indireinforma
A Roma il 9 maggio la presentazione del libro “Dall’aula all’ambiente di apprendimento”
Presentano il volume Luigi Berlinguer e Roberto Maragliano

Luigi Berlinguer, ex Ministro dell’Istruzione e attuale presidente del Comitato per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica, e Roberto Maragliano, professore di Tecnologie dell’Istruzione all’Università degli Studi Roma Tre, presentano insieme agli autori il volume “Dall’aula all’ambiente di apprendimento” (Altralinea Edizioni).
L’incontro è in programma martedì 9 maggio a Roma alle ore 16,30 (Aule Multimediali “Anicia Scuola”, ITIS Galilei, viale Manzoni 34).
Il libro ripercorre il lavoro di ricerca che l’Indire porta avanti da anni sul tema della riorganizzazione degli spazi educativi per la promozione di una didattica innovativa, centrata sulla partecipazione, la responsabilizzazione e il benessere degli alunni. A cura del presidente dell’Istituto Giovanni Biondi, di Samuele Borri e di Leonardo Tosi (rispettivamente dirigente dell’Area tecnologica e primo tecnologo Indire), il volume si snoda lungo una linea ideale che ha radici nel passato e si proietta in un futuro in cui la scuola prevede una molteplicità di spazi diversificati e sinergici che contribuiscono a formare un unico ambiente integrato, in grado di supportare una didattica attiva e moderna legata a nuovi standard di qualità, vivibilità e comfort.
È proprio Luigi Berlinguer a evidenziare nella prefazione dell’opera il tema centrale della funzionalità degli edifici scolastici: «Se un investimento in un edificio scolastico finisce per rendere il 30% del suo potenziale perché non riesce a ospitare una giornata scolastica piena in tutte le sue attività, ciò significa che la sua capacità non è ben sfruttata. Costruire oggi una nuova scuola per ospitare solo attività di trasmissione del sapere significa condannare un investimento ad un esito parziale e sostanzialmente negativo».
Il volume, corredato di immagini d’epoca e fotografie di ambienti contemporanei all’avanguardia, documenta esperienze di eccellenza in Italia e all’estero, buone pratiche, esempi di ambienti scolastici che hanno saputo raccogliere le sfide della modernità e proporre soluzioni efficaci capaci di superare il modello odierno di scuola “ad aule e corridoi” e di offrire ambienti in linea con un modo diverso di stare a scuola e di intendere la didattica.
Martedì 9 maggio ore 16,30
Presentazione del libro “Dall’aula all’ambiente di apprendimento”
Roma, Aule Multimediali “Anicia Scuola”, ITIS Galilei, viale Manzoni 34
Presentano il libro Luigi Berlinguer e Roberto Maragliano
Ingresso libero.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato per 3 ore di formazione.
“Dall’aula all’ambiente di apprendimento”
a cura di Giovanni Biondi, Samuele Borri, Leonardo Tosi
Altralinea edizioni
Anteprima del volume (contenuti e autori)
Info & Acquisto
Per approfondire questo tema:
- La ricerca Indire sulle architetture scolastiche
- Manifesto Indire “1+4 spazi educativi per la scuola del Terzo millennio” + pieghevole
- Progetto “Quando lo spazio insegna
- Progetto “AS – Abitare la Scuola”
- Uscito il volume “Dall’aula all’ambiente di apprendimento”, indire.it (10/03/2017)
- L’Indire presenta a Bruxelles la propria ricerca sugli ambienti scolastici innovativi, indire.it (06/06/2016)
- Edilizia scolastica, l’Indire presenta in Germania la propria ricerca, indire.it (06/03/2016)