• it
  • en
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

19 Luglio 2022

Grande successo per “Filosofia e Scuola Futura”, la Summer School del progetto PATHS

di Redazione

Tra il 12 e il 14 luglio si è tenuta la terza edizione della Summer School del progetto PATHS – A Philosophical Approach to THinking Skills, indirizzata a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e organizzata da INDIRE e dal Ministero dell’Istruzione.

L’edizione di quest’anno, dal titolo “Filosofia e Scuola Futura”, si è svolta interamente online, con laboratori, webinar e conferenze sull’educazione civica, sulle STEM, sul multilinguismo e sull’internazionalizzazione. Il programma è stato denso e i quattrocento docenti partecipanti hanno interagito con accademici su temi legati al pensiero critico, al ruolo della lettura e all’applicazione in classe del modello PATHS – Per Parole.

Durante la tre giorni, gli insegnanti hanno collaborato attivamente fra loro confrontandosi sulle diverse discipline. PATHS non è rivolto infatti solo ai docenti di filosofia, ma viene quotidianamente sperimentato in classe da docenti di tutte le materie. E non solo: la proposta didattica sviluppata da INDIRE si attua dalla primaria di primo grado fino all’ultimo anno della secondaria di secondo grado, pure negli istituti tecnici e professionali nonché nei CPIA.

I docenti iscritti alla piattaforma sono 1442 PATHS – Per Parole è stato richiesto e sperimentato già in 984 scuole del territorio nazionale. Sono molte le tipologie di personalizzazione del modello didattico: dalla sperimentazione di una parola durante l’arco di tutta la settimana alla preparazione dell’esame di maturità, dall’apprendimento permanente fino a PATHS in lingua straniera, solo per citarne alcuni.

 

Il progetto PATHS

PATHS – Philosophical Approach to THinking Skills nasce dalla collaborazione tra INDIRE e la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e il Sistema Nazionale di Istruzione del Ministero dell’Istruzione, in linea con il documento ministeriale del 2017 Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza.

La sperimentazione parte dall’idea che le potenzialità formative della filosofia, soprattutto se messe in dialogo con le altre discipline, possano contribuire a sviluppare nello studente il pensiero critico e un personale punto di vista capace di aiutarlo ad affrontare la complessità della realtà contemporanea.

La filosofia può essere strumento per una scuola equa e inclusiva e, anche dove non sia prevista dagli ordinamenti scolastici, può aiutare a far acquisire strumenti che aiutano il confronto con il pensiero degli altri. Ecco perché, partendo dal dibattito sull’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici e professionali, INDIRE sta lavorando a una proposta concreta per introdurla anche nelle scuole in cui non è curricolare.

PATHS propone tre percorsi principali:

  • Le parole: una proposta didattica che muove dall’analisi del linguaggio ordinario (partendo dalle parole che sono usate maggiormente dagli studenti e che sono dunque più vicine alla loro quotidianità) discutendo poi il significato assegnato ai termini di uso comune.
  • Filosofi/e per pensare: una serie di contributi di filosofi per approfondire alcuni dei concetti e delle parole del pensiero filosofico da mettere a disposizione del mondo scolastico, nell’ottica di una piena collaborazione tra scuola, università e ricerca.
  • I sillabi: un percorso che intende favorire la costruzione di sillabi di filosofia per sviluppare competenze filosofiche e trasversali.

 

Per informazioni e contatti: paths@indire.it