indireinforma
Piccole Scuole: call for abstract per la conferenza internazionale di Cagliari

Dal 6 all’8 giugno 2019, l’Università degli Studi di Cagliari ospiterà “Education and Post Democracy“, la prima conferenza internazionale organizzata dalla rivista Scuola Democratica.
L’evento intende riunire esperti e stakeholder provenienti da vari settori per riflettere insieme sulle prospettive contemporanee e future dell’istruzione. Focus tematico di questa prima edizione sarà l’attuale condizione che si registra nei Paesi interessati dal processo di globalizzazione: l’avvento di quella che Colin Crouch (uno dei Keynote Speaker della conferenza) ha definito “Postdemocrazia”.
Gli obiettivi di questo evento internazionale sono:
- promuovere una discussione interdisciplinare su argomenti rilevanti e attuali;
- stimolare il dibattito tra esperti e professionisti del settore;
- diffondere i risultati delle ricerche;
- avviare strategie e reti collaborative a livello locale e internazionale;
- creare un nuovo spazio di confronto sulle politiche educative.
“Education and Post Democracy” sarà suddivisa in 9 grandi sessioni tematiche (conference streams) ciascuna delle quali a sua volta conterrà diversi focus (track sessions) che consentiranno ai partecipanti di sviluppare un dialogo diretto e appronfondito su un particolare argomento.
Le conference stream in programma sono:
- politica, senso civico e cittadinanza
- diversità, inclusione e integrazione
- neoliberalismo ed educazione
- insegnamento, apprendimento e buone pratiche
- valutazione e istruzione
- digitalizzazione, tecnologia ed educazione
- educazione e lavoro
- professionisti e governance
- educazione, valori e futuro.
All’interno della conference stream su “Diversità, inclusione ed integrazione” è previsto una track session dedicata alle piccole scuole, denominata “B.17. Interventions for schools at the edge: Smaller schools between innovation and inclusion / Interventi per una scuola al margine: Le scuole di piccole dimensioni tra innovazione e inclusione” e curata dalle ricercatrici Indire Manuela Repetto, Giuseppina Cannella e Giuseppina Rita Mangione.
Chiunque fosse interessato, è invitato a presentare un proprio contributo sul tema attraverso l’apposita piattaforma online. L’articolo (di massimo 500 parole e scritto in lingua inglese) sarà sottoposto al giudizio di un Comitato Scientifico che ne valuterà l’ammissibilità. Il termine ultimo per presentare il proprio abstract è fissato per il 28 febbraio.
>> CONSULTA LA CALL FOR ABSTRACT
Link utili: