4.4Concordanze
    Indietro Avanti

    Concordanze Consideriamo il problema delle concordanze fra le parti costituenti una frase. Frasi del tipo:

    "il gatto mangiano il topo"
    "i gatti mangia il topo"
    "il gatto mangia il topi"
    
    sono "sgrammaticate" in italiano anche se possono essere analizzate dalla grammatica:

    proposizione --> sn,sv.
    sn --> articolo,sostantivo.
    sv --> verbo,sn.
    articolo-->[il].
    sostantivo-->[gatto].
    sostantivo-->[topo].
    verbo-->[mangia]. 
    sostantivo --> [gatti].
    sostantivo --> [topi].
    verbo --> [mangiano].
    articolo --> [i]. 

    E` necessario allora modificare G1 come segue in modo da tener conto delle concordanze in genere e numero fra i costituenti la frase:

    proposizione ---> prop_singolare.
    proposizione ---> prop_plurale.
    prop_singolare ---> sn_singolare,sv_singolare.
    prop_plurale ---> sn_plurale,sv_plurale.
    sn_singolare ---> art_singolare,sost_singolare.
    sv_singolare ---> verbo_singolare,sn_singolare.
    sn_plurale ---> art_plurale,sost_plurale.
    sv_plurale ---> verbo_plurale,sn_plurale.
    art_singolare ---> [il].
    art_plurale ---> [i].

    sost_singolare ---> [gatto]. sost_singolare ---> [topo]. sost_plurale ---> [gatti]. sost_plurale ---> [topi]. verbo_singolare ---> [mangia]. verbo_plurale ---> [mangiano].
    L'effetto complessivo e` pero` quello di aumentare enormemente il numero delle produzioni della grammatica.

    Un modo piu` elegante per risolvere questo tipo di problema e` quello di introdurre un argomento che tenga conto, per esempio, del fatto che una frase sia plurale o singolare.

    Nella grammatica G1 si potrebbe quindi modificare il predicato proposizione in proposizione(singolare) per indicare una frase singolare, o, piu` ingenerale, proposizione(X) per indicare una frase con pluralita` X.

    La grammatica diventa quindi:

    proposizione ---> proposizione(X).
    proposizione(X) ---> sn(X),sv(Y).
    sn(X) ---> articolo(X),sostantivo(X).
    sv(X) ---> verbo(X),sn(X).

    articolo(singolare) ---> [il]. articolo(plurale) ---> [i]. sostantivo(singolare) ---> [topo]. sostantivo(singolare) ---> [gatto]. sostantivo(plurale) ---> [topi]. sostantivo(plurale) ---> [gatti]. verbo(singolare) ---> [mangia]. verbo(plurale) ---> [mangiano].




       IndietroAvanti