indireinforma
Sono disponibili online le registrazioni complete dei quattro webinar organizzati dall’Università Iuav di Venezia in anteprima alla terza edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica che si svolgerà a in Valdobbiadene dall’8 al 10 settembre.
Gli incontri, rivolti a dirigenti scolastici, docenti, ragazzi, genitori e architetti – sono stati incentrati sul rapporto tra edifici scolastici esistenti e futuri, sostenibilità e cura del territorio, approfondendo in particolare quattro ambiti: Arredi; Riusi; Nuovi progetti; Fuori-Scuola.
Gli esiti di questi momenti di formazione e confronto, che puntano a promuovere una collaborazione non episodica tra l’Università veneta e le diverse componenti della scuola, saranno presentati a settembre proprio durante le giornate del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica. Nato nel territorio delle colline di Treviso (patrimonio Unesco) per promuovere buone pratiche, valorizzare esperienze didattiche già in atto e avviare sperimentazioni interdisciplinari, l’evento di settembre – patrocinato fra gli altri anche da INDIRE – avrà quest’anno come tema “La scena dell’insegnare, l’ambiente dell’apprendere”.
Ecco il calendario dei seminari online e le loro registrazioni integrali
Venerdì 3 marzo / ore 16 -18
WB 01: ARREDI_Progettare il benessere, immaginare nuove configurazioni
Il webinar affronta il tema degli arredi e degli interni della scuola intesi come parte sostanziale e organica di ogni edificio scolastico, spazio inclusivo di vita quotidiana. Saranno trattati sia gli aspetti ergonomici e di qualità del design, degli ambienti e dei materiali sia la compatibilità con i diversi spazi della scuola e la loro adattabilità ad usi differenti.
_______________________
Venerdì 10 marzo / ore 16 – 18
WB 02: RIUSI_Ripensare gli spazi, riqualificare l’esistente
Il webinar riguarda la questione del ri-utilizzo degli spazi interni e immediatamente esterni alla scuola, in relazione alla possibilità di aumentare le opportunità di innovazione pedagogica e di condivisione di attività dell’edilizia scolastica esistente, trasformando la griglia rigida dei layout che attualmente la contraddistingue, a fronte di un nuovo modo di intendere la scuola e a partire dal presupposto che l’esistente è un possibile terreno di progettualità e di trasformazioni, anche inattese.
_______________________
Venerdì 17 marzo / ore 16 – 18
WB 03: NUOVI PROGETTI_Costruire luoghi da abitare, ideare architetture educative
Il webinar approfondisce il tema della progettazione di nuovi edifici scolastici sia per quanto riguarda strutture concepite ex novo sia nuove aggiunte a strutture esistenti. L’aspetto della qualità architettonica negli spazi della scuola e di pertinenza, in stretta connessione con il tema della sostenibilità energetica e ambientale, diventa di importanza centrale e richiede una serie di soluzioni in grado di garantire condizioni di benessere ottimali dal punto di vista termico, visivo, acustico e della qualità dell’aria, senza dimenticare di perseguire la bellezza.
_______________________
Venerdì 24 marzo/ ore 16 – 18
WB 04: FUORI-SCUOLA_Valorizzare i territori, reinventare il dialogo con la comunità
Il webinar tratta le tematiche riguardanti una scuola sempre più aperta verso l’esterno: dal rapporto con l’ambiente circostante a quello con la città di appartenenza. In particolare, sarà sviluppato il tema della scuola come centro civico condiviso a tempo pieno con la propria comunità, della scuola come hub di percorsi didattici diffusi, della scuola come parco scolastico aperto e del ruolo della scuola in aree di particolare pregio ambientale e storico.
Per informazioni: Flavia Vaccher (vaccher@iuav.it) e Chiara Pagani (pagani@iuav.it).