indireinforma
Social Hackathon Umbria, a luglio la terza edizione di un successo legato a Erasmus

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Social Hackathon Umbria (#SHU2018) che si svolgerà a Foligno dal 5 all’8 luglio, ma con un ricco programma di percorsi formativi e iniziative per curiosi digitali o per aspiranti hacker già a partire dal mese di maggio.
Diventare hacker, nel senso positivo di saper usare le tecnologie digitali con un’alta competenza specifica, è possibile per tutti. Proprio per questo sono nati gli hackathon, maratone di sviluppo software, ma anche momenti di incontro tra sviluppatori esperti e appassionati, che hanno assunto sempre più una genuina finalità educativa e sociale.
In Umbria il Social Hackaton ha rappresentato un’assoluta novità nel 2016, quando è stata promossa la prima edizione. Una sfida lanciata e vinta dal Centro Studi Foligno che ha saputo far convergere nell’identità digitale dell’evento idee e progetti realizzati sul territorio. Tra questi il recente progetto KA1 Erasmus+ EN.GA.G.E, grazie al quale a Foligno si terranno un corso base e uno avanzato di digital gaming e entrepreneurial learning.
Quest’anno il focus dell’hackathon umbro sono le competenze imprenditoriali, acquisite in ambito non formale e di orientamento professionale. Si tratta di un tema più attuale che mai nel panorama nazionale ed europeo. Le competenze digitali, lo spirito d’iniziativa e imprenditorialità rappresentano infatti alcune delle competenze chiave maggiormente richieste dal mondo del lavoro, e la loro acquisizione viene fortemente promossa dall’Unione Europea per i cittadini di tutte le età e di qualsiasi provenienza.
Insegnanti ed educatori, formatori degli adulti, operatori del settore giovanile sono i destinatari privilegiati dell’iniziativa umbra.
Contemporaneamente ai percorsi di formazione, verrà lanciata anche una Call for Ideas su tre ambiti tematici: B-Kids, B-Youths e B-Work. Per ogni ambito saranno selezionate le due idee più rilevanti che potranno essere sviluppate da squadre di massimo 6 componenti guidate da un team manager esperto.
Altra grande novità di quest’anno sarà la presenza il 7 luglio di un AperiEPALE organizzato dall’Unità EPALE Italia – Indire, in collaborazione con il Centro Studi di Foligno e l’Ambasciatore EPALE per l’Umbria, Altheo Valentini. Il workshop offrirà un interessante momento sulle opportunità, sugli strumenti e sulle prospettive europee in ambito di educazione degli adulti. Presto saranno comunicati tutti i dettagli del programma e le modalità di partecipazione.
Di seguito le scadenze per partecipare al Social Hackathon Umbria 2018. Scegli il tuo ruolo preferito!
- Strategist: cerchiamo supereroi!
Scadenza iscrizioni: 30 aprile
- Expert: formatori, insegnanti scuola e EdA, promotori di idee innovative
Scadenza iscrizioni: 31 maggio
- Diventa Hacker!
Scadenza iscrizioni: 4 maggio
Scopri come partecipare!
Foligno, 5-8 luglio 2018