L’Istituto “Paolini-Cassiano da Imola”
Si tratta di un Istituto Superiore Statale (visitabile sul
sito www.paolinicassiano.it) che
comprende due Istituti: il “Luigi Paolini” e il “Cassiano da Imola”.
Il Paolini è un’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
mentre il Cassiano è un Istituto Professionale.
Gli studenti iscritti sono 930 e più di un centinaio i
docenti.
L’Istituto “Cassiano da Imola”
Il “Cassiano da Imola” è un Istituto statale d’istruzione
superiore, una scuola media di II grado di formazione professionale con tre
indirizzi di studi: Economico-aziendale, Turistico, Sociale.
A conclusione del primo ciclo, triennale, lo studente
ottiene un Diploma di Qualifica che gli permette l’accesso al mondo del lavoro.
Al quinto anno un Diploma di Tecnico, utile anche per
accedere all’Università o a corsi di specializzazione.
La formazione avviene sia durante la consueta frequenza
scolastica che in periodi svolti presso aziende, in collaborazione con Enti di
formazione e con professionisti dei vari settori.
È una scuola ben radicata nel territorio imolese, dove è
diffusa la cooperazione e la consuetudine a collaborare, la solidarietà
sociale.
Numerose sono le attività e le iniziative promosse dagli Enti
Locali, dalle Associazioni, dalle Istituzioni pubbliche e private.
Varie sono le strutture presenti nella scuola: i laboratori
di informatica in rete (Internet, Office Automation, sw di base e applicativi),
il laboratorio multimediale il laboratorio linguistico, quello di metodologie
operative, il laboratorio per le attività integrative e di sostegno, due
palestre, la biblioteca, la sala audiovisivi, la videoteca, una sala di
lettura, l’aula musicale.
Vengono proposte diverse attività: il laboratorio teatrale,
quello musicale, con lo spettacolo di fine anno realizzato dagli studenti, la
partecipazione ad eventi come “Imola in Musica” o il “Baccanale”, a
manifestazioni culturali e sportive.
A scuola c’è il lettorato di lingua straniera con esperti di
madrelingua.
Viene promossa l’educazione all’interculturalità e alla
solidarietà, l’educazione alimentare e alla salute, l’educazione stradale e
ambientale.
Si pubblica un giornale della scuola e si offrono borse di
studio, servizi di accoglienza e di recupero scolastico; si organizzano viaggi
d’istruzione, visite guidate, stages.
Gli studenti iscritti provengono prevalentemente da Imola e
dal circondario ed in parte da Paesi extracomunitari.
Frequentano la scuola anche allievi con disabilità, per lo
più di tipo cognitivo, e numerose sono le attività integrative proposte e
realizzate.
Nei primi mesi del
corrente anno scolastico, ad ottobre, il docente di Storia dell’Arte ha
proposto ai Consigli di Classe di IIIF e IVF dell’indirizzo turistico, la
creazione di un’Agenzia Virtuale.