indireinforma
Appuntamento con Avanguardie educative: le tecnologie inclusive del prof. Salucci
L’esperienza dell’ IC “G. Pascoli” di Tramonti (SA) raccontata dal Prof. Maurizio Salucci

Avanguardie educative è il movimento che intende trasformare il modello organizzativo e didattico della scuola italiana. Il progetto è stato avviato nel 2014 su iniziativa dell’Indire e di 22 scuole fondatrici e da allora oltre 370 istituti scolastici hanno deciso di prendervi parte, adottando una o più delle sue “idee”. Numerose sono state anche le realtà scolastiche che hanno proposto le loro esperienze d’innovazione. Alcune di queste sono già entrate nella “Galleria delle idee” delle Avanguardie educative, altre sebbene molto significative non possiedono quel carattere di diffusione e radicamento che connota le idee del movimento. Nonostante questo, le proposte in questione hanno un importante valore e meritano di essere conosciute e disseminate: per questo dedichiamo loro uno spazio sul nostro sito, pubblicando le testimonianze d’innovazione raccontate attraverso le parole dei docenti e dei dirigenti protagonisti.
“Appuntamento con l’innovazione” diventa lo spazio online che settimanalmente darà voce ai racconti degli studenti e degli insegnanti che stanno sperimentando nuovi modi di fare scuola.
Nuove tecnologie e inclusione
L’esperienza dell’ IC “G. Pascoli” di Tramonti (SA) raccontata dal Prof. Maurizio Salucci
L’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tramonti (SA), si trova sui Monti Lattari, in Costiera Amalfitana. L’Istituto si è fatto promotore di una Rete che coinvolge tutti gli istituti
Comprensivi della Costiera Amalfitana. A tutt’oggi, la Rete è attiva con il nome di “Scuole Costiera Amalfitana”, ha un proprio Statuto e si prefigge lo scopo di realizzare progetti carattere pedagogico, didattico e culturale. Tra i diversi percorsi didattico-sperimentali attuati, nel 2015 la Rete ha realizzato il progetto di ricerca-azione: “Tecnologie ed inclusione”.
Il progetto si pone l’obiettivo di meglio comprendere e, possibilmente, risolvere il problema dello scarso utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nella didattica rivolta a alunni con bisogni educativi speciali e/o diversamente abili.
[…]
Va precisato che il progetto non intende assegnare alle tecnologie un ruolo pervasivo nella didattica, quanto piuttosto di stimolo all’utilizzo e alla pratica di alcuni dispositivi nel campo dei bisogni educativi speciali. È appena il caso di ricordare che, le più recenti ricerche al riguardo hanno ampiamente dimostrato come l’intervento precoce nei confronti dei BES sia la risposta più efficace per ottenere un miglioramento dei risultati in ambito scolastico.
(…continua a leggere l’articolo)
Tutti gli articoli di “Appuntamento con l’innovazione”:
- 18/02/2016 – Il Festival “CassanoScienza” del Liceo “Leonardo da Vinci” di Cassano Murge (BA)
- 04/02/2016 – Il blog di classe come ambiente di apprendimento: gli strumenti, le risorse e le procedure di Rita Zaghini dell’IC statale Sermide (MN)
- 28/01/2016 – Sulle orme dell’effetto farfalla-L’approccio laboratoriale per lo studio della matematica sperimentato dall’ITES “G.Calò” di Francavilla Fontana (BR)
- 21/01/2016 – Radiolol: una webradio a scuola di Alessia Riccardi , docente di lettere presso la scuola secondaria dell’I.C. “Oreste Giorgi” di Valmontone (Rm)