indireinforma
La valutazione delle competenze degli adulti è il focus EPALE di giugno

Gli adulti che tornano a studiare (o a formarsi) lo fanno con alle spalle un bagaglio di competenze acquisite nel tempo in modi molto diversificati. Proprio per i differenti percorsi svolti in alternativa o dopo la conclusione degli studi, nell’educazione degli adulti è essenziale avere la possibilità di valutare quali siano queste competenze. La valutazione serve anche per orientare verso un ulteriore miglioramento e una ripresa della formazione. Gli educatori e gli insegnanti, e in generale gli operatori dell’educazione degli adulti, necessitano di strumenti validi, affidabili e gestibili per la valutazione, sia nel caso in cui debbano valutare il livello di alfabetizzazione o qualsiasi competenza pregressa, sia quando devono capire se i loro studenti appartengano a gruppi vulnerabili.
Per questo la piattaforma per l’educazione degli adulti EPALE dedica uno dei suoi focus tematici alla raccolta da tutta Europa di approcci di valutazione delle competenze degli adulti, e pone l’attenzione su alcune sfide attuali che devono essere comprese e risolte.
Da oggi e per tutto il mese l’invito è a visitare la piattaforma per scovare risorse sul tema e condividere esperienze. Nella pagina tematica “Metodi didattici“, i membri della community EPALE e i team nazionali hanno già pubblicato articoli, risorse e casi di studio sull’argomento (i contenuti variano in base alla lingua scelta).
Un esempio siginificativo è rappresentato dal progetto EVA (a European Entrepreneurship VET Model and Assessment Framework for Ethnic Minorities), realizzato da un partenariato Erasmus+ che, giunto alla fase conclusiva di lavoro, ha recentemente presentato la sua piattaforma di valutazione delle competenze imprenditoriali, basata sul sistema dei badge digitali.
Iscriviti a EPALE e contribuisci al tema del mese!
Altri link utili:
- Focus EPALE maggio su educazione dei migranti
- Sito web di EPALE Italia
- Segui EPALE Italia su Facebook e Twitter