indireinforma
Inaugurato il tredicesimo Museo Scolastico alla scuola “Perotti” di Torino
Il progetto si avvale della consulenza scientifica di Indire

È stato inaugurato lunedì 21 maggio a Torino il tredicesimo Museo Scolastico storico-scientifico della scuola secondaria di primo grado “Perotti”. L’iniziativa è nata grazie al progetto “Vuoi costruire il tuo Museo Scolastico?” – e alla rete delle scuole che si è creata attorno – ideato da Museiscuola@ del Servizio Archivi, Museo e Patrimonio Culturale della Città di Torino e dall’Associazione culturale Strumento Testa. Il progetto si avvale della consulenza scientifica dell’Indire.
«Il Museo Scolastico – spiega la ricercatrice Indire Francesca Pizzigoni che segue il progetto – si propone come uno spazio di supporto e di potenziamento alla formazione che rappresenta il passaggio dall’aula all’ambiente di apprendimento, creando un “laboratorio permanente” che è luogo di apprendimento partecipato e di inclusione, e una palestra per lo studio attraverso le fonti» (qui il suo contributo di approfondimento Il Museo Scolastico: uno strumento contemporaneo per imparare a imparare).
Il progetto “Vuoi costruire il tuo Museo scolastico?” – che fa parte di un progetto europeo Comenius Regio (2009/2011) – è stato individuato come buona pratica da proporre come modello per favorire la riscoperta della storia e dell’identità della propria scuola, dove gli alunni sono i protagonisti attivi dell’apprendimento”. Partendo dal patrimonio storico-didattico di ogni istituto, con un percorso di lavoro basato sulle fonti, si arriva alla creazione di nuovi spazi laboratoriali realizzati da loro stessi. Luoghi permanenti a servizio della formazione quotidiana, interdisciplinare e inclusiva e, allo stesso tempo, spazi di cittadinanza attiva, aperta a tutta la comunità».
I musei scolastici costituiscono da un lato un’importante tessera per la ricostruzione della storia della Città di Torino, attraverso la riscoperta di fatti e oggetti, dall’altro un potente strumento educativo che arricchisce la didattica quotidiana.
Il Museo Scolastico Perotti è suddiviso in più ambienti: un laboratorio storico che contiene materiali didattici del passato; un laboratorio scientifico con la LIM (lavagna interattiva multimediale) e con numerosi materiali didattici scientifici attuali e storici, suddivisi per aree tematiche (dalla chimica alla fisica, dalla biologia all’anatomia); un “atelier creativo” in cui le moderne tecnologie convivono e si integrano con gli strumenti dell’epoca. Nell’istituto è presente anche un archivio storico che contiene documenti a partire dagli anni ’30: una fonte preziosa per alimentare ricerche e proseguire nello studio della storia della scuola e del territorio.
I tredici Musei Scolastici nati in questi anni hanno condiviso uno stesso momento di formazione e di progettazione, che ha portato a un’impostazione coerente e condivisa del lavoro. Nel 2015 cinque scuole torinesi hanno sottoscritto un accordo di rete per sviluppare e sostenere il progetto. L’anno seguente la Città di Torino e la Rete dei Musei Scolastici hanno siglato un protocollo di intesa, con lo scopo di potenziare il progetto.
L’elenco dei Musei Scolastici di Torino dal 2007 ad oggi:
- Scuola primaria “Sclopis” – Via del Carmine 27 (2007)
- Liceo Classico “Alfieri” Museo Virtuale online (2011)
- Scuola primaria “XXV Aprile” – Via Cavagnolo 35 (2011)
- Scuola Primaria “Muratori” – Via Bettino Ricasoli 30 (2013)
- Scuola Primaria “Santorre di Santarosa” – Via Braccini 70 (2013)
- Scuola d’Infanzia – Via R. Romoli 45 (2014)
- Asilo Nido – Via Assisi 45 (2014)
- Scuola primaria “Gabelli” – Via Santhia’ 25 (2015)
- Scuola primaria “Pestalozzi” – Via Banfo 32 (2015)
- Scuola secondaria di 1° grado “Rosselli” – Via Bettino Ricasoli 15 (2016)
- Scuola primaria “Padre Gemelli” – Corso Lombardia 98 (2016)
- Scuola d’infanzia “Casa del Sole” – Via Valgioie 10 (2016)
- Scuola secondaria di 1° grado “Perotti” – Via Tofane 22 (2018)