indireinforma
Tecnologie per la blended education, iscrizioni aperte all’evento online gratuito teleXbe

Un appuntamento da non perdere per tutti i docenti e i ricercatori interessati a blended education, tecnologie per la didattica e innovazione degli ambienti di apprendimento: giovedì 21 e venerdì 22 gennaio sarà infatti trasmessa in streaming la prima edizione di teleXbe – Technology Enhanced Learning Environments for Blended Education.
L’evento, organizzato dall’Università di Foggia e da Smarted.srl., è gratuito e aperto a tutti. Insieme a ricercatori, professionisti ed esperti, sviluppatori e imprenditori, si parlerà di sfide educative e progressi nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito scolastico, e si approfondirà in particolare il tema della blended education (cioè istruzione mista a distanza e in presenza) come strada per creare un ambiente di apprendimento flessibile, inclusivo, personalizzato e adattabile alle diverse esigenze degli studenti.
L’idea della due giorni è quella di dare vita e promuovere una comunità di pratica in grado di offrire una visione generale dell’argomento a partire da diverse prospettive disciplinari, dall’informatica alla psicologia.
Il primo giorno, nella sessione Distance and blended Solutions in school content (orario 11-13.15) interverranno, fra gli altri, due ricercatrici Indire. Alessia Rosa, insieme a Federico Diano, Fabrizio Ferrara e Michela Ponticorvo, parlerà di Diligo 2.0: a digital assessment tool for geometric and emotional skills in preschoolers. Diligo 2.0 è un gioco di facile comprensione utilizzato per valutare le competenze curricolari dei bambini di 5 anni e l’atteggiamento psicologico a impegnarsi nelle diverse attività.
Isabel de Maurissens presenterà invece un paper – premiato come uno dei cinque migliori contributi presentati – su Ontology of backgrounds in distance learning. Correlations between virtual backgrounds and educational relationship. La ricerca è stata condotta nel periodo della DaD insieme a Nicola Barbuti dell’Università degli studi di Bari e con la collaborazione di Daniela Bagattini, nell’ambito delle linee di ricerca Indire su modelli e metodologie per la documentazione, l’analisi e la lettura dei principali fenomeni del sistema scolastico e sulla valorizzazione del patrimonio storico.
Link utili: