indireinforma
Biblioteche verso l’Europa: primo incontro dedicato ai bibliotecari sulle opportunità europee
Gli scorsi 30 e 31 marzo l’Unità EPALE Italia ha partecipato per la prima volta al Convegno delle Stelline, appuntamento annuale a Milano che, da quasi trent’anni, rappresenta un’occasione di aggiornamento e crescita professionale fondamentale per tutto il personale bibliotecario.
Visioni future: Next Generation Library era il titolo di questa edizione 2023, ispirata al progetto europeo #NextGenerationEU inteso non come piano di ripresa, ma soprattutto come opportunità per poter emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.
Epale Italia è stata presente con uno stand informativo e con l’incontro “Scopri Erasmus con Epale. Biblioteche verso l’Europa!“. SI è trattato di uno dei 58 appuntamenti che hanno animato questa ricchissima edizione che per due giorni ha offerto un ampio programma di sessioni plenarie, laboratori e workshop partecipativi.
Grande l’interesse riscontrato e la curiosità di chi sta pensando di aggiornare le proprie competenze professionali e, soprattutto, una partecipazione attiva e attenta, anche all’Europa e alle sue opportunità.
Le biblioteche, infatti, oltre a essere luogo di apprendimento per eccellenza, sono un settore strategico per la realizzazione delle priorità europee di inclusione e cittadinanza attiva; il programma Erasmus+ può rispondere in modo efficace al bisogno di formazione e aggiornamento del personale e dei cittadini, che ne siano frequentatori abituali o occasionali.
Il workshop EPALE, in collaborazione con il settore educazione degli adulti dell’Agenzia Erasmus+ Indire, ha avuto, quindi, l’obiettivo di favorire la creazione di collegamenti tra il mondo delle biblioteche e la cooperazione europea e di proporre uno spazio di incontro e condivisione com’è quello rappresentato dalla piattaforma Epale.
Dopo la relazione introduttiva di Lorenza Venturi, Capo Unità Erasmus+ Adulti e EPALE Italia, Marilena Spezzano e Fiammetta Michelacci hanno illustrato le molteplici opportunità di formazione, anche in partenariato, offerte dal programma Erasmus+. Il gruppo EPALE, rappresentato in questa occasione da Daniela Ermini, Giacomo Scarzanella e Alessandra Ceccherelli, ha presentato la piattaforma EPALE e i suoi principali strumenti a supporto del Programma, insieme a due dei sette nuovi Ambasciatori per l’educazione degli adulti della Lombardia: Caterina Runfola e Viviana Vitari.
Vi lasciamo con un invito: aiutateci a coinvolgere le biblioteche del vostro quartiere per portarle in Europa!
Slide della giornata
- Il programma Erasmus+ e le sue priorità, a cura di Lorenza Venturi
- Mobilità in Europa e nel mondo, a cura di Marilena Spezzano
- Orientarsi nel settore dell’Educazione degli Adulti: i partenariati, a cura di Fiammetta Michelacci