indireinforma
Ore 8.30- 9.00
Fortezza Vecchia, Livorno
Il mondo cambia, la scuola deve cambiare: è necessario entrare nella logica che l’ONU ha chiamato transforming education.
E questo lungo due direttrici: da un lato dobbiamo cambiare la scuola per renderla capace di rispondere alle sfide dell’oggi. Ovvero le sfide dell’intelligenza artificiale, della digitalizzazione del mondo, del climate change, della violenza e del rischio della guerra.
Dall’altro dobbiamo far sì che sia la scuola stessa ad essere luogo di cambiamento e di trasformazione della realtà, della società, del mondo, una scuola change making come sostiene Ashoka, partner dell’iniziativa.
Questi sono i focus della due giorni dell’evento regionale di disseminazione del progetto che l’11 e 12 aprile sarà realizzato a Livorno presso la Fortezza Vecchia a cura dell’ ISI “S. Pertini” di Lucca e del Liceo “Città di Piero” di San Sepolcro (AR) attraverso i fondi PNRR – Progetto nazionale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale (Avviso 84780 del 10.10.2022 – Ministero dell’Istruzione e del Merito) .
Nella due giorni centinaia di insegnanti e studenti avranno modo di incontrarsi e di creare momenti capaci di dar corpo alle azioni di change making mediante due laboratori intensivi residenziali per docenti, quattro laboratori esperienziali per docenti e quattro paralleli laboratori esperienziali per studenti su “Trasforming educational & digital storytelling”. Il tutto accompagnato da momenti comuni di apertura e chiusura delle giornate e da spazi di dialogo, approfondimenti, tavole rotonde, debate, interviste con la web radio e performance artistiche.
Studenti e docenti prenderanno idealmente possesso del territorio e della città per mostrare che una scuola differente è possibile e che la scuola è un bene comune che ogni territorio deve imparare a difendere e ad usare perché è dentro queste nuove relazioni che si colloca la possibilità di costruzione un futuro diverso.
L’Unesco, nel suo rapporto del 2021, chiama tutti a reimmaginare il futuro assieme e sostiene che per farlo sia necessario un nuovo patto sociale.
La due giorni dell’evento regionale di disseminazione del progetto vuole essere un luogo di sperimentazione e di azione in cui mostrare che non solo una scuola differente è possibile ma che è possibile anche un nuovo e diverso futuro che dipende da noi e dalla nostra capacità di divenire changemakers.
L’evento, che è organizzato in collaborazione con Ashoka, Indire e CASCO con il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Autorità portuale di Livorno, è aperto a docenti, dirigenti e studenti degli Istituti scolastici della Toscana di ogni ordine e grado.
Alla plenaria di apertura parteciperà la Presidente di INDIRE Cristina Grieco.
L’iscrizione va effettuata su PIATTAFORMA FUTURA tramite i seguenti ID
Corsi per docenti
Due Masterclass di 16 ore (due giorni):
‘Re-immaginare i nostri futuri insieme: l’educazione trasformativa’ ID: 248372
‘Principi etici e metodologie didattiche per favorire l’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali’ ID: 244918
Quattro laboratori esperienzali per docenti di 4 ore l’uno:
‘Educazione trasformativa attraverso il service learning’ ID: 248370
‘Principi e approcci alla leadership del cambiamento’ ID: 248369
‘Imparare a pensare nell’era della complessità. Rendere visibili pensiero e apprendimento’ ID: 244921
‘Laboratorio di metodologie attive per la didattica orientativa’ ID: 244919
Corsi per Dirigenti scolastici
• LD3_Principi e approcci alla leadership del cambiamento: ID 248369;
• LD1_Educazione trasformativa attraverso il Service Learning: ID 248370
• M1_RE-IMMAGINARE I NOSTRI FUTURI INSIEME: L’EDUCAZIONE TRASFORMATIVA: ID 248372
Percorsi formativi per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: link al modulo di iscrizione: https://forms.gle/gfcdYBfSYsDpFane9
Descrizione dei corsi e dei laboratori: https://www.digitalchangemaking.it/eventi-di-disseminazione/