - il buon rigore della struttura semantica e il tasso di armonizzazione con il Thesaurus europeo dell'educazione, caratteristica, quest'ultima, che può permettere un'integrazione del sistema documentario nazionale in quello multilingue europeo.  In negativo, il thesaurus Motbis appare uno strumento poco maneggevole per la sua ridondanza. Inoltre, la natura enciclopedica del thesaurus espone il vocabolario a tutti i rischi della polisemia a seconda dei punti di vista disciplinari e di forma concettuale; ciò costringe i redattori a moltiplicare i qualificatori d'ambito dei descrittori (Es.: mondialisation: économie; climatisation: automobile; évaluation: enseignement...) .


Thesaurus bilingue di Letteratura Giovanile = Bilingual Thesaurus of young people's literature / Marisa Trigari, Nancy Bailey . - Firenze, BDP, 1993 (bilingue: inglese ed italiano)

Il thesaurus è stato prodotto nell'ambito dell'INDIRE (ex BDP) di Firenze per l'indicizzazione analitica delle opere di Letteratura Giovanile. La versione italiana del thesaurus è attualmente interfacciata, insieme al TEE, al software di gestione delle biblioteche scolastiche WINIRIDE. Suddiviso in 30 microthesauri, che identificano approcci formali, linguistico-strutturali, pedagogici, psicologici e contenutistici dell'indicizzazione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, il thesaurus comprende 3.971 tra descrittori e non descrittori, organizzati in tre forme di presentazione:

  • alfabetica strutturata, completa di tutte le informazioni sulle relazioni semantiche; in ciascuna versione linguistica è riportato per ogni descrittore l'equivalente nell'altra lingua;
  • classificata in microthesauri, ciascuno dei quali contenenti un certo numero di cluster, corrispondenti a top term e loro sotto-ordinati semantici, con rappresentazione della relazione gerarchica;
  • permutata, contenente i soli descrittori, nella forma di KWOK.

Il thesaurus si caratterizza per l'inedito campo di riferimento, che va dall'albo per la prima infanzia sino alla divulgazione e narrativa per l'adolescente. Le caratteristiche di una ricerca che spazia dai contenuti puri e semplici, ai valori di secondo livello dei testi, agli interessi tipici dell'analisi testuale e/o strutturale, determinano scelte classificatorie e terminologiche particolari. Lo strumento permette un'indicizzazione a tutto campo, mirata a diversi utenti potenziali, dal bambino all'insegnante allo studioso, ciascuno interessato al tema da punti di vista diversi.


Altri thesauri

Può essere utile avere presenti anche i seguenti thesauri:

· Thésaurus canadien de l'éducation= Canadian Education Thesaurus / Robert Gibson. - 2 ed. (1 ed. 1991). -  Toronto : Micromedia Limited, 1992, 64, 79 p.

· Thésaurus: personne handicapée, Office des personnes handicapées du Québec et Centre technique national d'études et de recherches sur les handicaps et les inadaptations, 1992 http://www.ophq.gouv.qc.ca/Documentation/centre/D_Thesaurus.htm[visto il 27.3.2003]

· Adult Literacy Thesaurusin: Starting Point: Guidelines, Standards and a Framework for Establishing a National Literacy Information and Communication Network. - Washington, DC : National Institute for Literacy, 1997

· Le Thésaurus canadien d'alphabétisation/Canadian Literacy Thesaurus / Coalition du thésaurus canadien d'alphabétisation. - 2 ed. (1 ed. 1991). - Sudbury, ON, CA : CTCA, 1996 (1950 descrittori francesi, 1890 descrittori inglesi: le due versioni si sono sviluppate autonomamente e solo in un secondo momento sono state armonizzate, ma non totalmente collazionate.

di Marisa Trigari, Indire 

[m.trigari@indire.it]

 
Articoli correlati

Una storia narrata in classe
di Raffaella Calgaro (08 Luglio 2014)

Dalla scelta delle fonti all'attività laboratoriale
di Francesco Vettori (01 Luglio 2014)

Sostenere un'attività didattica: la parola agli studenti
di IV E LOGISTICA Istituto "G.CHILESOTTI" Thiene (01 Luglio 2014)

Classi 2.0, storie di mondi possibili
di Silvia Panzavolta (14 Gennaio 2013)

Raccontare percorsi didattici con la documentazione generativa
di Raimonda M. Morani (11 Luglio 2011)

Usare materiale didattico realizzato in altri Paesi
di Silvia Panzavolta (20 Aprile 2011)

Un Convegno pieno di idee su di una fonte storica “malgré soi”
di Marisa Trigari (05 Ottobre 2007)

Il portale Fisqed al Convegno "Quaderni di Scuola"
di Marisa Trigari (15 Settembre 2007)

Un sistema per conservare "il processo"
di Caterina Orlandi (09 Febbraio 2007)

Gestione Progetti PON Scuola
di Laura Papa (09 Febbraio 2007)

Cultura di rete, cultura della qualità
di Claudia Chellini (09 Febbraio 2007)

Gold Train 2006, la sperimentazione del progetto
di Isabella Medicina (05 Febbraio 2007)

Dimmi come documenti e ti dirò chi sei
di Elisa Macherelli (13 Novembre 2006)

Scuola di razza
di Juri Meda (22 Maggio 2006)

Indicare, descrivere e comunicare risorse online
di Silvia Panzavolta (18 Agosto 2005)