indireinforma
“Istantanee di vita scolastica. La fotografia come fonte per la storia dell’educazione: bilancio e prospettive d’una nuova tendenza storiografica”
Giornata di studi sul rapporto tra storiografia educativa e fotografia
Nell’ambito delle celebrazioni per i 90 anni dell’Istituto, l’Indire organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e il Centro di Ricerca CESCO dell’Università degli Studi di Macerata la giornata di studi “Istantanee di vita scolastica. La fotografia come fonte per la storia dell’educazione: bilancio e prospettive d’una nuova tendenza storiografica”.
L’evento vuole aprire una riflessione e un confronto sull’utilizzo della fotografia come fonte per una storia visuale della scuola e strumento per analizzare pratiche educative del passato.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 14:00-16:30 Presiede Carmen BETTI (Università degli Studi di Firenze)
- Sjaak BRASTER (Erasmus Universiteit, Rotterdam – Olanda) e María del Mar DEL POZO ANDRÉS (Universidad de Alcalá – Spagna), Education and the children’s colonies in the Spanish Civil War (1936-1939): the images of the community ideal;
- Sandra GESUALDI (Fondazione «Don Lorenzo Milani») e Pamela GIORGI (INDIRE), Le fotografie dell’archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani;
- Carla GHIZZONI (Università Cattolica di Milano), La scuola all’aperto «Umberto di Savoia» per alunni gracili di Milano durante il fascismo: una storia per immagini;
- Juri MEDA (Università degli Studi di Macerata), La rappresentazione fotografica della scuola italiana tra documentazione amministrativa, denuncia sociale e sublimazione propagandistica (1920-1950);
- Etienne BALDEZ LOUZADA BARBOSA (Universidade Federal do Paraná – Brasile), Il fotografo va a scuola. Usi e abusi della fotografia scolastica da parte dei dirigenti dell’istruzione pubblica primaria (Parana, Brasile, 1910-1950);
Ore 16.30 – Coffee break
- Luigi TOMASSINI (Università degli Studi di Bologna), La fotografia scolastica e la Fototeca storica di Indire
- Gianfranco BANDINI (Università degli Studi di Firenze), Mutazioni della fotografia nel contesto digitale: aspetti educativi e comunicativi;
- Tiziana SERENA (Università degli Studi di Firenze), La Fototeca storica di Indire nella prospettiva dell’archivio fotografico: questioni e metodi dal punto di vista della storia della fotografia
- Marta BRUNELLI (Università degli Studi di Macerata), Le foto scolastiche come fulcro di pratiche sociali, creative e partecipative: il caso dei Photo-Mashup a tema scolastico nei social network
- Laura VANNI (Università degli Studi di Firenze), Tra banchi, quaderni e calamai: la storia materiale della scuola nelle immagini della Fototeca storica di Indire;
- Irene ZOPPI (Indire), La banca dati FotoEDU per la ricerca: un esempio di applicazione pratica e proposte per lo sviluppo.