indireinforma
Il gioco protagonista di un ciclo di incontri in presenza a Torino dal 4 maggio
Il 3 maggio, in presenza, l'evento di l'inaugurazione del Centro Cultura Ludica Walter Ferrarotti, spazio di riflessione e ricerca sul gioco nell'educazione
In occasione della sua apertura, il Centro Cultura Ludica Walter Ferrarotti di Torino – in collaborazione con Indire, Università e Politecnico di Torino – promuove una serie di iniziative in presenza incentrate sulla cultura del gioco, con un variegato programma di incontri e visite interattive in programma dal 4 al 25 maggio.
L’EVENTO DI INAUGURAZIONE – 3 maggio
Gestito e coordinato da ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, il Centro Ferrarotti (via Domenico Millelire, 40) è stato inaugurato oggi, 3 maggio, alla presenza, fra gli altri, della sindaca Chiara Appendino, dell’assessora all’Istruzione Antonietta Di Martino, del rettore del Politecnico Guido Saracco, della presidente della Circoscrizione 2 Luisa Bernardini, del direttore di Iter Enrico Bayma. Scopo di questo spazio (2300 metri quadrati su tre piani, cui si aggiungono altri 8 mila metri quadrati di giardino), è quello di diventare un luogo di ricerca e sperimentazione a supporto dell’aggiornamento professionale dei docenti per la diffusione della cultura ludica.
Presente all’inaugurazione anche la ricercatrice Indire Alessia Rosa che ha partecipato ai tavoli tecnici per la costituzione dei Patti educativi di comunità, contribuendo alla stesura del Documento Quadro Patto educativo di comunità della Città di Torino. L’Indire è infatti uno degli enti, assieme a Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Ufficio Scolastico Regionale – ambito di Torino, che fa parte dei Patti territoriali, di cui ITER è soggetto propulsore e facilitatore.
I “DIALOGHI SULLA CULTURA LUDICA”
La prima serie di incontri, “Dialoghi sulla cultura ludica”, prenderà il via domani e vedrà la partecipazione di Indire con le ricercatrici Alessia Rosa e Francesca Pizzigoni.
Martedì 4 maggio, dalle 15 alle 17, Alessia Rosa parlerà di Neuroscienze in Gioco. Leggere l’attività ludica in prospettiva neuro scientifica, mentre martedì 18 maggio, sempre allo stesso orario, Francesca Pizzigoni farà un intervento su Collezionare per imparare. La classificazione come metodo di apprendimento attivo nella storia. Introduce gli incontri Antonietta Di Martino, Assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica, Città di Torino; moderatrice sarà Anna Maria Venera, Città di Torino – ITER.
La partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione obbligatoria online, sino ad esaurimento posti (20 posti disponibili). Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-contagio.
Programma degli incontri e delle visite in presenza >>