indireinforma
Il multilinguismo come ricchezza da promuovere. Partecipa al Label europeo delle lingue 2018!
Torna il più importante riconoscimento europeo di qualità assegnato a progetti innovativi nell'insegnamento delle lingue. L'iniziativa è promossa dalle Agenzie Erasmus+ Indire ed Erasmus+ Inapp. Scadenza: 26 settembre
La diversità linguistica è una delle ricchezze più grandi d’Europa, da proteggere, da promuovere e da vivere. Nell’Unione europea si contano 24 lingue ufficiali e oltre 60 lingue autoctone regionali o minoritarie parlate da circa 40 milioni di persone, fra cui il catalano, il basco, il frisone, le lingue sami, il gallese e lo yiddish.
La Commissione Europea dedica una specifica attenzione al multilinguismo sia attraverso le diverse azioni in cui si declina il Programma Erasmus+, sia tramite un’iniziativa specifica volta proprio a valorizzare i risultati di eccellenza e a promuovere l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue: il Label europeo delle lingue, il più importante riconoscimento europeo assegnato a progetti innovativi nell’ambito dell’insegnamento delle lingue.
Promosso dall’Agenzia Erasmus+ Indire in collaborazione con l’Agenzia Erasmus+ Inapp, il Label lingue nasce infatti proprio per incoraggiare nuove iniziative nell’ambito del multilinguismo, per diffondere metodi didattici innovativi in questo campo e per far conoscere le lingue regionali e minoritarie.
Come partecipare
Sono già online i due bandi e i moduli di candidatura per progetti nel settore istruzione (scuola, università, educazione degli adulti) e nel settore della formazione professionale. La scadenza, unica per entrambi i bandi, è il 26 settembre, giornata europea delle lingue. L’invito a candidarsi è rivolto a istituti e organizzazioni che hanno realizzato un progetto capace di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue mediante innovazioni e pratiche d’insegnamento efficaci.
Possono essere candidati al Label Europeo delle lingue 2018 i progetti già ultimati o in fase di conclusione incentrati sull’insegnamento/apprendimento linguistico.
Per partecipare, è necessario prima di tutto identificare il settore di riferimento del proprio progetto:
- Istruzione (progetti finalizzati all’insegnamento e all’apprendimento linguistico a fini didattici a scuola, nelle università o nell’educazione degli adulti):
Bando Label europeo delle lingue 2018 – Settore Istruzione
Modulo di candidatura Label – Istruzione 2018
- Formazione professionale (progetti finalizzati all’insegnamento e apprendimento linguistico a fini professionalizzanti):
Bando Label europeo delle lingue 2018 – Settore formazione professionale
Modulo di candidatura Label – Formazione professionale 2018
Guida alla compilazione del formulario Label – Formazione Professionale
Dopo aver consultato il relativo bando di selezione è necessario compilare il modulo di candidatura e inviarlo secondo le modalità e i tempi indicati sul bando all’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire o Inapp, a seconda del settore. Le istruzioni dettagliate sono all’interno di ognuno dei due bandi.
L’assegnazione del Label europeo delle lingue sarà a cura di commissioni nazionali formate da esperti degli Istituti di lingua e cultura in Italia, delle Associazioni di insegnanti di lingue e delle Ambasciate e da membri interni delle Agenzie Erasmus+ Indire e Inapp, sulla base dei criteri indicati nei rispettivi bandi.
Le priorità europee
Le priorità europee per l’assegnazione del Label lingue 2018-2020 si basano su due Comunicazioni della Commissione europea del 2017. La prima, Sviluppo scolastico ed eccellenza nell’insegnamento per iniziare la vita nel modo giusto, individua tre sfide per le quali è necessaria un’azione a livello europeo: sviluppare scuole migliori e più inclusive, sostenere gli insegnanti e i dirigenti scolastici nel percorso verso un insegnamento/apprendimento eccellenti e migliorare la dirigenza dei sistemi di istruzione scolastica. La seconda Comunicazione, Rafforzare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell’UE, sollecita invece azioni finalizzate a promuovere la mobilità transfrontaliera e l’apprendimento delle lingue, invitando gli Stati membri, le regioni e i comuni a utilizzare le opportunità di apprendimento permanente per intensificare gli sforzi volti a promuovere il bilinguismo nelle regioni di confine.
Il Label lingue in Italia
Il Label europeo delle lingue è coordinato dalla Commissione europea, ma è gestito in modo decentrato dagli Stati membri dell’Unione.
In Italia è promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si avvalgono rispettivamente dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire per l’ambito dell’istruzione scolastica e superiore e dell’educazione degli adulti e dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp per l’ambito della formazione professionale.
Altri link utili per saperne di più:
- Sezione dedicata al Label lingue 2018 sul sito Erasmus+ Indire
- La pagina del Label lingue sul sito della Commissione Europea
- I progetti vincitori del Label europeo delle lingue 2016