indireinforma
#eTwinningNonSiFerma. Parte l’iniziativa della community per condividere la didattica a distanza su Instagram
Le immagini più significative saranno utilizzate nel calendario ufficiale eTwinning 2021

Utilizzare Instagram per raccontare le storie di didattica a distanza e diffondere un sentimento di fiducia e speranza per tutto il sistema scolastico. Questo l’obiettivo dell’iniziativa #eTwinningNonSiFerma, lanciata dall’Unità nazionale eTwinning Italia attraverso i propri canali social (@eTwinningItalia).
Attraverso l’hashtag #eTwinningNonSiFerma, docenti, dirigenti scolastici, studenti, genitori e coloro che sono coinvolti nei progetti eTwinning potranno condividere immagini durante la loro attività didattica da casa utilizzando il proprio account Instagram.
Partecipare è semplicissimo. Basta postare sul proprio profilo Instagram un’immagine che racconti momenti di lavoro da casa (un selfie durante un webinar, alcuni momenti dell’attività online, i disegni realizzati dagli alunni ecc).
Le immagini più significative saranno raccolte in un album online sui canali di eTwinning Italia e verranno utilizzate nella comunicazione ufficiale dell’Unità nazionale eTwinning per la realizzazione del calendario eTwinning 2021, con la speranza di poterlo distribuire presto nel corso di futuri eventi in presenza.
Questi i passaggi per prendere parte all’iniziativa:
- Posta sul tuo account Instagram una foto che descriva la tua attività didattica a distanza;
- Inserisci l’hashtag #eTwinningNonSiFerma nel commento;
- Tagga e segui l’account Instagram ufficiale @eTwinningItalia.
L’iniziativa resterà attiva fino al termine della chiusura delle scuole dettata dall’emergenza sanitaria.

Stai svolgendo in questo periodo un progetto di mobilità Erasmus+? Dai voce al tuo Erasmus!
L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ha da poco lanciato l’iniziativa #IoRestoErasmus, per raccogliere opinioni e buone pratiche dai beneficiari del Programma in questo difficile momento di emergenza sanitaria. Se stai svolgendo una mobilità all’estero o stai partecipando a un partenariato Erasmus+, ti invitiamo a leggere questo articolo.