• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

22 Maggio 2023

Online il secondo numero dei “Dossier di Storia dell’Educazione”

di Irene Zoppi

Il concorso fotografico “Un giorno di scuola” 1961. Tra documentazione ed esperimento mediatico è il titolo del secondo numero della serie “Storia” dei “Dossier di Storia dell’Educazione”, la recente produzione editoriale avviata da INDIRE con l’obiettivo di dare maggiore visibilità ai risultati della ricerca svolta dalla struttura Valorizzazione del Patrimonio storico in seno alla comunità scientifica e tra i partner internazionali con cui sono stati avviati rapporti di collaborazione.

La pubblicazione, che vede la preziosa introduzione di contestualizzazione storica e sociale di Luigi Tomassini, nasce dalla ricerca svolta a partire da FotoEdu, il fondo fotografico dell’Archivio Storico INDIRE, in cui si sono ricercate le fotografie provenienti da un’interessante iniziativa ideata nel gennaio 1961 dall’allora Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione, antecedente istituzionale dell’attuale INDIRE.

In quell’anno, infatti, il Centro bandisce il concorso fotografico “Un giorno di scuola”, un’iniziativa che si pone nell’ambito della sua più ampia ricerca documentaria sulla scuola italiana, oltre che sulle attività espressive e sul disegno infantile. La proposta è aperta alle scuole italiane di ogni ordine e grado e viene promossa anche attraverso il bollettino dallo stesso Centro, «Esprimersi», secondo cui i vincitori avrebbero visto le proprie ‘opere’ pubblicate e oggetto di una mostra itinerante.

L’analisi, descritta nella pubblicazione, ha avuto come finalità quella di rintracciare nel Fondo le fotografie provenienti da quel concorso, riunire le serie disgregate e identificare quali siano state le pratiche comunicative e gli immaginari mediali di riferimento, quali quelli perseguiti attraverso tale attività e nello specifico uso del medium fotografico.

Gli scatti e i racconti testuali che li accompagnavano – che si accomunano per essere nati nel contesto scolastico, oltre che pensati e destinati a presentare la scuola in ambito pubblico d’ambito scolare e ministeriale – vedono la partecipazione attiva di docenti e studenti in diversi ruoli, chiamati a essere soggetti, co-creatori e fruitori, testimoni e narratori, di una riflessione sul proprio lavoro e sul proprio vissuto in ambito scolare, artefici della documentazione per la futura memoria.

I dati emersi andranno ora a integrare la catalogazione (del 2012) delle serie e delle fotografie oggetto di questo studio, in parte inedite, offrendo nuove possibilità d’analisi e, si auspica, contribuendo al panorama storiografico che utilizza la fotografia come fonte, in particolare nell’ambito della storia dei processi formativi, oltre a rinnovare le offerte didattiche e le attività di Public History già attivate a partire dalla documentazione storica INDIRE.

Lo studio sarà oggetto di un poster scientifico presentato a Firenze il prossimo giugno nell’ambito della V Conferenza Nazionale dell’AIPH, l’Associazione Italiana di Public History.

 

Indice
Introduzione (p. 5)
1. Preludio ad una ricerca tra le carte d’archivio (p. 10)
2. Metodologie e analisi: le pubblicazioni edite dal Centro (p. 16)
2.1 La sezione “carteggi” (p. 18)
2.2 La corrispondenza tra il Centro, le scuole e i docenti (p. 20)
2.3 Analisi delle fotografie in relazione alle “trame” (p. 21)
3. La ‘Scuola’ attraverso l’obiettivo fotografico e la lente d’archivio (p. 32)
3.1 I modelli mediali di riferimento (p. 35)
3.2 La partecipazione di scuole e docenti e le ipotetiche aspettative (p. 37)
3.3 I ritardi organizzativi e la mancata ricaduta mediatica (p. 40)
4. Prospettive di analisi e fruizione (p. 42)

 

Scarica il volume Il concorso fotografico “Un giorno di scuola” 1961. Tra documentazione ed esperimento mediatico >>

La collana “Dossier di storia dell’educazione” >>

Il fondo fotografico Fotoedu >>