indireinforma
I docenti italiani trionfano ai Premi europei eTwinning 2020

Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2020, annunciati di recente dall’Unità centrale dell’Azione.
Tra i 932 progetti candidati nelle 4 categorie per fascia d’età e nelle 8 categorie speciali, sono stati 11 i progetti premiati (inclusi i secondi posti), con ben 16 docenti italiani che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento europeo per il lavoro svolto in eTwinning con le loro classi e con i rispettivi partner internazionali.
Tra le categorie per fascia d’età sponsorizzate dalla Commissione europea, sono stati 2 i progetti vincitori fondati da docenti italiani: “Wonderland”, per la categoria 7-11 anni, e “EU’ve got mail”, nella categoria 12-15. Il primo vede tra i fondatori la docente Cira Serio della scuola paritaria primaria “San Tarcisio” e infanzia “Bimbi lieti” di Ercolano (NA), mentre il secondo è fondato dalla docente Mariangela Bielli dell’ICS “G. Perlasca” di Bareggio (MI).
Nelle stesse categorie, premiate rispettivamente come “Runner-up” (secondo posto) anche le docenti Sara Terrassan del Liceo statale “Celio-Roccati” di Rovigo, per il progetto “Ciudadan@Digital5.0”, e Maria Pia Borghesan, ICS “Comuni della Sculdascia” di Casale di Scodosia (PD), Elena Gallo, VI ICS “B. Ciari” di Padova, e Stefania Bertone, ICS “Terralba” di Genova, per il progetto “I’m in LOVE with the GREEN EARTH”.
Sempre come “Runner-up”, premiate nella categoria fascia di età 16-19 anni anche Laura Locatelli (fondatrice) e Sara Amidoni dell’ISIS “O. Romero” di Albino (BG) per il progetto “LA OTRA CARA DEL ARTE. Luces y sombras en el Siglo de oro”.
Gli altri riconoscimenti a insegnanti del Bel Paese sono relativi alle 8 categorie speciali, con 6 progetti premiati.
Vincono come Premio per progetti in lingua spagnola “SAYWOW (Sailing Across the Youthful World of Words)” di Francesca Sammartino, della scuola secondaria statale di I grado “G. Galilei” di Cecina (LI).
Nella categoria Premio per progetti in lingua francese vince il progetto “Le fil de l’Esprit”, fondato da Giusi Gualtieri del liceo scientifico statale “G. Galilei”di Perugia. C on lei premiate Laura Radice e Valeria Lotta dell’IIS “L. Einaudi”di Chiari (BS).
Premio per materie scientifiche “Marie Skłodowska Curie” al progetto “Fun with physics and technology”, fondato dalla docente Antonietta Amore del liceo linguistico statale “I. Alpi” di Cesena, mentre il Premio per la lingua inglese è andato a Patrizia Roma dell’ITTS “A. Volta” di Perugia, fondatrice del progetto “Together for a better tomorrow”.
Infine, il progetto “DIOSAS Y DIOSES Y VICEVERSA”, fondato da Anna Chiara Marcialis del liceo statale “Pitagora” di Isili (CA), vince il Premio Mediterraneo, mentre “Twinfeuill’ton : amours et préjugés de jadis à nos jours”, in cui è stata coinvolta Simonetta Sardini dell’ITCS “V. Bachelet”di Ferrara, vince il Premio “Peyo Yavorov”, per un progetto che incoraggia l’amore per la lettura nei giovani.
La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning 2020, in programma a Cipro in ottobre.
Di seguito il riepilogo di tutti i progetti premiati e i link al loro TwinSpace (in evidenza i docenti italiani).
Congratulazioni a tutti!
CATEGORIE PER FASCIA D’ETA’
Fascia d’età alunni fino a 6 anni
Vincitore: Busy Bugs in my Bag
Secondo classificato: Small Scientists Across Europe
Fascia d’età 7-11
Vincitore: Wonderland
Progetto fondato da Cira Serio, scuola Paritaria Primaria “San Tarcisio” e infanzia “Bimbi lieti” di Ercolano (NA)
Secondo classificato: Ciudadan@ Digital 5.0
Progetto che ha visto la partecipazione della docente Sara Terrassan, liceo statale “Celio-Roccati” di Rovigo
Fascia d’età 12-15
Vincitore: EU’ve got mail
Progetto fondato da Mariangela Bielli, ICS “G. Perlasca” di Bareggio (MI)
Secondo classificato: I’m in LOVE with the GREEN EARTH
Progetto che ha visto la partecipazione di Maria Pia Borghesan, ICS “Comuni della Sculdascia” di Casale di Scodosia (PD), Elena Gallo, VI ICS “B. Ciari” di Padova e Stefania Bertone, ICS “Terralba” di Genova
Fascia d’età 16-19
Vincitore: Robo-code
Secondo classificato: LA OTRA CARA DEL ARTE. Luces y sombras en el Siglo de oro
Progetto che ha visto la partecipazione di Laura Locatelli (fondatrice) e Sara Amidoni, ISIS “O. Romero” di Albino (BG)
CATEGORIE SPECIALI
Premio per progetti in lingua spagnola (sponsorizzato dal Ministero spagnolo dell’Istruzione, della cultura e dello sport): SAYWOW (Sailing Across the Youthful World of Words)
Progetto fondato da Francesca Sammartino, scuola secondaria statale di I grado “G. Galilei” di Cecina (LI)
Premio per progetti in lingua francese (sponsorizzato congiuntamente dalla Federazione internazionale degli insegnanti di francese e dall’Unità nazionale eTwinning Francia): Le fil de l’Esprit
Progetto fondato dalla docente Giusi Gualtieri, liceo scientifico statale “G. Galilei”di Perugia. Con lei premiate Laura Radice e Valeria Lotta, IIS “L. Einaudi” di Chiari (BS)
Premio Marie Skłodowska Curie (sponsorizzato dall’Unità nazionale eTwinning Polonia): Fun with physics and technology
Progetto fondato da Antonietta Amore, liceo linguistico statale “I. Alpi” di Cesena
Premio per la lingua inglese (sponsorizzato dal British Council): Together for a better tomorrow
Progetto fondato da Patrizia Roma, ITTS “A. Volta” di Perugia
Premio per la cittadinanza (sponsorizzato da Francia e Germania): SNOPP
Premio Mediterraneo (sponsorizzato dalle Unità Nazionali eTwinning di Grecia, Cipro, Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Albania, Croazia): DIOSAS Y DIOSES Y VICEVERSA
Progetto fondato da Anna Chiara Marcialis, liceo statale “Pitagora” di Isili (CA)
Premio “Peyo Yavorov” per un progetto che incoraggia l’amore per la lettura nei giovani (sponsorizzato dall’Unità Nazionale eTwinning Bulgaria): Twinfeuill’ton : amours et préjugés de jadis à nos jours
Progetto che ha visto la partecipazione di Simonetta Sardini, ITCS “V. Bachelet”di Ferrara
Vuoi saperne di più?
-
Maggiori informazioni sui Premi europei eTwinning
- I progetti vincitori dei Premi europei nelle passate edizioni
-
Cos’è eTwinning?