indireinforma
Le novità della formazione docenti neoassunti 2017/2018

L’anno scolastico 2016-2017 ha visto consolidarsi il modello per la formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, già sperimentato nei due anni scolastici precedenti, come previsto dal D.M. 850/2015 e in stretta relazione con le innovazioni introdotte dalla Legge 107/2015 (commi 115-120).
Dal 2014 ad oggi sono stati oltre 160.000 i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo coinvolti nelle diverse fasi dell’anno di formazione e prova che hanno potuto contare sul sostegno di oltre 80.000 tutor, colleghi docenti già in servizio, che li hanno accompagnati in questo percorso formativo.
Per l’anno scolastico 2017/18 rimangono invariate le caratteristiche portanti del modello formativo, ma verranno introdotte alcune novità che possono ulteriormente qualificare l’esperienza formativa dei docenti neo-nominati.
Il periodo di formazione resta confermato con un monte ore pari a 50, di cui 20 ore stimate online ed è articolato nelle seguenti fasi:
- incontri iniziali;
- stipula del Patto formativo;
- laboratori formativi (o visite in scuole innovative per 2000 docenti su base volontaria);
- attività peer to peer, reciproca osservazione in classe tra tutor e docente neoassunto;
- attività online per la compilazione del portfolio formativo (Bilancio iniziale e finale delle competenze; curriculum formativo; progettazione, documentazione e riflessione su due attività didattiche; documentazione dei Laboratori formativi o della visita presso scuole innovative) e compilazione dei questionari per il monitoraggio;
- incontro di restituzione finale.
Le principali novità riguarderanno invece il modello formativo.
La prima riguarda l’inserimento, tra i nuclei fondamentali dei laboratori formativi, del tema dello sviluppo sostenibile, come questione di grande rilevanza sociale ed educativa, così come prospettato nei documenti di orientamento delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea. Tale attività sarà sostenuta da appositi contenuti online che saranno messi a disposizione tramite il portale sviluppato dall’Indire per conto del MIUR. Una seconda novità si riferisce all’inserimento sperimentale dedicato a 2mila docenti di visite di studio in scuole caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica, in grado di presentarsi come contesti operativi capaci di stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento continui (vedi nota 33989 del 2 agosto 2017 comma C).
Come di consueto, il portale neoassunti.indire.it sarà organizzato in due parti: una sezione pubblica dedicata alle news che si succedono durante l’anno e una parte riservata ai docenti, nella quale svolgere le attività online.
L’apertura del nuovo ambiente è prevista per la fine di novembre 2017 e implementerà alcune modifiche principali: un nuovo spazio per una breve riflessione guidata sull’esperienza relativa ai laboratori formativi territoriali o alle visite nelle scuole innovative e una semplificazione dello spazio dedicato alla progettazione-documentazione-riflessione sulle due attività didattiche.
La sezione pubblica del sito ospiterà inoltre un Toolkit contenente materiali e strumenti di supporto per docenti, tutor e referenti per la formazione presso le scuole e gli uffici territoriali.
Per approfondire:
- Decreto Ministeriale 850 del 27/10/15
- Circolare Ministeriale 33989 del 02/08/2017
- Ambiente online neoassunti 2016/2017 (non attivo dal 28/09/2017)