indireinforma
Educazione civica e eSafety, al via un nuovo ciclo di formazione online per docenti eTwinning
A partire da settembre, l’Unità nazionale eTwinning organizza un nuovo ciclo di incontri online con esperti su tematiche attuali, di grande interesse e utilità didattica, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e altro personale scolastico iscritto a eTwinning.
La durata degli incontri è di circa 2 ore. Ogni webinar rilascerà un attestato di partecipazione.
Questi i prossimi appuntamenti in programma:
Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto (in collaborazione con Generazioni Connesse)
Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche. Attraverso l’approfondimento di alcuni casi e buone pratiche, il webinar discuterà gli strumenti di eSafety per le scuole sviluppati all’interno del progetto Generazioni Connesse – SIC: il percorso di e-Policy e le Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e a prevenzione dei rischi nelle scuole.
Data: 21 settembre, ore 17
Target: Docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado
Relatori:
- Mauro Cristoforetti – Cooperativa EDI
- Salvatore Ciro Conte – Telefono Azzurro
- Matteo Giordano – Save the Children
- Barbara D’Ippolito – Ministero dell’Istruzione
Educazione civica con eTwinning: progettiamo in team (scuola secondaria di II grado*)
L’evento formativo si pone l’obiettivo di coinvolgere gruppi di docenti di una stessa scuola (almeno due, di cui almeno uno registrato a eTwinning al momento della domanda) in collaborazioni eTwinning nazionali e/o europee, per elaborare attività che realizzino esperienze di cittadinanza attiva e, laddove possibile, per sviluppare insieme un curricolo di educazione civica. A tal fine i partecipanti verranno invitati circa una settimana prima dell’evento a entrare in un Gruppo eTwinning nazionale appositamente creato, dove potranno conoscere gli altri partecipanti, scambiare idee progettuali, trovare link e informazioni utili sull’educazione civica e su eTwinning. Durante il webinar verranno mostrate alcune buone pratiche di progetti eTwinning che hanno sviluppato con successo percorsi di educazione civica e proposti esempi di attività collaborative eTwinning che potranno essere facilmente replicate e adattate nei propri progetti eTwinning. Al termine dell’incontro è prevista una sessione di “ricerca partner” in cui i docenti si potranno incontrare online con gli altri partecipanti per trovare partner di progetto e cominciare a elaborare idee progettuali. Tale ricerca potrà poi continuare negli appositi spazi dedicati del Gruppo eTwinning. I progetti eTwinning fondati in questa occasione potranno svilupparsi intorno a uno o più dei tre nuclei concettuali in cui si articola la normativa: a) Costituzione, diritto, legalità e solidarietà; b) Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; c) Cittadinanza digitale. L’Unità eTwinning fornirà il necessario supporto per guidare i partecipanti nel fondare nuovi progetti eTwinning sul tema, progetti che saranno quindi in prima istanza progetti nazionali in italiano, per permettere a tutto il gruppo classe di partecipare attivamente. Laddove lo si ritenga possibile, i progetti potranno essere poi aperti anche a partner stranieri, da ricercare tramite i normali canali eTwinning, per poter affrontare al meglio anche le tematiche legate alla cittadinanza europea e coinvolgere maggiormente anche l’insegnamento delle lingue straniere.
Data: 5 ottobre, ore 15
Target: Dirigenti scolastici e docenti di tutte le materie delle scuole secondarie di II grado* (almeno 2 docenti di una stessa scuola/classe, di cui almeno 1 registrato in eTwinning al momento della domanda)
Relatori:
- Giusi Gualtieri – Ambasciatrice eTwinning per l’Umbria
- Sara Terrassan – Ambasciatrice eTwinning per il Veneto
- Alexandra Tosi – Unità eTwinning Italia (moderatrice)
Attenzione: I docenti sono invitati a partecipare insieme ad almeno un collega del proprio istituto e saranno chiamati a condividere il percorso con un altro istituto italiano, attraverso la creazione di un progetto eTwinning che veda il diretto coinvolgimento degli alunni. L’impegno previsto può dunque andare oltre le 2 ore dell’incontro live. Si invita pertanto i docenti a fare domanda solo se realmente interessati al percorso proposto e intenzionati, ove possibile, ad attivare un progetto eTwinning.
*Il webinar verrà ripetuto e adattato ai due cicli scolastici: scuola primaria e secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado.
Educazione civica con eTwinning: progettiamo in team (Scuola primaria e secondaria di I grado*)
L’evento formativo si pone l’obiettivo di coinvolgere gruppi di docenti di una stessa scuola (almeno due, di cui almeno uno registrato a eTwinning al momento della domanda) in collaborazioni eTwinning nazionali e/o europee, per elaborare attività che realizzino esperienze di cittadinanza attiva e, laddove possibile, per sviluppare insieme un curricolo di educazione civica. A tal fine i partecipanti verranno invitati circa una settimana prima dell’evento a entrare in un Gruppo eTwinning nazionale appositamente creato, dove potranno conoscere gli altri partecipanti, scambiare idee progettuali, trovare link e informazioni utili sull’educazione civica e su eTwinning. Durante il webinar verranno mostrate alcune buone pratiche di progetti eTwinning che hanno sviluppato con successo percorsi di educazione civica e proposti esempi di attività collaborative eTwinning che potranno essere facilmente replicate e adattate nei propri progetti eTwinning. Al termine dell’incontro è prevista una sessione di “ricerca partner” in cui i docenti si potranno incontrare online con gli altri partecipanti per trovare partner di progetto e cominciare a elaborare idee progettuali. Tale ricerca potrà poi continuare negli appositi spazi dedicati del Gruppo eTwinning. I progetti eTwinning fondati in questa occasione potranno svilupparsi intorno a uno o più dei tre nuclei concettuali in cui si articola la normativa: a) Costituzione, diritto, legalità e solidarietà; b) Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; c) Cittadinanza digitale. L’Unità eTwinning fornirà il necessario supporto per guidare i partecipanti nel fondare nuovi progetti eTwinning sul tema, progetti che saranno quindi in prima istanza progetti nazionali in italiano, per permettere a tutto il gruppo classe di partecipare attivamente. Laddove lo si ritenga possibile, i progetti potranno essere poi aperti anche a partner stranieri, da ricercare tramite i normali canali eTwinning, per poter affrontare al meglio anche le tematiche legate alla cittadinanza europea e coinvolgere maggiormente anche l’insegnamento delle lingue straniere.
Data: 7 ottobre, ore 17
Target: Dirigenti scolastici e docenti di tutte le materie delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (almeno 2 docenti di una stessa scuola/classe, di cui almeno uno registrato in eTwinning al momento della domanda)
Relatori:
- Emanuela Boffa Ballaran – Ambasciatrice eTwinning per il Piemonte
- Caterina Bastianello – Ambasciatrice eTwinning per il Veneto
- Laura Maffei, Ambasciatrice eTwinning per la Toscana
- Alexandra Tosi – Unità eTwinning Italia (moderatrice)
Attenzione: I docenti sono invitati a partecipare insieme ad almeno un collega del proprio istituto e saranno chiamati a condividere il percorso con un altro istituto italiano, attraverso la creazione di un progetto eTwinning che veda il diretto coinvolgimento degli alunni. L’impegno previsto può dunque andare oltre le 2 ore dell’incontro live. Si invita pertanto i docenti a fare domanda solo se realmente interessati al percorso proposto e intenzionati, ove possibile, ad attivare un progetto eTwinning.
*Il webinar verrà ripetuto e adattato ai due cicli scolastici, scuola primaria e secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado.
Altri link utili: