indireinforma
Lunedì 16 maggio è in programma alla Fondazione “Aldini Valeriani” di Bologna il seminario nazionale EPALE “Learning city: verso la città che apprende” (via Bassanelli 9, Bologna. Mattina: 9.00-13.30, pomeriggio: 14.30-16.30).
Organizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, e con la consulenza e il supporto organizzativo di Franco Cima, Ambasciatore EPALE per l’Emilia Romagna, l’evento è parte del piano di promozione della piattaforma europea per l’apprendimento degli adulti. Il tema scelto, quello della “città apprendista”, è legato al ruolo dell’educazione informale nei sistemi complessi delle grandi città, che oggi si sfidano sulla capacità del territorio di crescere e di valorizzare i propri talenti. Obiettivo del seminario è quello di portare l’attenzione sul tema dell’innovazione sociale nella città e nei quartieri, attraverso la valorizzazione delle competenze informali dei cittadini.
Il seminario intende inoltre promuovere gli argomenti oggetto dell’incontro attraverso la piattaforma europea EPALE: per questo a tutti i partecipanti sarà chiesto di segnalare esperienze o articoli di interesse.
Dopo l’intervento introduttivo di Damien Lanfrey, membro Segreteria Tecnica del Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR), e i saluti di Salvatore Grillo, dirigente scolastico dell’Istituto “Aldini Valeriani”, sono previste le relazioni di:
- Gianluca Dettori, BarCamper Garage di Dpixel
- Antonio Danieli, Fondazione Golinelli
- Paolo Gargiulo, YOOX NET-A-PORTER GROUP
- Barbara Busi, Aster – Rete della Manifattura Digitale in Emilia Romagna
- Alessandro Valera, Ashoka Italia
In una specifica sessione pomeridiana operativa si coprogetterà un living lab, ossia un modello ad approccio partecipativo che consente di trasferire idee e sperimentare soluzioni, favorendo l’incontro tra i vari livelli.
L’iniziativa si rivolge a chi opera nel settore dell’educazione (formale e non formale) degli adulti nelle scuole e nei centri di formazione; alle associazioni; ai rappresentanti di enti locali; ai docenti e agli studenti universitari; alle associazioni di categoria, alle imprese che fanno innovazione e startup e al mondo dell’innovazione.
La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei 100 posti disponibili. È necessario iscriversi online a questo indirizzo entro il 9 maggio alle ore 12,00.
Non sono previsti rimborsi spese, ma a tutti i partecipanti verrà offerto il pranzo.
Iscriviti al seminario nazionale EPALE “Learning city: verso la città che apprende”!