indireinforma
Costruzione del pensiero e apprendimento profondo. A Fiera Didacta due workshop sul modello MLTV

“Quante volte ci chiediamo se sia possibile leggere nella mente degli altri? E a cosa potrebbe servire riuscire a farlo in classe?”, si chiede nel suo video la ricercatrice INDIRE Silvia Panzavolta. La risposta c’è, ed esiste anche la metodologia didattica che può aiutare, appunto, a “rendere visibili il pensiero e l’apprendimento” e a capire come pensano gli studenti e cosa li motiva davvero, per poter così poi progettare attività ed esperienze maggiormente coinvolgenti e sintonizzate con i loro pensieri e bisogni.
La proposta in questione si chiama MLTV, acronimo che sta per Making Learning and Thinking Visible. Si tratta di una delle idee per l’innovazione della scuola proposte dal movimento delle Avanguardie Educative che può aiutare i docenti a orientare e potenziare le capacità di pensiero logico, divergente, critico e creativo degli studenti, sostenerli nel lavorare insieme, supportarli nell’imparare a imparare e nell’impossessarsi di un apprendimento più profondo.
Dopo anni di sperimentazione nella secondaria di secondo grado, questa metodologia comincia ora a essere impiegata con successo anche nella scuola del primo ciclo.
Ed è proprio al primo ciclo che sono indirizzati i due workshop su MLTV in programma a Firenze a Fiera Didacta Italia: il primo incontro, venerdì 20 maggio dalle 12.30 alle 14, approfondirà gli aspetti di documentazione, intesa come pratica di osservare, registrare e condividere, utilizzando media differenti, il processo di apprendimento, per renderlo visibile allo studente, alla sua classe e alla comunità educativa.
Il secondo appuntamento (sempre il 20 maggio, ma dalle 16 alle 18) sarà dedicato invece alle strategie di esplorazione del pensiero degli studenti e alla relazione fra MLTV e Tinkering, un approccio educativo che insegna a “pensare con le mani” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali.
Entrambi gli incontri sono validi per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa.
Fiera Didacta Italia (Firenze, Fortezza da Basso, 20-22 maggio)
Le iscrizioni alla quinta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione della scuola, sono aperte. Oltre 250 gli eventi inseriti nel programma scientifico tra convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica. La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre che a imprese e ad addetti ai lavori. Per partecipare a Fiera Didacta 2022 è necessario registrarsi online, consultare il programma scientifico e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la Carta del docente (in questo caso la categoria da selezionare per generare il voucher è “Mostre ed eventi culturali”).
Sito di Fiera Didacta Italia >>
Programma scientifico >>
Come partecipare >>