indireinforma
A Palermo il primo seminario nazionale di Avanguardie Educative

Dal 27 al 28 maggio, l’I.I.S.S. “Ernesto Ascione” di Palermo ospiterà il primo seminario nazionale di “Avanguardie educative”, un evento rivolto a tutti i docenti interessati a conoscere meglio il movimento e le sue attività.
L'”Ascione” è una delle 27 scuole polo del movimento costituito dall’Indire nel novembre 2014 insieme a 22 istituti del territorio nazionale (le scuole fondatrici) con l’obiettivo di diffondere idee di innovazione a sostegno della trasformazione del modello scolastico tradizionale e di supportare le scuole in un percorso di sperimentazione di metodologie didattiche innovative.
Le scuole polo regionali sono il punto di riferimento sul territorio e si impegnano nella promozione delle attività del movimento e nell’individuazione di nuove esperienze che possono arricchire la «Galleria delle Idee» di Avanguardie Educative.
Promuovere l’operato del movimento significa anche raggiungere capillarmente tutte le scuole del territorio nazionale e far conoscere le opportunità che aderire ad Avanguardie educative offre per la crescita e il cambiamento. Ed è proprio con questo obiettivo che dall’evento di Palermo prenderà il via una serie di 14 incontri da nord a sud, rivolti a tutto il personale delle scuole che avranno, così, l’opportunità di conoscere meglio la realtà del movimento e magari decidere di cimentarsi in un percorso sperimentale di adozione di una delle sue idee.
All’evento di Palermo prenderanno parte numerosi rappresentanti istituzionali della Regione Sicilia e del Miur, oltre a Hannah Grainger Clemson della Direzione Generale – Istruzione, gioventù, sport e cultura Commissione europea. A moderare gli interventi sarà Elisabetta Mughini, referente scientifico di Avanguardie educative e dirigente di ricerca Indire. La seconda giornata sarà invece dedicata al lavoro di gruppo: i partecipanti avranno la possibilità di lavorare concretamente e con il supporto dei ricercatori Indire e dei docenti delle Avanguardie Educative sulle idee Flipped Classroom, Debate, Apprendimento differenziato, Aule laboratorio disciplinari e Integrazione CDD/Libri di testo.
Programma del seminario nazionale (27-28 maggio) >>
Nell’ambito del seminario nazionale e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori – Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo, lunedì 28 maggio alle ore 21 si terrà la presentazione del libro “Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, organizzare e utilizzare gli ambienti di apprendimento a scuola”, frutto del lavoro del gruppo di ricerca Indire sulle architetture scolastiche (qui un articolo dedicato al volume).
Ad aprire la serata, i saluti del sindaco di Palermo Leoluca Orlando a cui seguirà un dibattito dei tre co-autori del volume Giusy Cannella, ricercatrice Indire, Margherita Leotta, docente dell’IC “Giovanni XXIII” di Acireale (Catania) e Silvia Coppedè, referente della Rete Senza Zaino. Tema del dibattito, il rapporto fra pedagogia e apprendimento e la riorganizzazione degli ambienti scolastici in un’ottica di comfort e benessere funzionale a una didattica che metta lo studente al centro del processo di apprendimento. La partecipazione al seminario è valida ai fini dell’aggiornamento professionale per architetti (3 CFP).
Programma dell’evento di presentazione del volume “Fare didattica in spazi flessibili” (27 maggio ore 21) >>
Per approfondire:
- Sito ufficiale Avanguardie Educative
- Pagina del progetto di ricerca Indire sulle Architetture scolastiche