indireinforma
Venerdì 6 ottobre a Firenze, nell’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana (orario 9 – 17, via Cavour 4) è in programma il convegno “I Laboratori del Sapere Scientifico e i Laboratori del Sapere per un insegnamento inclusivo”, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la rete toscana dei Laboratori del sapere scientifico e INDIRE.
“Laboratori del Sapere” è un’Idea di Avanguardie educative, frutto della sinergia tra INDIRE e i Laboratori del Sapere Scientifico, nati in Regione Toscana nel 2010 in collaborazione con il CIDI e con il mondo dell’Università e della ricerca, d’intesa con l’USR, allo scopo di costituire nelle scuole toscane di ogni ordine e grado gruppi permanenti di ricerca/innovazione nell’ambito dell’educazione matematico-scientifica e tecnologica.
L’Idea proposta da Avanguardie educative consiste nell’estendere l’approccio metodologico dei Laboratori del Sapere Scientifico anche a discipline diverse dalle STEM: in primis all’italiano, dando peso all’esperienza di ogni studente, nella ricerca di una motivazione che rappresenta la base di ogni apprendimento autentico e insegnando agli studenti a vedere e analizzare i fenomeni anche linguistici (qui il pieghevole e le Linee guida dell’Idea).
Il convegno fiorentino sarà presieduto e introdotto da Sara Mele, responsabile del Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana. Interverranno: Alessandra Nardini, assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere della Regione Toscana; Cristina Grieco, presidente Indire; Ernesto Pellecchia, direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Dell’Idea dei Laboratori del Sapere parlerà la dirigente di ricerca INDIRE Elisabetta Mughini, insieme alle ricercatrici dell’Istituto Alessandra Anichini e Serena Goracci.
Dalle 11.15 alle 12.30, Silvia Baldaccini, dirigente scolastica dell’ISS Agnoletti di Sesto Fiorentino (FI) presiederà e introdurrà la sessione I parametri dei Laboratori del Sapere Scientifico: il rinnovamento dell’insegnamento matematico e scientifico. Interverranno: Claudia Andreini e Giuseppe Anichini dell’Università di Firenze; Eleonora Aquilini, presidente D.D. SCI; Pietro Di Martino dell’Università di Pisa; Carlo Fiorentini, presidente CIDI di Firenze ed Ezio Menchi di Fondazione CARIPT.
I lavori della mattinata si concluderanno dalle 12.30 alle 13 con la sessione Il rinnovamento dell’insegnamento dell’italiano e della geostoria, animata da Maria Piscitelli, vicepresidente CIDI di Firenze e da Annalisa Marchi di Fondazione CDSE.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, il Liceo Galileo (via Martelli 9) ospiterà la presentazione di alcuni percorsi significativi. In ogni gruppo verranno presentati e discussi quattro percorsi insieme ad altrettante scuole:
- Infanzia – Coordina Barbara Scarpelli
IC Empoli Est, Cristina Viti, I lombrichi, IC Carducci Fattori Rosignano Marittimo, Chiara Borsato, Le cocorite, IC Barberino M.llo, Cristina Sali, Beatrice Petrucci, Dalla lana al filo, IC Empoli Ovest, Nadia Matteoli, In classe con Margherita
- Matematica scuola primaria – Coordina Monica Falleri
IC Figline, Sabrina Sarri, La geometria delle scatole, IC Sestini Agliana, Alessandra Neri, Il quaderno delle sfide…alla scoperta di strade nuove , IC Scarperia, Anna Maria Dallai, Dall’orizzontale ai concetti di parallelismo e verticale , IC Gino Strada Sesto F.no, Mirta Chelazzi, Figure, superfici, aree
- Scienze scuola primaria – Coordina Rossana Nencini
IC Barberino M.llo, Elisa Galanti, Osservare il mondo degli animali con gli occhi della mente e la forza delle parole, IC Castelnuovo Garfagnana, Catia Rita Grassi, Chi Pesa di più?, IC Sesto Fiorentino 3, Francesco Villani, A proposito di…acqua, IC Vinci, Patrizia Bicci, La combustione: dall’osservazione alla concettualizzazione
- Matematica scuola secondaria primo grado – Coordina Brunetto Piochi
IC Rignano, Lucia Ciabini, La geometria dello spazio, IC Marconi Venturina Terme, Damiana Sforzi, Dalla geometria all’algebra attraverso i problemi, IC Puddu Prato, Marta Del Rosso, Frazioni con la Lego, IC Primo levi Impruneta, Paola Papini, Ilaria Bisogno, Tra le pieghe delle frazioni
- Scienze scuola secondaria primo grado – Coordina Daniela Basosi
IC Pisano Marina di Pisa, Antonella Grande, L’apparato locomotore, IC Don Milani Prato, Laura Fabbri, Volume e capacità , IC Lastra a Signa, Alice Pistolesi, La relazioni tra gli esseri viventi, IC Franck Carradori, Pistoia, Renato Cabisso, Eureka-la Spinta di Archimede
- Discipline scientifiche scuola secondaria secondo grado – Coordina Paola Falsini
IIS Agnoletti, Chiara Colao, Maria Rosaria Santo, Acidi e basi, Liceo Fermi Cecina, Federica Sarri, Sonia Santucci, Introduzione all’ottica geometrica, Liceo Lorenzini Pescia, Sandra Annibali, La circonferenza. Osservare, fare, capire, ISIS Gramsci Keynes Prato, Antonio Mercogliano, Introduzione ai fenomeni termici
- Italiano e geostoria – Coordinano Maria Piscitelli e Annalisa Marchi
IC Scarperia Cristina Ciappelli, Bruitage del mare: costruire storie attraverso i sensi, IC Solvay-Alighieri, Rosignano Solvay, Grazia Naldi, Macchie e nuvole, IC Marco Polo Prato, Maria Paglia, Piccoli detective a spasso nel tempo, IC Castiglion F.no, Stefania Crott, Ascoltando il parlato dei grandi.
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi online.
Per informazioni: scuolacapofila.retelss@gmail.com
Guarda il programma del convegno >>
Iscrizioni aperte! >>