indireinforma
#HUBSTEAM è un progetto finalizzato a promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), ispirate all’apprendimento attivo e cooperativo e al benessere relazionale.
#HUBSTEAM è stato ideato da una rete di sei scuole, esperte nell’utilizzo di metodologie didattiche innovative e nella progettazione e gestione di progetti nazionali e internazionali e fondatrici del Movimento delle Avanguardie Educative: l’ISI “S. Pertini” di Lucca, scuola capofila, l’IIS “L. Pacioli” di Crema, il Liceo “A. Bertolucci” di Parma, l’ITE “E. Tosi” di Busto Arsizio, l’IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona e l’ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco che, ad oggi, sono anche scuole polo regionali del movimento.
L’obiettivo principale del progetto è quello di far sperimentare la metodologia STEAM secondo diverse e molteplici attività che, durante la prima annualità, si svolgeranno secondo il seguente cronogramma:
- febbraio 2022: individuazione delle scuole aderenti al progetto e dei rispettivi team di studenti con assegnazione a ciascuno di essi di esperti STEAM;
- febbraio-maggio 2022: avvio dei percorsi di tutoraggio/coaching durante i quali ogni team di studenti dovrà realizzare, con il supporto degli esperti assegnati, un prodotto digitale STEAM comprensivo della documentazione di ricerca e di apprendimento, con indicazione delle tecnologie utilizzate e delle fasi di processo che hanno portato alla risoluzione del problema e alla costruzione del prodotto digitale finale;
- fine maggio 2022: organizzazione di un festival regionale aperto alle classi delle scuole secondarie di primo grado dei territori dei vari HUB per la diffusione/promozione della metodologia STEAM. Il festival sarà anche un momento di valutazione dei prodotti digitali di tutti i team di studenti, a cura di una giuria composta dagli esperti delle scuole della rete.
Nella seconda annualità del progetto:
- settembre/ottobre 2022: Hackathon regionali che coinvolgeranno tutti i team di studenti delle rispettive zone;
- entro il mese di dicembre 2022 il progetto si concluderà con un Hackathon nazionale che si svolgerà nella città di Lucca e che coinvolgerà i team degli studenti vincitori degli Hackathon regionali. L’Hackathon nazionale si terrà nel contesto di una manifestazione finale (con diretta streaming su YouTube) con ospiti istituzionali, interventi di esperti anche internazionali di discipline STEAM e con la creazione di uno spazio di domande e risposte cui parteciperanno tutte le scuole selezionate dall’avviso iniziale. Durante la manifestazione finale si svolgerà la premiazione del team vincitore dell’Hackathon nazionale.
Durante il periodo dedicato alla progettazione dei prodotti, per motivare gli studenti alla metodologia STEAM, verranno organizzate in presenza o online visite in Fablab e centri di ricerca (anche in questo caso le spese di viaggio saranno a carico dei fondi PCTO delle scuole).
Le scuole selezionate utilizzeranno una piattaforma digitale per interfacciarsi e confrontarsi durante il periodo di creazione del prodotto digitale.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Nell’ambito della realizzazione del progetto, ogni istituto della rete accetterà iscrizioni per la propria regione. Essendoci all’interno della regione Lombardia due scuole operanti sul medesimo territorio, le stesse accetteranno iscrizioni anche da scuole appartenenti ad altre regioni.
Nello specifico:
- l’ISI “S. Pertini” di Lucca ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Toscana;
- il Liceo “A. Bertolucci” di Parma ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Emilia Romagna;
- l’IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Marche;
- l’ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Campania;
- l’IIS “L. Pacioli” di Crema ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Lombardia e accetterà iscrizioni anche da scuola di altre regioni;
- l’ITE “E. Tosi” di Busto Arsizio ricoprirà il ruolo di HUB per la regione Lombardia e accetterà iscrizioni anche da scuola di altre regioni.
Ogni istituto della rete fungerà da HUB nella propria regione per la gestione delle varie azioni del progetto di formazione, per un totale di 20 ore.
Ogni HUB prevede il coinvolgimento fino a un massimo di 9 istituti della scuola secondaria di secondo grado, ai quali si chiederà di coinvolgere nella sua realizzazione un team di 10 alunni di terza o quarta, anche di classi diverse, di cui almeno 5 studentesse; 2 docenti interni che svolgeranno la funzione di tutor.
Si fa presente che l’attività potrà essere riconosciuta come PCTO, in quanto opera sullo sviluppo e sull’incremento delle competenze trasversali. I docenti interni potranno quindi essere retribuiti con i fondi appositi poiché non previsti nell’#HUBSTEAM, così come le spese di viaggio per la partecipazione al festival regionale e nazionale.
Gli istituti secondari di secondo grado che intendono aderire al progetto sono invitati a compilare, entro le ore 13 di lunedì 14 febbraio, uno dei moduli online sotto riportati:
- HUB PACIOLI – Iscrizione scuole della Lombardia e di regioni diverse da quelle associate ai diversi HUB
- HUB BENINCASA – Iscrizione scuole delle Marche
- HUB EUROPA – Iscrizione delle scuole della Campania
- HUB TOSI – Iscrizione delle scuole della Lombardia e di regioni diverse da quelle associate ai diversi HUB
- HUB BERTOLUCCI – Iscrizione delle scuole dell’Emilia-Romagna
- HUB PERTINI – Iscrizione delle scuole della Toscana
In caso di adesioni superiori al numero indicato, le scuole verranno selezionate in base alla priorità di sottoscrizione del modulo.
Per ulteriori informazioni: hubsteam@isipertinilucca.edu.it