indireinforma
Il portale Indire “Scuola2030” protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile

L’Indire ha recentemente pubblicato “Scuola2030”, il portale dove i docenti possono reperire materiali di auto-formazione, contenuti e risorse per portare in classe un’educazione ispirata ai valori e alla visione dell’Agenda 2030. L’annuncio è stato dato lo scorso 4 giugno da Enrico Giovannini, portavoce di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in occasione dell’evento nazionale “Generazione 2030” che si è svolto alla Nuvola Lavazza di Torino.
Enrico Giovannini ha sottolineato il ruolo che l’Indire riveste nel sostenere le scuole e gli insegnanti nel dare risposte a ciò che la Generazione 2030 sta chiedendo a gran voce: un’attenzione crescente e azioni urgenti per gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ha menzionato il portale “Scuola2030” anche nel corso dell’evento di chiusura del Festival che si è tenuto il 6 giugno alla Camera dei Deputati, alla presenza della vicepresidente della Camera, Mara Carfagna, e del viceministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti.
«Sono molto lieto e ringrazio l’Indire – ha affermato Enrico Giovannini – che questa settimana ha avviato “Scuola2030”, un portale che fornisce ai docenti di tutte le scuole non solo il corso elearning predisposto da ASviS e già seguito da decine di migliaia di docenti, ma molte altre risorse. Anche perché i ragazzi, grazie anche agli scioperi per i cambiamenti climatici, domandano ai docenti informazioni, ed è questo un modo per aiutare gli insegnanti a formare le nuove generazioni alla scienza».
In chiusura dell’evento finale, il viceministro Fioramonti ha richiamato la lettera da lui inviata a tutti i rettori delle università e ai presidenti degli enti di ricerca con la quale ha invitato ad agire per lo sviluppo sostenibile tramite l’attivazione di corsi interdisciplinari e un cambiamento di prassi nella gestione amministrativa e ha proposto che il 2020 diventi l’anno del dibattito pubblico in Italia sullo sviluppo sostenibile.
L’Indire – in accordo con la sua mission – starà al fianco delle scuole affinché questo dibattito si arricchisca e diventi parte integrante del sistema sistema scolastico italiano. Quello dell’Agenda2030 è un programma di azione cui sono chiamati a partecipare governi, imprese, cittadini, università e scuole, ed è proprio attraverso questa collaborazione che il raggiungimento dei 17 obiettivi potrà essere concreto e fattibile.