indireinforma
Anche quest’anno EPALE, il portale europeo dell’educazione degli adulti, ha scelto i temi prioritari cui dedicare attenzione. Con la consapevolezza dei cambiamenti radicali che la pandemia ha lasciato nel mondo dell’apprendimento e della formazione, con l’urgenza di sostenere nuovi processi e con l’obiettivo di fornire strumenti utili a chi si occupa di educazione, EPALE ha scelto quattro nuovi focus che saranno portati avanti in parallelo nel corso del 2022:
Giovani adulti
Il 2022 è l’anno europeo della gioventù, per sottolineare l’importanza della visione e della partecipazione attiva di tutti i giovani alla costruzione di un futuro più verde, più inclusivo e digitale per l’Europa. In questo contesto, EPALE dedica un focus tematico ai giovani adulti, con l’obiettivo di delineare le strategie per un approccio positivo verso l’apprendimento nei giovani, come primo passo verso l’apprendimento permanente.
Questo focus intende dare attenzione alla fascia di età 25-30 anni e ad alcuni temi specifici: apprendimento intergenerazionale, costruzione di partenariati e coesione sociale; abilità civiche come prerequisito per diventare partecipanti attivi nella società; giovani adulti poco qualificati e come dotarli delle competenze necessarie per crescere.
Vuoi contribuire su questo tema? Scrivi un articolo e scegli l’etichetta associata.
Parole chiave associate a questo focus: Giovani adulti
Approcci innovativi per la rivoluzione delle competenze
Quali sono le nuove frontiere dell’apprendimento degli adulti? Come possiamo migliorare l’apprendimento permanente e l’occupabilità? Questo focus riguarderà un’ampia serie di sotto-argomenti quali: perfezionamento e riqualificazione di pratiche innovative; iniziative personalizzate di sviluppo delle competenze; percorsi di apprendimento flessibili; progettazione di apprendimento misto; strumenti innovativi di previsione delle competenze. L’obiettivo sarà anche quello di parlare di alcune iniziative della Commissione: le micro-credenziali e i conti individuali di apprendimento.
Hai esperienze e riflessioni da condividere su questi nuovi approcci?
Parole chiave associate a questo focus: Conti individuali di apprendimento, Micro-credenziali, Metodi di insegnamento, Upskilling and reskilling
Comunità di apprendimento
L’apprendimento avviene nelle comunità, costruisce comunità e le aiuta a crescere. Ciò richiede che l’istruzione avvenga non solo in istituzioni e contesti più formali, ma anche in contesti di apprendimento non formali e pratiche informali, poiché l’apprendimento non si ferma dietro un muro, ma supera gli spazi fisici e ben consolidati.
Qual è la tua esperienza? Quali comunità di apprendimento stai contribuendo a far crescere?
Parole chiave associate a questo focus: Apprendimento della comunità, Spazi della community, Apprendimento non-formale e informale, Inclusione sociale
Creatività e cultura per la coesione sociale
Questo focus ha l’obiettivo di esplorare il ruolo della cultura e dei luoghi condivisi, che possano contribuire a formare comunità più resilienti. Sostenendo l’empowerment individuale e la coscienza democratica negli studenti adulti, l’educazione culturale è un importante motore e fattore di coesione sociale.
L’invito, nel contribuire a questo focus, è a esplorare spazi culturali multidisciplinari (musei, biblioteche, teatri – ma anche spazi informali trasformati in spazi di apprendimento nuovi e innovativi); strumenti e metodologie creative.
Parole chiave associate a questo focus: Creatività, Diversità culturale, Cultura
Ogni focus ha una sezione dedicata sul sito Epale, accessibile dalla homepage.
Per informazioni e assistenza è possibile contattare l’helpdesk di Epale Italia all’indirizzo email: epale@indire.it
Iscriviti a Epale e contribuisci! >>