Per meglio rispondere alle esigenze didattiche/formative
dell’indirizzo turistico della scuola, è stata creata, all’interno di essa,
un’Agenzia Virtuale.
Si tratta di un’attività laboratoriale che integra il percorso
scolastico e che permette di fare una prima esperienza pratico-operativa
L’idea è di creare un’Agenzia di viaggi che fornisca,
nell’ambito dell’Istituto, informazioni su itinerari, risposte a specifici
problemi turistici e che, nell’occasione, permetta agli studenti di simulare
un’esperienza di lavoro.
Il lavoro attuale vede impegnati i ragazzi della
Un laboratorio sul modello di un’agenzia turistica dove gli
studenti delle classi IV F e III F dell’indirizzo turistico si possono
esercitare nel ruolo di operatori turistici organizzando le gite scolastiche
previste per le varie classi dell’Istituto.
Gli studenti devono raccogliere le richieste corredarle di
tutti i dati e le informazioni necessarie, fare il preventivo e il calendario,
fare le proposte e le prenotazioni, tenere la documentazione e curare
l’archivio.
Finalità
Sviluppare la capacità
di analizzare problemi relativi al turismo nella sua organizzazione e
programmazione gestionale attraverso l’utilizzo di metodologie appropriate,
approfondimenti del sistema didattico e verifica formativa, nella costruzione
di itinerari estendibili a sistemi più complessi, formazione di operatori
capaci di organizzare, gestire e promuovere un’Agenzia Turistica.
Descrizione
Il problema posto dal
progetto è ampio e si pone coerentemente con quanto prefigurato nelle finalità
del Pof d’Istituto e nell’articolazione delle singole discipline del corso.
Nello specifico
intende valorizzare le risorse disponibili nella scuola, culturali, tecniche ed
umane e fornire un riscontro immediato alla programmazione delle gite
scolastiche dell’Istituto Cassiano.
I Temi
L’attività si
articolerà attraverso:
-
raccolta di materiali di
documentazione dalle agenzie e dalla rete internet
-
vaglio della documentazione e
riorganizzazione sulle mete designate per le gite scolastiche
-
elaborazione di ricerche tematiche
che abbiano attinenza con le località definite
-
strutturazione amministrativa
dell’agenzia in un quadro economico gestionale
Ogni gruppo di lavoro
raccoglierà il materiale documentario in un’apposita sede che verrà attrezzata come
“luogo” dell’agenzia e si offrirà come sportello di riferimento nelle
interazioni con l’Istituto e con l’esterno.
Il laboratorio di
informatica servirà invece come spazio di lavoro per ricerche e documentazione
e l’elaborazione su supporto digitale del materiale cartaceo per una successiva
collocazione dell’esperienza sulla pagina Web dell’Istituto.
Aspetti didattici
Obiettivi di
apprendimento/Aspetti cognitivi
Saper affrontare
problemi in autonomia
Imparare ad
organizzare le conoscenze
Valutare l’utilità
delle conoscenze rispetto ad uno scopo dato
Imparare ad utilizzare
le conoscenze come strumenti per acquisirne altre
Accrescere la capacità
di affrontare problemi complessi
Imparare a
generalizzare
Imparare a relazionare
i dati e le informazioni
Utilizzare diverse
forme di conoscenza
Imparare a documentare
il lavoro svolto
Acquisire capacità
organizzative
Saper ricercare,
analizzare, catalogare
Saper elaborare i dati
raccolti
Acquisire capacità
operative sugli strumenti di lavoro
Acquisire consapevolezza
delle tecniche di comunicazione
Saper lavorare in
gruppo
Conoscenze pregresse
ed acquisite
Video-scrittura ed
elaborazione di fogli elettronici
Conoscenza di base
della lingua inglese
Conoscenza di altre
lingue
Conoscenze di tipo
disciplinare
Utilizzo di tecniche
della comunicazione orale e scritta, verbale e non verbale
Valutazioni
Le valutazioni saranno
per gruppo di lavoro e singolarmente per ogni studente, in relazione alla
documentazione prodotta e alle capacità acquisite nel bilancio finale
dell’esperienza.
Aspetti organizzativi
Proposta al Collegio
docenti ed approvazione
Proposta del Fis per
le attività correlate alle gite di istruzione
Coordinamento tra le
classi coinvolte (
Docenti delle
discipline
Esperti esterni
Collaboratori Ata
Progettazione e
programmazione
Consigli di classe
Il preside per
informazioni e soluzioni di problemi in itinere
Periodo di svolgimento
Prevista una durata
annuale (a.s. 2005-2006) ma non si esclude un approfondimento e sviluppi
ulteriori nell’anno successivo
Area di Progetto
Calendario da definire
con possibilità di definizione della terza Area per la classe
Tempi
Disponibilità degli
insegnanti per un monte ore da definire in sede di consiglio di classe
Discipline coinvolte
Tutte (per
coinvolgimento diretto o ricaduta didattica dell’esperienza)
Risorse interne
Aula “speciale”
dell’Agenzia di Viaggio
Laboratorio
Spazio espositivo per
comunicazioni esterne
Aspetti finanziari
Il finanziamento dovrà
coprire la spesa di fotocopie, lucidi, cancelleria varia e cd-rom, oltre alla
remunerazione degli insegnanti, dei coordinatori e degli eventuali esperti
esterni.
