indireinforma
Educazione degli adulti, nuova rete di Ambasciatori per ampliare l’impatto di E+
Gli oltre 120 esperti di educazione formale, non formale e informale porteranno Erasmus+ su tutto il territorio nazionale
L’Agenzia Erasmus+ INDIRE ha recentemente ampliato la propria rete di Ambasciatori Erasmus+ creando un nuovo gruppo: quello degli esperti del settore Educazione degli adulti (EDA).
Gli oltre 120 Ambasciatori Erasmus+ nell’Educazione degli adulti si sono incontrati per la prima volta a Firenze al Festival d’Europa, il 6 maggio scorso, in occasione della cerimonia di nomina che ha ufficialmente inaugurato la nascita della rete. Più di recente a Roma, il 26 e 27 ottobre, si è svolto il primo incontro operativo con lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e con l’Unità EPALE Italia per definire il ruolo degli ambasciatori e delineare le proposte operative per il 2024.
Chi sono gli Ambasciatori Erasmus+ EDA
Gli Ambasciatori sono formatori, progettisti, membri di associazioni, bibliotecari, operatori culturali, docenti e dirigenti dell’istruzione degli adulti, attivisti per i diritti sociali, specialisti dell’inserimento lavorativo per gli svantaggiati (e non solo), liberi professionisti che lavorano per il privato e per il pubblico, formatori aziendali. Una varietà di ruoli professionali che consente di rappresentare l’intero arco dell’educazione degli adulti, un settore estremamente ampio e vario che sfugge a una definizione sintetica. Tutto quello che dopo la scuola dell’obbligo consente alle persone, giovani e senior, di crescere come cittadini e cittadine, come lavoratori e lavoratrici, ed esercitare i propri diritti, avere una seconda opportunità formativa, sviluppare competenze nuove, cambiando lavoro e, se serve, cambiando vita: tutto questo è educazione degli adulti.
La nuova rete, con le molte sfaccettature che accoglie in questo nuovo gruppo, può meglio intercettare i diversi target cui Erasmus+ si rivolge, agendo in modo più capillare e specifico per intercettare i bisogni educativi espressi dalla società in cui viviamo e in tutto il territorio nazionale.
Nella sezione Erasmus+ per l’Educazione degli adulti è presente una mappa degli Ambasciatori Erasmus+ EDA regione per regione, con le note biografiche e i riferimenti per entrare in contatto diretto.
Quali sono gli obiettivi della rete
Gli Ambasciatori sono stati selezionati con bando pubblico a fine 2022 per creare un gruppo equilibrato dal punto di vista dei ruoli professionali, degli ambiti tematici e dell’appartenenza territoriale, tenendo conto sia delle esperienze svolte in Erasmus+ (e nei precedenti Programmi Socrates e LLP), sia delle eventuali precedenti collaborazioni con l’Azione EPALE (incluso il precedente ruolo di Ambasciatori EPALE) e considerando infine la motivazione a mettere le proprie competenze ed esperienze al servizio di altri.
Il compito degli Ambasciatori è quello di coadiuvare il lavoro dell’Agenzia nazionale con proposte di attività e con la propria disponibilità a intervenire in qualità di esperti, fornire supporto o condividere la propria testimonianza. Annualmente verranno proposte attività a livello territoriale, eventi regionali o eventi tematici per far conoscere Erasmus+ e EPALE alle organizzazioni del settore. Gli Ambasciatori contribuiranno alla stesura di contenuti e alla definizione dei temi più rilevanti per il settore in cui Erasmus+ può fare la differenza, e su cui raccogliere esempi e buone pratiche che ispirino azioni innovative.
Per il ruolo di rete nel suo complesso e di snodo individuale nelle rispettive ulteriori reti di appartenenza, gli Ambasciatori sono anche attivamente coinvolti nella Long Term Activity P.E.A.C.E., un’attività di cooperazione a lungo termine tra più Agenzia Erasmus+ coordinata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, e incentrata su una delle priorità europee trasversali a tutto il Programma Erasmus+: la partecipazione civica.
Quindi, in sintesi, l’obiettivo principale della rete resta quello di contribuire a una maggiore qualità dell’Educazione degli adulti per renderla sempre più protagonista nello Spazio Europeo dell’istruzione.
Primo incontro operativo a Roma
Nei due intensi giorni di socializzazione e lavoro nei gruppi regionali svoltisi a Roma il 26 e 27 ottobre scorsi si sono messe le basi per le attività che partiranno, di fatto, da gennaio 2024.
La coordinatrice nazionale di Erasmus+ INDIRE, Sara Pagliai, ha sottolineato l’importanza strategica di questo network, prima esperienza assoluta a livello europeo, che risponde alle indicazioni della Commissione per rendere il Programma più accessibile e inclusivo attraverso lo strumento della testimonianza diretta di coloro che sono stati protagonisti di esperienze internazionali con Erasmus che hanno cambiato il corso della loro vita o della loro professione.
Tanti Ambasciatori sono stati infatti studenti e studentesse Erasmus o sono stati coinvolti in attività promosse da organizzazioni beneficiarie, prima di diventare essi stessi promotori, coordinatori e formatori in ambito europeo. Adesso sono pronti a mettere la loro conoscenza a disposizione di altri.
A Roma sono stati condivisi i piani di lavoro di EPALE Italia, le iniziative in programma a livello europeo e le priorità che saranno al centro delle attività Erasmus nel 2024, sia per i progetti di mobilità che per i partenariati, tra cui l’allargamento della partecipazione dei discenti adulti nelle mobilità e, di conseguenza, il sostegno alla progettazione in tal senso. Lo stato attuale, dal 2021, sulla partecipazione e l’impatto di Erasmus+ nell’educazione degli adulti sono stati elaborati e illustrati dall’Ufficio Studi e Analisi dell’Agenzia.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di scambiare idee e proposte, mettere in contatto i gruppi regionali per facilitare l’avvio di iniziative condivise nei rispettivi territori, far circolare l’entusiasmo di questa nuova iniziativa.
L’evento è stato animato da preziose e coinvolgenti attività rompighiaccio a cura degli attori-formatori de I Mestieri del Palco per facilitare la conoscenza tra i nuovi membri della rete e facilitare il lavoro insieme.
Mappa degli Ambasciatori Erasmus+ EDA >>
Foto dell’evento >>
Video sintesi >>