indireinforma
L’Indire a “Scuola Innova”, il forum di Legambiente sull’edilizia scolastica
Leonardo Tosi parlerà di architetture e spazi educativi per una didattica innovativa

Nuovi spazi educativi e una riqualificazione energetica e antisimica del patrimonio edilizio scolastico. Sono solo alcune delle tematiche che verranno affrontate alla manifestazione “Scuola Innova. Primo forum sull’edilizia scolastica sostenibile” in programma a Roma il 3 novembre, a partire dalle ore 9, in Palazzo Rospigliosi (via XXIV Maggio 43).
L’evento, organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, nasce con l’obiettivo di far confrontare, intorno alla grande sfida della riqualificazione ambientale del patrimonio edilizio scolastico, mondi ed esperienze diverse – istituzioni locali e nazionali, imprese e progettisti, mondo dell’educazione e associazioni – per ragionare di futuro (guarda il programma).
L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare Ecosistema Scuola, l’indagine di Legambiente sulla qualità dei servizi scolastici e degli edifici, giunta alla XVII edizione. Oltre a restituire una fotografia aggiornata dello stato del patrimonio edilizio, quest’anno lo studio approfondirà i risultati delle misure finora attivate a livello nazionale.
Tra i vari relatori, interverrà il ricercatore Indire Leonardo Tosi, che proporrà alcune riflessioni a partire dal percorso di ricerca condotto dal nostro Istituto sulle architetture scolastiche e sugli spazi educativi. La sua relazione sarà quindi focalizzata sullo spazio educativo funzionale a una didattica innovativa, che proponga una nuova idea di ambiente sociale per la comunità scolastica e di apertura al territorio. È l’ambiente didattico che guarda al futuro, che verrà illustrato nel manifesto “1+4 spazi educativi per il nuovo millennio”.
«Nel nuovo manifesto», ha ricordato Tosi «sono raccolte una serie di proposte rivolte alla scuola del nuovo millennio, a iniziare dalla progettazione di un nuovo modello architettonico che possa ispirare i progettisti per le scuole del futuro, e supportare quelle esistenti. Da qui la necessità di una progettazione condivisa e partecipativa, a sostegno delle scuole e delle reti di scuole che promuoveranno il cambiamento sul territorio».
Per informazioni sull’evento ed eventuali adesioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero di telefono 0686268382 o tramite email all’indirizzo m.galimi@legambiente.it.
Guarda il manifesto Indire “1+4 spazi educativi per il nuovo millennio” [ITA] [ENG]
Guarda il pieghevole [ITA] [ENG]
Per approfondire la ricerca Indire sul tema:
- Architetture scolastiche
- Avanguardie educative
- Quando lo spazio insegna
- AS – Abitare la Scuola
- Edilizia scolastica, l’Indire presenta in Germania la propria ricerca (16/03/2016, indire.it)