indireinforma
Torna interamente in presenza alla Fiera di Bergamo la settima edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, il più importante evento annuale dedicato alla condivisione, alla riflessione e al dibattito sulle tematiche dell’istruzione, dell’educazione e dell’apprendimento nella società digitale, in programma i prossimi 5 e 6 dicembre.
Un’occasione di incontro per tutte le scuole italiane, un momento per ascoltare e discutere con grandi esperti, ma anche un’opportunità per “scattare una fotografia” dello scenario attuale, in termini di innovazione della didattica, e per fare il punto sugli sviluppi possibili e auspicabili dell’istruzione del nostro Paese.
L’edizione 2022 propone un’esperienza coinvolgente per il pubblico: a momenti di ascolto si alterneranno infatti momenti di dibattito, confronto e partecipazione attiva, per immaginare insieme il futuro della scuola. L’area del convegno ospiterà un palco centrale, 5 maxi schermi e una disposizione rinnovata dei posti a sedere pensata proprio per favorire a relazione tra i partecipanti. I relatori, dopo i loro speech in plenaria, scenderanno dal palco per confrontarsi con il pubblico. Inoltre, sessioni di approfondimento, dibattiti, talk e momenti di intrattenimento si susseguiranno per dare vita a una proposta dinamica e interattiva. I partecipanti potranno porre domande e proporre idee che verranno raccolte e restituite al Ministero.
Anche le scuole, selezionate attraverso la call La Scuola in evoluzione si racconta, saranno protagoniste, condividendo esperienze e buone pratiche, parlando delle attività innovative e sperimentali che stanno svolgendo in classe.
Tante dunque le esperienze proposte e tanti i temi che verranno affrontati. Fra questi: il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, gli ITS e la formazione innovativa, il modello DigComp, gli ambienti di apprendimento, la governance della scuola, il PNRR e il PNSD, le tecnologie e la sostenibilità, il protagonismo degli studenti, la valutazione e l’apprendimento nell’immaterialità, ma anche scienza e magia, il metaverso, la realtà virtuale per viaggiare nel cosmo, il videogioco nella didattica, le STEAM e il divario di genere, l’inclusione, l’intelligenza artificiale per una scuola di buon senso, una riflessione sulla società “onlife” e la relazione tra adulti e adolescenti.
A tutti coloro che fossero interessati al tema dell’innovazione degli ambienti di apprendimento, segnaliamo martedì 6 alle ore 15.30 l’incontro con i ricercatori INDIRE Samuele Borri e Leonardo Tosi che, insieme a Loredana Poli, Assessore all’Istruzione ed Edilizia scolastica del Comune di Bergamo, parleranno di trasformazione degli spazi scolastici tra vincoli e opportunità.
Gli Stati Generali della Scuola Digitale sono organizzati da Comune di Bergamo, dall’USR per la Lombardia (A. T. Bergamo) e dall’Associazione Impara Digitale, con il patrocinio di INDIRE, della Provincia di Bergamo e di ANCI Lombardia.
La partecipazione è gratuita e valida, per gli insegnanti, ai fini dell’aggiornamento obbligatorio. È richiesta l’iscrizione sul sito.
Sito dell’evento >>