indireinforma
Focus Epale di aprile sull’orientamento nell’apprendimento degli adulti

L’orientamento nei percorsi di educazione e formazione degli adulti è uno strumento importante per lo sviluppo di conoscenze e capacità in fasi specifiche della vità che richiedono l’attivazione di nuovi percorsi. Nel mese di marzo EPALE ha dedicato attenzione al tema dell’equità e dell’inclusione, ma essere in grado di raggiungere le categorie e i gruppi più svantaggianti e meno rappresentati non è abbastanza per assicurare la partecipazione. I potenziali discenti adulti necessitano di avere una guida e un sostegno per essere partecipi al processo dell’adult learning ed avere risultati soddisfacenti.
Per il mese di aprile il focus EPALE si concentra su orientamento e sensibilizzazione nell’apprendimento permanente mettendo in evidenza le pratiche più interessanti in corso in tutta Europa.
Nel nostro Paese questo aspetto è parte del Sistema nazionale sull’orientamento permanente regolato dall’Accordo tra Governo, Regioni e Enti locali (leggi il testo dell’Accordo). Per tutto aprile daremo quindi visibilità alle pratiche dalle diverse regioni, con cenni sulle applicazioni più efficaci delle normative regionali vigenti.
Tutti i contenuti saranno disponibili nella sezione tematica “Diffusione e orientamento” nel sito EPALE.
Qualche esempio dai portali EPALE curati dalle singole Unità nazionali presenti in tutta Europa:
- Strumenti per operatori a sostegno dell’occupazione delle donne, esiti di un progetto Erasmus coordinato dall’Italia
- Un portfolio delle competenze, dei bisogni e delle aspettative dei migranti dal progetto ESpaR
- Le contexte de l’orientation tout au long de la vie en France
- ScienceLit – Scientific Literacy for all! A methodology challenges (my) understanding of “learning” (Spain, Slovenia, Greece, Germany)
- L’emploi store de Pôle Emploi: un site pour accompagner les demandeurs d’emploi
Iscriviti a EPALE e contribuisci al tema del mese!
Altri link utili:
- Focus EPALE marzo su educazione inclusiva
- Sito web di EPALE Italia
- Segui EPALE Italia su Facebook e Twitter