• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

18 Febbraio 2022

In Liguria nasce un nuovo ITS dell’area tecnologica del Turismo

di Marco Boccia

Si trova a Santa Margherita Ligure e farà parte dell’area Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo.

Si chiama per esteso I.T.S. Turismo Liguria – Academy of Tourism, Culture and Hospitality – Santa Margherita Ligure – Genova e si tratta della Fondazione numero 117 sorta nel contesto italiano.

Il numero degli ITS in Liguria sale a 6, mentre per l’area Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo si arriva a 14 realtà sparse sul territorio nazionale.

Come indicato sul sito www.itsturismoliguria.it, questo ITS nasce con gli obiettivi di completare la filiera formativa del settore turistico in Regione Liguria e di rispondere alla richiesta di personale formato con competenze elevate data la vocazione turistica della regione.

I percorsi formativi vanno dalla “Ristorazione e cucina per hotellerie 4.0” alla “Promozione e marketing filiere turistiche”: in entrambi i casi le iscrizioni sono tuttora aperte. Il percorso “Gestione strutture turistico-ricettive” è invece ancora in fase di progettazione.

 

Cosa sono gli ITS

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri Paesi europei.

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.

L’Indire, su incarico del Ministero dell’Istruzione, realizza e gestisce la banca dati nazionale ITS, il monitoraggio nazionale, conduce un’attività di ricerca per indagare gli elementi strutturali, organizzativi, didattici e di sviluppo praticati nei diversi ITS, portandoli a sistema per avviare un processo di innovazione (qui tutte le informazioni).

 

Per maggiori informazioni: