4.2Albero sintattico
    Indietro Avanti

    Gli argomenti aggiuntivi delle regole grammeticali del Prolog permettono di costruire l'albero sintattico come risultato dell'analisi. Supponiamo di voler costruire, ad esempio, per la frase "il gatto mangia il topo" l'albero sintattico avente la struttura seguente:

    frase(
           sn(det(il),
              nome (gatto),
             ),
           sv(v (mangia),
              sn(det(il),
                 nome(topo)
                 )
             )
          )
    
    Per ottenere tale struttura, dovremo aggiungere degli argomenti a ciascun predicato che ci dicano come costruire l'albero sintattico complessivo a partire dai sottoalberi di ogni non terminale. A questo scopo possiamo modificare la prima regola di G1 nel seguente modo:
    proposizione (frase(T1,T2)) ---> sintagma_nominale(T1), sintagma_verbale(T2).
    


    Tale regola dice che e` possibile trovare una proposizione formata da un sintagma nominale con albero sintattico sn seguita da un sintagma verbale con albero sintattico sv.

    Estendendo il ragionamento a tutte le regole della grammatica abbiamo:
    sintagma_nominale (sn(T1,T2)) --->articolo(T1),sostantivo(T2).
    sintagma_verbale (sv(T1,T2)) --->verbo(T1),sintagma_nominale(T2).
    articolo(det(il)) ---> [il].
    sostantivo(nome(gatto)) ---> [gatto].
    sostantivo(nome(topo)) ---> [topo].
    verbo(V(mangia)) ---> [mangia]. 
    



      Approfondimenti

       IndietroAvanti