indireinforma
eTwinning e formazione docenti, pubblicata la ricerca Indire/UniFI
Lo studio, svolto su un campione di eTwinner, analizza tre aree di competenza: didattica, professionalità docente e partecipazione scolastica

È stata presentata giovedì 16 dicembre, nell’ambito della Conferenza nazionale eTwinning 2021, la ricerca “eTwinning e la formazione degli insegnanti. Studi, evidenze e prospettive della community italiana”, che ha lo scopo di valutare le ricadute dell’esperienza didattica e formativa maturata all’interno della community europea eTwinning sullo sviluppo professionale degli insegnanti che operano sul territorio nazionale.
Lo studio è stato condotto congiuntamente nel corso del 2020 da Indire e dall’Unità italiana eTwinning, insieme all’Università degli Studi di Firenze.
La ricerca, edita da Carocci Editore e già consultabile gratuitamente registrandosi sul sito della casa editrice, è a cura di Maria Chiara Pettenati, Dirigente di Ricerca INDIRE; Donatella Nucci, Capo Unità nazionale eTwinning e Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning.
Il lavoro raccoglie numerosi contributi di esperti della ricerca INDIRE e UniFI, tra cui Maria Ranieri, docente di Didattica generale e Pedagogia speciale, Francesco Fabbro, Enrico Imbimbo e Elena Gabbi. Il volume contiene inoltre la prefazione di Santi Scimeca, project manager di eTwinning a European Schoolnet, l’introduzione di Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Erasmus+ Indire, e altri contributi dello staff dell’Unità nazionale eTwinning.
Il volume porta all’elaborazione di un quadro di competenze degli eTwinner articolato in tre aree di analisi: didattica, professionalità docente e partecipazione scolastica, indagate attraverso uno studio empirico su un campione di docenti iscritti a eTwinning. L’analisi dei dati quantitativi e qualitativi, raccolti con un questionario e con una serie di interviste in profondità su tematiche specifiche, hanno evidenziato una forte correlazione tra la percezione dello sviluppo di specifiche competenze afferenti alle tre diverse aree (in particolare a quella della didattica e della professionalità docente) e “l’esperienza eTwinning”, ovvero il coinvolgimento attivo e continuativo dei docenti nelle varie opportunità offerte dalla community europea, dalla partecipazione ai progetti, alla formazione in presenza e a distanza, fino all’apprendimento tra pari con colleghi conosciuti in piattaforma.
Il testo è scaricabile gratuitamente cliccando qui o registrandosi sul sito di Carocci Editore seguendo le istruzioni di seguito:
Qui è possibile invece rivedere la presentazione della ricerca durante la Conferenza nazionale eTwinning 2021:
Sei un docente iscritto a eTwinning? Partecipa alla versione interattiva della ricerca!
Una sintesi dei risultati della ricerca è consultabile sul sito Indire in versione statica e interattiva, anche in lingua inglese.
- La versione statica si rivolge a chiunque voglia conoscere le prime anticipazioni dell’indagine sotto forma di report sintetico, scaricabile nel tradizionale formato pdf;
- La versione interattiva si rivolge esclusivamente ai docenti e al personale coinvolto in progetti eTwinning che avranno modo di interagire con i risultati dello studio fornendo una serie di feedback basati sulla propria esperienza eTwinning, che saranno raccolti in forma anonima e utilizzati esclusivamente a fini di ricerca.