indireinforma

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria, martedì 26 gennaio alle 17 a Firenze, presso la Sinagoga e la Sala Servi (via Luigi Carlo Farini 10), si inaugura la mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938 – 1943)”, a cura di Pamela Giorgi, Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad.
Il tema dell’esposizione è il ruolo dell’immagine nella diffusione del razzismo e la funzione che educatori, scrittori, artisti e illustratori hanno avuto nel diffondere il seme del razzismo, traducendo in linguaggio accattivante per i più piccoli i temi dell’appartenenza etnica e del culto della razza.
Per realizzare la mostra, l’Archivio storico di Indire ha messo a disposizione il suo patrimonio documentario, tra cui materiali didattici, libri e fotografie. Tra i documenti, anche quaderni e album di piccoli studenti ebrei alla vigilia delle leggi razziali.
L’evento è organizzato dalla Comunità Ebraica e dal Museo Ebraico di Firenze e dalla Fondazione Ambron Castiglioni di Firenze. La mostra rimane aperta fino al 10 aprile.