indireinforma
“Cittaslow Education”, a Orvieto l’incontro dei Comuni “lenti” per promuovere la didattica di eTwinning

Nel contesto dell’Assemblea generale della rete Cittaslow International, giovedì 20 giugno a Orvieto si terrà un seminario internazionale sul rapporto tra il mondo della scuola e i principi e i valori di Cittaslow, il movimento nato nel 1999 in Italia con l’obiettivo di allargare la filosofia Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano. I Comuni che aderiscono all’associazione attualmente sono oltre 250 in 30 Paesi del mondo.
All’incontro, dal titolo “Cittaslow Education”, parteciperanno amministratori e tecnici, insegnanti e dirigenti scolastici delle “Cittaslow”, con scambio di buone pratiche e pianificazione di attività comuni.
Cittaslow International è una delle organizzazioni internazionali formalmente “Amiche di eTwinning” a livello europeo e l’evento di Orvieto vede infatti la collaborazione dell’Unità nazionale eTwinning Indire, oltre che dell’Istituto Comprensivo “Orvieto-Montecchio”.
La community eTwinning avrà un momento riservato in plenaria con la presentazione generale dell’azione e con un particolare riferimento al legame sviluppato dalla scuole eTwinning con le comunità locali di aree rurali e isolate. eTwinning costituisce infatti un mezzo efficace per lo sviluppo di attività di cooperazione e dialogo tra le realtà educative più periferiche d’Europa e non solo, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nel favorire una didattica aperta al dialogo interculturale e allo scambio di esperienze, professionalità e competenze.
Seminario “Cittaslow Education” >>
Assemblea generale Cittaslow International (20-23 giugno) >>