• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

9 Maggio 2022

Il Dipartimento Umanistico a Fiera Didacta 2022

di Carlo Mariani

Se volete sperimentare un nuovo modo di progettare la didattica delle discipline umanistiche, se avete intenzione di realizzare un percorso di educazione civica sulle prospettive globali del XXI secolo oppure se volete ripensare il canone letterario e le metodologie innovative che possono integrare l’insegnamento della letteratura: in tutti questi casi, e su molti altri aspetti della didattica delle humanities, potete partecipare ai laboratori che si terranno a FieraDidacta 2022 nel padiglione del Dipartimento Umanistico.

Sarà l’occasione per trovarsi all’interno di uno stimolante spazio polifunzionale e di un ambiente di apprendimento esplorativo e laboratoriale che risponde a un’idea di scuola che INDIRE sta portando avanti da alcuni anni con il Manifesto 1+4 delle architetture scolastiche e con Avanguardie Educative.

In questa cornice, l’approccio alle materie d’insegnamento assume un’altra prospettiva e strizza l’occhio all’interconnessione dei saperi, al paradigma della complessità, al curricolo integrato, ai processi orizzontali della scuola, alle competenze trasversali: il tutto tenendo insieme l’evoluzione delle discipline, la ricchezza dei contenuti e i più recenti sviluppi dell’innovazione metodologica e digitale.

Lo spazio-ambiente e le situazioni didattiche divengono funzionali a un percorso di apprendimento focalizzato sui problemi, sui fenomeni e sui progetti, che rafforzano e promuovono la centralità delle competenze e la loro connessione con le conoscenze sistemiche del XXI secolo, attraverso una intelligente e creativa articolazione del setting didattico e delle attività.

Tra le attività proposte da INDIRE con il coordinamento di Carlo Mariani e la partecipazione di Valentina Della Gala, il workshop dedicato alle Migrazioni (20 maggio, ore 10-12) consentirà di ideare percorsi di educazione civica nel contesto dell’Agenda 2030 utilizzando la geografia letteraria, la geopolitica e i diritti umani, per indagare la dinamica della mobilità sociale. Mentre Letteratura Post-Covid (22 maggio, ore 14-16) sarà l’occasione per rileggere il canone letterario dei romanzi-mondo, l’antologia della complessità e le humanities nella cornice di Learning to Become, la sperimentazione curricolare ideata all’interno di Avanguardie Educative.

I docenti del Liceo “Bertolucci” di Parma Maria Borelli, Silvia Fontana e Leonardo Barbarini, coordinati da Aluisi Tosolini, propongono Crossmedial Lab (20 maggio, ore 14-16), un laboratorio di scrittura e produzione crossmediale per Magazine e Social Media di istituto.

Gli insegnanti dell’Istituto Tecnico “Einaudi” di Bassano del Grappa Michela Pigato Rizzato, Cinzia Parise, Lorena Pizzato e dell’Istituto “Rigoni Stern” di Asiago Sergio Berardini, con il coordinamento di Laura Biancato, svilupperanno la Palestra della mente (21 maggio, ore 10-12), un itinerario di ricerca documentale, di tecniche di argomentazione e confutazione.

Scrivere di sé e specchiarsi nella letteratura sarà l’argomento di Leggere per scrivere, scrivere per leggere (21 maggio, ore 14-16), il laboratorio con la scrittura e la lettura coordinato da Alessandra Rucci e tenuto da Maria Paola Coluccia del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona e Federica Giombetti dell’Istituto Savoia-Benincasa di Ancona.

L’ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco, con il docente Roberto Castaldo e il coordinamento di Rosanna Genni, guiderà il laboratorio Immersi nella Storia (22 maggio, ore 10-12), in cui sarà progettata e realizzata un’applicazione digitale immersiva per indagare e raccontare avvenimenti, personaggi e fatti storici.

 

Fiera Didacta Italia (Firenze, Fortezza da Basso, 20-22 maggio)

Le iscrizioni alla quinta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione della scuola, sono aperte. Oltre 250 gli eventi inseriti nel programma scientifico tra convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica. La manifestazione si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre che a imprese e ad addetti ai lavori. Per partecipare a Fiera Didacta 2022 è necessario registrarsi online, consultare il programma scientifico e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la Carta del docente (in questo caso la categoria da selezionare per generare il voucher è “Mostre ed eventi culturali”).

 

Sito di Fiera Didacta Italia >>

Programma scientifico >>

Come partecipare >>