indireinforma
“On-Air Festival”, conclusa a Sorrento la terza edizione del video-contest internazionale sull’ambiente
L’Indire ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa che ha coinvolto le scuole di 14 regioni italiane e di 114 Paesi stranieri
di

Dal 27 al 29 marzo si è svolta a Sorrento la terza edizione del concorso internazionale per cortometraggi “On-air festival, il vento che porta a Sorrento”, il video-contest sul tema dell’educazione ambientale aperto agli studenti di scuole italiane e straniere e ai giovani filmmaker. L’iniziativa, svoltasi con la direzione artistica di Mariella Nica, è stata promossa dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale (CMEA) e dalla Città di Sorrento e patrocinata dall’Indire.
Nell’edizione 2019 del Festival, con 3238 video in concorso provenienti da 14 regioni italiane e da 114 Paesi stranieri, Sorrento è diventata ancora una volta la città del cinema ambientale fatto e premiato dai ragazzi; docenti, giovani autori, attori e registi hanno avuto la possibilità di confrontarsi, discutere delle tematiche ambientali e valutare le potenzialità del linguaggio audiovisivo per la diffusione di una efficace cultura ecologista.
Alla giuria tecnica presieduta dal direttore del C.M.E.A. e composta da professionisti con specifica esperienza nel settore, è stata affiancata la giuria dei ragazzi, composta da 750 studenti selezionati in tutte le scuole della Penisola Sorrentina e Amalfitana, che ha decretato, tra i finalisti ospiti a Sorrento nella tre giorni del Festival, i film vincitori dell’edizione 2019. Infine, tutti i filmati iscritti al concorso, pubblicati sulla pagina Facebook del Festival, sono stati votati dalla giuria del web.
Il programma della tre giorni, che si è svolta presso il Teatro Comunale Tasso, ha previsto mercoledì 27 attività di workshop e la consegna del Premio Sorrento a Maurizio Braucci, sceneggiatore del film Gomorra e de La paranza dei bambini, con cui ha vinto l’Orso d’Argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Giovedì 28 c’è stata la prima delle due mattinate dedicate alle scuole di primo e secondo grado, con la proiezione dei film finalisti in concorso e la votazione del vincitore da parte della giuria dei ragazzi. Nel pomeriggio si è svolto il workshop con l’ingegnere aerospaziale Gennaro Russo e con il team Orbitecture. In serata si è tenuto l’evento BoB – Best of Best Session, concernente i migliori cortometraggi delle rassegne cinematografiche scolastiche d’Europa, a cura del Marano Ragazzi Spot Festival. Venerdì 29 si è svolta una nuova mattinata di proiezioni e votazioni dei film in concorso; di sera ci sono state la Cerimonia di premiazione dei video vincitori della terza edizione di On Air Festival e l’assegnazione dei premi Sorrento per l’Ambiente a Gennaro Russo, ingegnere aerospaziale, per il progetto “Orbitecture e la Città Cislunare: espansione dell’umanità nello Spazio, e a Olga Mangoni, docente di ecologia e Biologia marina all’Università “Federico II” di Napoli, per la sua attività di ricerca internazionale sul mare e la biodiversità.
L’Indire ha rimarcato in questa sede l’importanza che l’educazione ambientale riveste nei programmi di formazione e l’attenzione crescente che l’Istituto dedica, attraverso le sue linee di ricerca e le sue attività strategiche, nonché attraverso la sua rete di collaborazioni e di partenariati, alla promozione e all’accompagnamento dei processi educativi legati alle competenze di cittadinanza globale e di sostenibilità.
On-Air Festival, con i prestigiosi patrocini della Presidenza della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, dell’Indire, del Med–Media Education, e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e del Marano Ragazzi Spot Festival, è un festival-laboratorio aperto alla sperimentazione, alle nuove tecnologie e alla commistione tra diverse forme artistiche che, come sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – attraverso la creatività del linguaggio cinematografico intende promuovere una cultura civica che risponda alle nuove esigenze di compatibilità uomo-ambiente.
FINALISTI E VINCITORI DI ON AIR FESTIVAL 2019
Finalisti per la categoria Scuola primaria:
Lorenzo Respighi e la Luna Magica – Scuola Primaria Statale Gandolfi – Piacenza
La Nube Nera – Scuola Primaria Paritaria Malala – Napoli
Francisco e la nuova Sorrento – Istituto Comprensivo Sorrento – Sorrento (NA)
Il Gigante Buono Monte Pisano 3A e 3B – Istituto Comprensivo M.L. King – Pisa
Vincitore: La Nube Nera – Scuola Primaria Paritaria Malala – Napoli
Finalisti per la categoria Scuola secondaria di primo grado:
Una Rosa in punta – Istituto Comprensivo Piano di Sorrento – Piano di Sorrento (NA)
I supereroi ci provano – Istituto Comprensivo Guarini – Solofra (SA)
Videogame – Istituto Comprensivo Guglielmino – Acicatena (CT)
Non sei diverso, sei speciale – Istituto Comprensivo Savini – Teramo
Vincitore: Non sei diverso, sei speciale – Istituto Comprensivo Savini – Teramo
Finalisti per la categoria Scuola secondaria di secondo grado:
Un Paradiso a Rischio – Liceo Salvemini – Sorrento (NA)
Star Worst, il peggio della galassia – Liceo Artistico Statale Passaglia – Lucca
Harmonia – Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci – Carate Brianza (MB)
Marcia contro Marcio – Istituto Polispecialistico San Paolo – Sorrento (NA)
2 gradi – Istituto di Istruzione Superiore Ferraris-Brunelleschi – Empoli (FI)
Vincitori ex aequo: Star Worst, il peggio della galassia – Liceo Artistico Statale Passaglia – Lucca / Marcia contro Marcio – Istituto Polispecialistico San Paolo – Sorrento (NA)
Finalisti per la categoria Filmmaker:
Karma – Arshia Zeinali – Iran
Castelli di Sabbia – Palmieri Roberta – Bologna
Una Favola per la Natura – Stefano De Felici – Milano
Vincitore: Una Favola per la Natura – Stefano De Felici – Milano
Premio Giuria del web:
Sei ancora qui – Marco Peddio – Olmedo (SS)
Premio Vertical Video:
Come sarà domani? – Istituto Comprensivo Piano di Sorrento – Piano di Sorrento (NA)
Vuoi saperne di più?
- Sito web del concorso
- Pagina Facebook del Festival
- Sito web del CMEA – Centro Meridionale di Educazione Ambientale