indireinforma
Elenco dei vincitori del Premio europeo 2016 per i gemellaggi elettronici fra scuole
Ottimi risultati per l'Italia, con 11 docenti partner e 2 fondatori e un secondo posto. Ecco l'elenco dei progetti che hanno vinto fra gli oltre 200 candidati
L’Unità eTwinning di Bruxelles ha assegnato i Premi europei 2016. L’Italia anche quest’anno ha fatto registrare ottimi risultati, con 12 docenti partner e 2 fondatori in sette degli undici progetti vincitori, e un secondo posto. Ben undici, con 18 docenti coinvolti in totale, i progetti con eTwinner italiani arrivati alla fase finale.
Presentiamo di seguito l’elenco dei progetti vincitori fra gli oltre 200 presentati nelle 3 categorie per fascia d’età e nelle 8 categorie speciali (i nomi indicati sono quelli degli eTwinner italiani fondatori o partner dei progetti):
Categorie per fascia d’età:
- Fascia d’età 4-11
Vincitore: Looking for Beau and Delfi
Secondo classificato: Healthy Booky
- Fascia d’età 12-15
Vincitore: Is this castle haunted? – Partner: Simonetta Sigralli, IC “A. Tiraboschi” – Scuola Secondaria di I Grado di Paladina (BG)
Secondo classificato: Time Capsule 2014-2114
- Fascia d’età 16-19
Vincitore: Mirror, mirror… – Partner: Patrizia Roma, ITTS “A. Volta” di Perugia - Secondo classificato: Jeunes et Journalistes – Partner: Antonella Ciriello, ITCS “Maria Lazzari” di Dolo (VE)
Categorie speciali:
- Premio per progetti in lingua spagnola: ¡Química hasta en la sopa!
Fondatrice: Angela Lupo, Liceo “Isabella D’Este”, Tivoli (RM) – Partner: Francesca Salvemini, Liceo “Isabella D’Este”, Tivoli (RM); Patrizia Caty Iafrate, Liceo “Isabella D’Este”, Tivoli (RM)
- Premio per progetti in lingua francese: Lire en français ensemble, c’est un plaisir!
- Premio di scienze “Marie Skłodowska Curie”: Young Scientists
Partner: Armanda Magioncalda, ICS di Staglieno (GE)
- Premio “Mevlana” per la comprensione interculturale: Peaceful Horizons – C.O.M.P.A.S.S
Partner: Giuseppa Piccotti, Scuola Secondaria Statale di I Grado “Mastro Giorgio-Nelli” di Gubbio (PG)
- Premio per la lingua inglese: AIMS Alternatives for Innovative Math Study
Partner: Maria Teresa Asprella, IIS Duni-Levi, Matera; Rosanna Russo, IIS Duni-Levi, Matera
- Premio di storia e ricordo: World War I
- Premio area Mediterraneo: The incredible life of Marcus Poncius Europaeus
Fondatrice: Paola Cascione, Liceo Classico Statale “Q. Orazio Flacco”, Bari – Partner: Piera Parisi, Liceo Classico Statale “M. Cutelli”, Catania; Concetta Mazzullo, Liceo Statale “Lombardo Radice”, Catania; Maria Franchino, Liceo Statale “Lombardo Radice”, Catania; Marisa Madonini, Liceo Scientifico Statale “Novello” con annesse sezioni “Classico” e “Linguistico”, Codogno (LO)
- Premio “Peyo Yavorov” per la lettura: Read the world
Progetti finalisti con partner italiani:
- Categoria di età 4-11
Are you ready to live in the 21st Century? – Maria Teresa Carrieri, Rionero in Volture (PZ)
eTwinning planet… what a discover – Marina Screpanti, Chieti
Travelling with mythology – Maria Teresa Carrieri- Rionero in Volture (PZ)
International Year of Light – Barbara Rasile; Montefranco (TR); Gisella Carloni, Faenza (RA); Livia Semeraro, Mottola (TA); Maura Nuovo, Ventimiglia (IM); Monia Del Gallo – Treviso
Tomo La Palabra – Sara Terrassan, Borgoricco (PD)
- Categoria di età 12-15
Ulysse 2015: la toile de Pénélope – Costantino Soudaz, Pont Saint Martin (AO); Marina Marino, Livorno; Lucia Damato, Siracusa; Loredana Conte, Livorno
Don’t bully, Act kindly, Live happily – Modesta Canale, Catona (RC)
I&R – European Industrial Technology and Robotics, new educational approaches for creative learning – Laura Rua, Moncalieri (TO)
- Categoria di età 16-19
YOUTOPIA towards participative citizenship – Lucia Fabbrizio, Monopoli (BA)
Sharing Languages – Alessandra Pallavicini, Gorizia
INTERESTEEN T.E.A.M. – Isabella Zeli, Cremona
Per saperne di più:
- Maggiori info sui Premi europei eTwinning
- Visita la sezione “Riconoscimenti e premi”
- Sito eTwinning Italia
- La piattaforma eTwinning europea