indireinforma
Gli Ambasciatori EPALE: una rete di esperti a supporto dell’apprendimento degli adulti
Sono formatori, ricercatori universitari, operatori e progettisti europei selezionati per promuovere sul territorio gli strumenti della piattaforma elettronica

Da pochi mesi l’educazione degli adulti ha una nuova opportunità di crescere attraverso il confronto europeo: la piattaforma elettronica EPALE, dedicata a chi opera nel settore, e pensata per divenire un punto di riferimento europeo per scoprire pratiche efficaci, approfondire esperienze, scambiare idee e avere notizia di report nazionali e internazionali di interesse.
Sono ancora in corso, e lo saranno per tutto il 2016, gli eventi per presentare sul territorio nazionale questa nuova opportunità europea veicolata dalle tecnologie della rete.
Per rendere da subito più efficace l’avvio di EPALE e dare un significato concreto alla sua azione di promozione e informazione, l’Italia – prima tra tutti i Paesi aderenti al Programma e subito seguita nell’esempio da altri Stati – ha pensato di creare, contestualmente all’avvio delle attività su tutto il territorio, una rete di esperti nazionali operanti nei settori diversi del variegato mondo dell’Educazione degli Adulti (EdA), dall’istruzione formale, a quella non formale e informale.
Gli Ambasciatori EPALE, individuati attraverso un apposito bando nazionale, rappresentano, con la loro professionalità e competenze, gli ambiti diversi cui EPALE di rivolge. Sono formatori, progettisti europei, professionisti, ricercatori che si sono resi disponibili a svolgere, a titolo gratuito e volontario, attività di promozione nel loro territorio, consulenza sui temi di loro competenza, individuazione e canalizzazione sulla piattaforma EPALE di esperienze di successo.
Il loro ruolo è anche strategico in quanto membri di reti tematiche, iniziative di studio o di intervento strategico a carattere nazionale oltre che regionale; con l’esperienza maturata in anni di progetti finanziati dai programmi comunitari, gli Ambasciatori EPALE possono interpretare le istanze di innovazione e renderle proposte concrete, rappresentando in tal modo una risorsa preziosa anche per gli interventi formativi dell’Indire. Il loro contributo è inoltre centrale nell’individuazione delle tematiche prioritarie a livello nazionale, per consentire all’offerta formativa in ambito educazione degli adulti di divenire sempre più qualitativamente rilevante.
Sul sito Erasmus+ sono disponibili brevi profili biografici degli Ambasciatori EPALE, clicca qui per leggerli.
Iscriviti a EPALE e contatta gli Ambasciatori per stabilire un contatto con loro. Con il tag ‘Ambasciatori’ potrai poi leggere gli articoli, i contributi e le esperienze da loro proposti e approfondire la conoscenza del loro ruolo.
Per approfondire:
- Sito web di EPALE, la piattaforma elettronica per l’apprendimento degli adulti in Europa
- EPALE sul sito Erasmus+