Il progetto è stato approvato dai Consigli di Classe nello
scorso mese di ottobre e confermato dal Dirigente scolastico, con il quale si è
concordato di ridurre le aspettative e di limitarsi per il corrente anno
scolastico a un periodo di prova, rimandando al prossimo a.s. 2006/07 una
realizzazione a pieno regime, nel caso lo si ritenesse possibile e opportuno.
Si è convenuto inoltre di utilizzare come sede dell’Agenzia
Virtuale il laboratorio dedicato alle attività di sostegno, coinvolgendo alcuni
allievi con disabilità e valorizzandoli così in quanto a capacità e risorse.
Essi hanno collaborato coi compagni fornendo un aiuto sul
piano pratico e operativo, nell’allestimento dell’ambiente, nella gestione
dello spazio, nella ricerca di materiali, nella documentazione, nella
produzione di materiale fotografico, incontrandosi in piccoli gruppi e
scambiandosi informazioni.
È risultato utile come stimolo alla partecipazione e
all’impegno scolastico.
Un’Agenzia “virtuosa” nel
laboratorio di sostegno
L’ubicazione dell’Agenzia Virtuale coincide con l’area
dedicata alle attività didattiche integrative e di sostegno.
L’inserimento nello spazio del sostegno ha lo scopo di
aumentare le possibilità di interazione tra i diversi soggetti che frequentano
la scuola e di offrire loro più occasioni e modi di comunicazione alternativi
alla didattica frontale docente/discente; una possibilità di integrazione in un
laboratorio pratico, a carattere collaborativo, che prevede la divisione dei
compiti e un progetto di lavoro in comune.
Il laboratorio, prima riservato alle sole attività di
sostegno è stato arricchito con un’ulteriore postazione PC collegata ad
internet, con l’aggiunta di un’armadio, di una bacheca, di manifesti e
locandine in modo da ricreare, anche con una diversa collocazione degli arredi,
un ambiente di lavoro simile, per quanto possibile, ad un’agenzia reale.
Questo spazio, che vuole essere anche un laboratorio
propedeutico al mondo del lavoro, ha lo scopo di accrescere le occasioni e le
modalità di comunicazione alternativa alla didattica frontale con una
possibilità ulteriore di messa in situazione e di interazione tra più soggetti
che appartengano a diverse sfere, a diversi ambiti istituzionali, sia come
ruoli sia come capacità.
La condivisione di esperienze coi compagni di classe o
d’Istituto nella preparazione e nella partecipazione a stages o a gite
d’istruzione, con attività prevalentemente di tipo pratico, di allestimento e
cura di un ”ufficio”, di documentazione e ricerca di informazioni sul
territorio locale e tramite l’utilizzo di internet; l’esperienza di uno spazio
agito e sentito come proprio; la gratificazione di riuscire a farsi carico di
semplici compiti, il sentirsi utili e produttivi, consolidano l’autostima,
favoriscono la crescita e l’apprendimento.
Riassumendo, le finalità sono:
a)
mettere
in situazione con un laboratorio di ricerca-azione;
b)
favorire
l’integrazione tra i partecipanti e i diversi attori istituzionali;
c)
utilizzare
al meglio le nuove tecnologie;
d)
produrre
una documentazione;
e)
condividere
e rendere pubblico.
Una delle esperienze più significative realizzate quest’anno
nell’ambito dell’Agenzia Virtuale, che ha coinvolto gli allievi di entrambe le
classi, è stata l’organizzazione e lo svolgimento, nella prima settimana di
marzo, di uno stage formativo a Rimini.
Ogni anno l’Istituto propone, per tutti gli allievi e
conformemente alle materie d’Indirizzo, attività di studio a carattere
professionale, periodi di stage in sedi e con formatori esterni alla scuola.
Per le classi III F e IV F dell’Indirizzo Turistico si è
pensato ad uno stage di formazione per animatori turistici in collaborazione
con Mondo Vacanze.
Per rendere il più possibile significativa quest’esperienza,
che ha visto la partecipazione, fortemente voluta da tutti, di un allievo con
grave disabilità motoria della classe III F è stato redatto il progetto di
lavoro “Inclusive tour”.
