Un ipermedia di documentazione

(l’abc del progetto)

 

 

a) Che cosa s’intende per ipertesto o ipermedia?

 

Entrambi i termini si riferiscono ad una presentazione dell’informazione mediante una rete di legami tra nodi, in cui i lettori sono liberi di navigare secondo vie non lineari che permettono una pluralità di autori, confini estesi e diverse chiavi di lettura.

Un ipertesto è un insieme di informazioni suddivise in più blocchi di testo, note, illustrazioni, in cui le associazioni avvengono tra legami linguistici, parole e frasi.

Si parla di ipermedia quando le associazioni avvengono anche tra immagini, animazioni, video e filmati, musiche e suoni, schemi e soluzioni grafiche di diverso tipo.

 

b) La creazione di un ipermedia richiede:

 

- Scelta dell’argomento, raccolta di materiali cartacei (testi, grafici, foto) e informatici (suoni, immagini, filmati), suddivisione e organizzazione dei lavori.

 

- Scelta del software da utilizzare per creare un ipermedia efficace, di bell’aspetto, di facile uso e affidabile.

 

- Creazione della struttura dell’ipertesto, composta dalle varie unità informative e da link (i legami logici che le collegano).

 

- Creazione di bottoni, gli elementi grafici che permettono di accedere ai vari link.

 

- Creazione di hotspot (area calda) o hotword (parola calda), aree di immagine o di testo sensibili al passaggio del mouse che fungono come collegamento.

 

c) Che tipo di documento s’intende produrre?

 

Il nostro obiettivo è di realizzare un elaborato con materiali cartacei e informatici, a illustrazione di alcune attività scolastiche svolte nell’a.s. 2005/06 all’Istituto “Cassiano da Imola”, che sia un ipermedia rispondente ai requisiti.

 

Postilla: la parte scritta, anonima, neutra, omogenea, richiede l’integrazione con le immagini e i filmati dove sono subito evidenti i luoghi, i corpi, le differenze di genere, di gusto, le individualità.