|
4.2.1 Ambiguita` dell' albero sintattico |
 |
|
|
Consideriamo il seguente frammento di grammatica per l'inglese.
proposizione ---> sostantivo,verbo.
proposizione ---> verbo,sostantivo.
sostantivo([time]).
sostantivo([flies]).
verbo([time]).
verbo([flies]).
Sono stati introdotti vocaboli inglesi in quanto illustrano le ambiguita` di significato meglio di quanto si possa fare con vocaboli della lingua italiana.
Applicando le regole sopra riportate, possiamo generare la proposizione "time flies" in due modi diversi, con due diversi alberi sintattici:
proposizione proposizione
/ \ / \
/ \ / \
sostantivo verbo verbo sostantivo
| | | |
time flies time flies
In entrambi i casi la proposizione ha senso compiuto, "il tempo vola" oppure "cronometrare le mosche".
Il problema e` che, al di fuori del contesto, non possiamo decidere che cosa affermi la proposizione perche' non siamo in grado di analizzarla correttamente.