Il progetto “Inclusive tour”
Questa proposta di lavoro
nata in concomitanza all’attuazione dello stage per animatori turistici per le
classi III F e IV F, è stata pensata nell’ambito dell’attività a carattere
monografico che il gruppo di lavoro costituito dall’insegnante specializzato
(Istituzione Scolastica) e dall’educatrice (Ente Locale) in collaborazione con
l’insegnante della F. P. (CIOFS) sta conducendo nei riguardi di uno studente
affetto da distrofia muscolare.
Nell’intento di
produrre un progetto d’intervento che coinvolga e apra un ventaglio di
collaborazioni e risorse nel territorio; con una programmazione
individualizzata, volta all’acquisizione della stima di sé, della fiducia in se
stesso e negli altri e finalizzata ad incidere sulla sua motivazione alla
lettura, alla scrittura (in autonomia fa fatica a leggere e a scrivere) e
all’attività didattica in genere; che lo stimoli e gli permetta di arricchire
il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze.
Il gruppo di lavoro
intende favorire o creare una rete di relazioni e di rapporti tra la scuola e
le istituzioni interessate, con una modalità di lavoro che, attraverso un
impegno comune e condiviso, accompagni gli insegnanti nel loro percorso
educativo.
Per affrontare meglio
le problematiche e individuare quegli elementi e quelle situazioni che possono
agevolare la vita di classe e quindi dell’allievo in relazione al suo ambiente
di appartenenza; con la produzione di una documentazione capace di dare
informazioni approfondite, una documentazione che si costruirà via via, e
costituirà un archivio a cui far riferimento.
Procedure e tempi
Negli incontri
previsti si affronteranno discussioni e confronti sulle osservazioni condotte
sull’allievo e sulla realtà che lo circonda; si raccoglieranno associazioni
d’idee, ricordi, emozioni che emergeranno nel gruppo per cercare di dare,
insieme, un senso agli avvenimenti.
Si potranno
individuare le occasioni d’integrazione, le soluzioni impensate, gli aspetti
empirici trasferibili in altri contesti, i punti sui quali intervenire; senza
dimenticare che la discussione e il confronto collettivo possono influenzare
positivamente il contesto e farne ricadere gli effetti benefici sull’allievo e
sul modo in cui lui ci si riconosce.
Gli incontri, che si
svolgeranno presso la scuola, prevedono la partecipazione degli operatori di
scuola (insegnante specializzato, insegnanti di classe), dell’educatrice,
dell’insegnante della F.P. ed eventualmente della psicologa o della
pedagogista.
Verifica e
documentazione
Durante gli incontri
si prenderanno in considerazione i dati raccolti tramite osservazioni
variamente condotte e questo darà luogo alla produzione di una memoria scritta
e documentata sul singolo caso e sulle problematiche affrontate; allo stesso
tempo, dalla stessa scaturiranno spunti ed esperienze relativi ad aspetti più
generali e la costituzione di un “archivio della memoria” leggibile ed
utilizzabile anche da coloro che sono stati estranei al gruppo di lavoro.
Lo
stage per operatori turistici come laboratorio di
“formazione in situazione”
Finalità ed obiettivi
specifici
Si tratta di
progettare le diverse fasi dello stage (preparazione, realizzazione
documentata, discussione e restituzione), di parteciparvi in modo proficuo per
quanto riguarda la condivisione e l’inclusione tra tutti i partecipanti, con
un’ottica, che riguarderà poi il futuro professionale degli studenti, che tenga
conto della presenza di un allievo con disabilità motoria e delle esigenze di
un’utenza “differente”.
A questo scopo e con
riferimento al lavoro a carattere monografico che si sta conducendo, si ritiene
necessaria la presenza in tutte le fasi, unitamente agli insegnanti,
dell’educatrice che bene conosce le diverse problematiche e da tempo lavora con
l’allievo.
Una presenza
importante e significativa sia per quanto concerne il piano didattico,
organizzativo e della documentazione, sia per gli aspetti emotivo-relazionali.
Le fasi principali
Preparazione
Motivazione al viaggio
e all’attività
Aspetti culturali
Programmazione delle giornate
Mobilità e sistema di
trasporto
Accessibilità
Tempi e durata
Costi
Raccolta di tutte le
informazioni con varie modalità: consultazione d’opuscoli promozionali, Web,
contatti telefonici, visite in agenzie di viaggi, presso gli Enti locali…
Realizzazione
documentata /Produzione
Coinvolgimento dei
partecipanti, definizione dei ruoli e assegnazione dei compiti tra allievi,
docenti, collaboratori, esperti, consulenti…
Mezzi
Strumenti
Tempi
Modalità
Rielaborazione e
discussione
Confronto, analisi e discussione
dell’esperienza svolta tra i partecipanti
Elaborazione del
materiale raccolto
Produzione di un
resoconto audio-video, eventualmente anche a carattere divulgativo.
Restituzione
Fase conclusiva di
analisi e riflessione, per stimolare nuove ipotesi di lavoro.