Un linguaggio artificiale puo` non essere l' ambiguo. Non sono ambigui (e non potrebbero esserlo) i linguaggi di programmazione. l contrario nel linguaggio naturale ci sono vari casi di ambiguita`.
![]() | Ambiguita lessicale: le parole di una frase possono essere interpretate diversamente sia come significato che come categoria grammaticale. Es: La vecchia porta la sbarra. interpretazione 1: La[art] vecchia[sost] porta[verbo] la[art] sbarra[sost]. interpretazione 2: La[art] vecchia[agg] porta[sost] la[pronome] sbarra[verbo] |
![]() | Ambiguita` sintattica Si possono costruire alberi sintattici diversi in quanto uno stesso componente puo' essere attaccato in posizioni diverse (con interpretazioni diverse del significato della frase). Es: Mario guarda l'uomo sulla collina con il cannochiale. |
![]() | Ambiguirta` semantica. Il significato della frase puo` essere ambiguo anche se non sono ambigue ne l'interpretazione lessicale ne quella sintattica |
![]() | Ambiguita` di riferimento. Riguarda le anafore (pronomi). Es. "Mario videlL'auto affrontare a forte velocita` la curva. La vide sbandare." |
![]() | Quali elementi permettono di risolvere le ambiguita`: Semanrtica Coerenza del discorso Conoscenze comuni fra parlante e ascoltatore Conoscenze del mondo |