indireinforma
Ore 13
Bordeaux, Hotel de Region Nouvelle Aquitaine
L’Agenzia Erasmus+ Francia, in collaborazione con quelle tedesca, spagnola e italiana, organizza il 22 e 23 novembre a Bordeaux la Conferenza Erasmus+: Quelle opportunités pour les territoires? What territorial opportunities?, nell’ambito dell’iniziativa Transnational Cooperation Activity.
L’evento sarà l’occasione per presentare le molteplici possibilità offerte dal programma Erasmus+ per gli enti locali, per illustrare come Erasmus+ possa essere leva per l’innovazione e l’attrattività dei territori e per presentare buone pratiche realizzate in Germania, Spagna, Francia e Italia e il loro impatto a livello locale.
L’evento consentirà, inoltre, agli oltre 200 partecipanti rappresentanti delle comunità locali (enti, comuni, associazioni, organizzazioni, scuole, ecc.) dei Paesi coinvolti di conoscere il Programma e di sviluppare nuove partnership attraverso sessioni di networking.
PROGRAMMA
Martedì 22 novembre
13: Saluti di benvenuto
13.45 – 14.30: Apertura della conferenza
14.30 – 16.45: Networking / corner e stand su strumenti e reti europee (Europass, eTwinning, Epale, TCA, ecc.)
In parallelo e in diretta streaming:
14.30 – 15.30: Tavola rotonda “Erasmus+, una leva per l’attrattività, l’innovazione e lo sviluppo dei territori” (in francese)
15.30 – 16.45: Tavola rotonda “Erasmus+, per una maggiore coesione e inclusione sociale” (in inglese)
16.45 – 17.45: Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Premio europeo per l’insegnamento innovativo (EITA) e del Label europeo delle lingue.
Mercoledì 23 novembre
8.45 – 9: Saluti di benvenuto
9 – 10.15: Workshop simultanei sulle tematiche: Inclusione e diversità; Transizione ecologica; Trasformazione digitale; Impegno civico e cittadinanza
10.15 – 12: Networking corner, serious game, angoli e stand su strumenti e reti europee (Europass, eTwinning, EPALE, TCA, ecc.)
12 – 12.30: Chiusura del convegno
I partecipanti in presenza della delegazione italiana sono stati convocati su invito diretto dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire.
Registrandosi qui sarà possibile partecipare attivamente ai webcast organizzati durante la sessione di martedì 22. Questa giornata potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Francia e sui social attraverso l’hashtag #ConfErasmus.