indireinforma
Sei un docente piemontese? Partecipa al sondaggio online sul laboratorio scolastico!

Negli ultimi anni il concetto di laboratorio è entrato sempre più prepotentemente nella didattica e viene spesso indicato come strumento polivalente e ormai imprescindibile per una didattica attiva e innovativa. Nonostante questo, ad oggi non esiste una definizione univoca del termine e, anzi, esso si presta a molteplici e talvolta discordanti interpretazioni. L’Indire desidera offrire un contributo al dibattito attraverso un’operazione collettiva che coinvolga direttamente la comunità scolastica e che restituisca il concetto di laboratorio proprio nella maniera in cui viene percepito e proposto ogni giorno in classe, attraverso l’esperienza autentica e le pratiche didattiche messe in atto dai docenti.
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, il nostro Istituto chiede quindi ai docenti piemontesi la loro opinione sul tema, e lo fa lanciando un sondaggio online che sarà attivo dal 7 settembre al 30 settembre 2017 (aggiornamento: il termine è stato prorogato al 16 ottobre 2017).
Chiediamo quindi il contributo di tutti: raccogliendo le risposte al questionario potremo dar voce alla comunità scolastica, capire il reale quotidiano, comprendere indirizzi, sperimentazioni in atto e bisogni, creando così una comunità scientifica – composta dai principali attori della scuola, ovvero i docenti, dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e dall’Indire – che lavori insieme per il continuo miglioramento del sistema scolastico. Una restituzione pubblica del risultato che emergerà da questa indagine è prevista nei primi mesi del 2018.
Informazioni specifiche:
- Il questionario è rivolto a tutti i docenti di ruolo (ad esclusione dei Neoassunti), di scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I grado, statali del Piemonte. Non sono inclusi per ragioni meramente tecniche i docenti a tempo determinato e i docenti che svolgono l’anno di formazione e di prova, poiché interessati da altre forme di rilevazione. Poiché il significato di laboratorio varia notevolmente nella scuola secondaria di II grado, in cui esso è spesso legato alle specializzazioni dei differenti indirizzi, al momento non sono coinvolti i docenti di scuole secondarie di II grado.
- Il questionario, in questa fase sperimentale, viene sottoposto esclusivamente ai docenti piemontesi (prossimamente anche ai docenti campani).
- La compilazione del questionario richiede pochi minuti: si prega cortesemente di volerlo completare in un’unica sessione di lavoro. Una volta usciti dalla pagina su cui il singolo sta lavorando, non sarà più possibile rientrare o recuperare i dati parziali inseriti.
- Prima di accedere alla compilazione, è necessario conoscere il codice meccanografico della propria scuola e l’ambito territoriale di riferimento.
- Il questionario ha unicamente lo scopo raccogliere dati utili alla ricerca scientifica e in alcun modo intende avere intento valutativo. Per mere ragioni di rigore nell’analisi statistica, verrà richiesto il cognome e nome del docente, ma la raccolta di questo dato garantirà in ogni caso la privacy nella divulgazione dei risultati della ricerca.
La vostra partecipazione è per noi fondamentale e vi ringraziamo in anticipo per il vostro contributo.
Attenzione: la compilazione del questionario è terminata il 16 ottobre.
Nelle prossime settimane condivideremo i risultati emersi, al fine di dar vita a riflessioni comuni e a nuovi progetti di ricerca.
Grazie ancora del prezioso contributo di ciascuno di voi!