indireinforma
Per un’educazione degli adulti in dimensione europea. L’intervento di Lorenza Venturi a FierIDA
La dimensione europea nell’istruzione degli adulti è al centro del lavoro dell’Unità Epale e dell’Agenzia Erasmus+ Indire che da sempre si impegna a formare gli istituti sulle opportunità di aggiornamento professionale e di collaborazione transnazionale messe a disposizione dalle piattaforme e dai finanziamenti europei, e da sempre ne valorizza le esperienze di internazionalizzazione in corso.
Per raggiungere l’obiettivo di una società più equa e inclusiva i Cpia – Centri provinciali di istruzione degli adulti – svolgono un ruolo che deve essere sempre più sostenuto e conosciuto. Centri nevralgici per la crescita delle persone su tutto il territorio, con il ruolo di raccordo tra istruzione formale, educazione non formale e orientamento alle opportunità di collocamento (o di necessità di riqualificazione) che ha loro assegnato la recente riforma dell’istruzione rivolta agli adulti, la loro piena attività è ancora ostacolata spesso anche da aspetti logistici.
Le politiche europee hanno stabilito un obiettivo ambizioso per i prossimi anni: far partecipare il 50% degli adulti di ogni stato membro ad almeno un’esperienza formativa.
A FierIDA 2021 Epale ha organizzato due workshop per far conoscere le opportunità europee che potranno facilitare il raggiungimento di questo obiettivo, sostenendo il lavoro in rete e dando supporto alla realizzazione di progetti di aggiornamento professionale all’estero finanziati con maggiori risorse dal nuovo programma Erasmus+.
Riproponiamo qui l’intervento nella plenaria di apertura di FierIDA 2021, di Lorenza Venturi, responsabile Erasmus+ Indire per il settore Educazione degli adulti e Capo Unità Epale: